Proprietà colligative

Cenzin1
Salve a tutti ho questo problema: "Un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno è costituito per il 38,7% di C e il 9,74% di H. Sciogliendo 243 g di tale composto in 1L di acqua si è registrata una temperatura di ebollizione, sotto una pressione di 1 atm, pari a 102°C. (Per l'acqua Ke=0.51°C/m dove m credo sia la molalità). Determinare la formula minima e molecolare".
Per trovare la formula minima posso sfruttare le percentuali. Quindi su una base di 100 g avrei 38,7g ecc mentre su una base di 243 g impostando la proporzione 38,7:100=x:243 vado a trovare i grammi effettivi, da lì trovo le moli e quindi la formula minima.
Come faccio poi a trovare il PM della formula molecolare usando la costante ebullioscopica e i dati che mi fornisce dopo? Grazie anticipatamente.

Risposte
nino_12
Si tratta di glicole etilenico $C2H6O2$ , massa molecolare=62

Il pesomolecolare si ottiene facendo il rapporto dei grammi di soluto per il numero di moli (molalità da innalzamento ebullioscopico)

Cenzin1
Grazie per la risposta. Praticamente: m=Tb/Ke (ovvero la molalità è uguale al rapporto tra temperatura di ebollizione che ho e Ke che pure mi fornisce). Quindi m=102°C/0,51(°C/m)=200m. Poi visto che m=nsoluto/massasolvente usando la formula inversa posso trovare nsoluto ma come faccio a trovare la massa del solvente poi? :cry:

nino_12
"Cenzin":
Quindi m=102°C/0,51


No, devi considerare il delta T (innalzamento ebullioscopico) fra la temperatura di ebollizione del solvente puro e quello della soluzione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Innalzamen ... lioscopico

Per il solvente si suppone che il volume di 1 litro corrisponda al peso di 1 kg

Cenzin1
Grazie infinite, il problema era il delta T.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.