Elevamento a potenza di un numero negativo. L'esponente è compreso tra 0 e 1.
Ciao a tutti! Sono alle prese con un dubbio molto stupido diciamo... Ossia l'elevamento a potenza di un numero negativo ad un esponente compreso tra 0 e 1.
Mi spiego meglio con un esempio. Devo elevare -8 alla 2/5.
Ossia: [tex]-8^{2/5}[/tex] ovvero [tex]-8^{0,4}[/tex]
La calcolatrice mi da errore: sapete dirmi il perchè?
Grazie a tutti in anticipo!
Mi spiego meglio con un esempio. Devo elevare -8 alla 2/5.
Ossia: [tex]-8^{2/5}[/tex] ovvero [tex]-8^{0,4}[/tex]
La calcolatrice mi da errore: sapete dirmi il perchè?
Grazie a tutti in anticipo!

Risposte
Non semplice a dirsi in due parole... Dipende da com'è implementata la funzione potenza nella tua calcolatrice.
Ad ogni modo, sappi che se \(\frac{p}{q}\) è razionale positivo e ridotto ai minimi termini con numeratore pari e denominatore dispari, allora hai:
\[
x^\frac{p}{q} = \sqrt[q]{x^p}\; .
\]
Così, ad esempio trovi \((-8)^\frac{2}{5} = \sqrt[5]{(-8)^2}=\sqrt[5]{64}\).
Ad ogni modo, sappi che se \(\frac{p}{q}\) è razionale positivo e ridotto ai minimi termini con numeratore pari e denominatore dispari, allora hai:
\[
x^\frac{p}{q} = \sqrt[q]{x^p}\; .
\]
Così, ad esempio trovi \((-8)^\frac{2}{5} = \sqrt[5]{(-8)^2}=\sqrt[5]{64}\).

@Gugo: perché tiri fuori il $-$? Il 2 è pari quindi \(\displaystyle x^{\frac{2}{5}}= (\sqrt[5]{x})^2\) è sempre positivo. Il problema è appunto che per basi negativi la potenza razionale è oscillante e non sempre definita. Per esempio \(\sqrt{-2}\) non è reale. La calcolatrice si toglie dai problemi e darà sempre errore. Nota per esempio che nella funzione \(a^x\) si suppone base positiva.
"vict85":
@Gugo: perché tiri fuori il $-$?
Perché sono un cretino...

Ora correggo.
