Domanda asse giroscopico-asse di rotazione permanente

Sk_Anonymous
ciao :-)

vado con una domanda secca:

un asse principale di inerzia (asse di rotazione permanente) può dirsi l'equivalente di un asse giroscopico di un corpo a struttura giroscopica (o un giroscopio stesso)? Nonostante le differenze tra gli ellissoidi di inerzia nel caso generale e nell'ultimo caso di struttura giroscopica o giroscopio (ellissoide rotondo inerziale in tal caso); chiedo ciò poichè in ambedue i casi si registra una costanza della componente del vettore velocità angolare, ossia della rotazione.

grazie

Risposte
Sk_Anonymous
LA domanda è un po' confusa. Per avere un asse permanente di rotazione, questo deve essere un asse centrale di inerzia , cioè principale ma riferito al baricentro.

Corpo a struttura giroscopica, oppure giroscopio, hanno l'ellissoide di inerzia rotondo attorno all'asse libero per il CM, si. Per cui questo può essere asse permanente di rotazione.

Ma ti ho spiegato altrove, con l'esempio del disco sottile avente un asse principale di inerzia (quindi perpendicolare al piano) che non è baricentrico, che nei cuscinetti dell'asse ci sono forze che devono equilibrare una forza centrifuga.
Quindi un asse principale di inerzia non è detto che sia un asse permanente di rotazione. Lo può essere se è centrale.

Tu mi dirai : ma non c'è momento di forze esterne rispetto all'asse . In realtà c'è il momento delle forze di attrito nei cuscinetti.

Non so se è questo che vuoi dire.

Sk_Anonymous
si navigatore scusa, intendevo un asse centrale di inerzia, non solo principale...

per quanto riguarda l'esempio, i cuscinetti sono collocati alle estremità dell'asse?

[EDIT]sorry non avevo letto la risposta circa il CR con asse fisso

Sk_Anonymous
Si , semplificando al massimo , i cuscinetti sono alle estremità dell'asse .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.