Non riesco a studiare Fisica II
Sto provando a studiare fisica II da un bel po' (sono iniziati i corsi da un mesetto) e mi rendo conto che è molto diverso da Fisica I.
Il libro che utilizzo è il Mencuccini Silvestrini e diciamo che a livello teorico riesco a capire tutto, mentre a livello pratico non riesco mai a svolgere un esercizio. Non so da dove partire, che supposizioni fare e così via... Non posto un esercizio perché parlo in generale..
Come mi consigliate di fare? E' normale avere queste difficoltà? [A me piace la fisica, quindi sono ben disposto verso questa materia].
Il libro che utilizzo è il Mencuccini Silvestrini e diciamo che a livello teorico riesco a capire tutto, mentre a livello pratico non riesco mai a svolgere un esercizio. Non so da dove partire, che supposizioni fare e così via... Non posto un esercizio perché parlo in generale..
Come mi consigliate di fare? E' normale avere queste difficoltà? [A me piace la fisica, quindi sono ben disposto verso questa materia].
Risposte
up
Volevo aggiungere che uso il Silvestrini Mencuccini per fisica II.
Ho notato che è molto più complesso di altri libri. In particolare vedo che in questo i problemi non sono atti a darti un risultato numerico,ma bisogna piuttosto ricavare una data equazione a seconda dei casi che ci sono di fronte.
Sto trovando difficoltà in questo.
Ho notato che è molto più complesso di altri libri. In particolare vedo che in questo i problemi non sono atti a darti un risultato numerico,ma bisogna piuttosto ricavare una data equazione a seconda dei casi che ci sono di fronte.
Sto trovando difficoltà in questo.
up
Ciao, io durante Fisica2 (cdl Matematica) non ho avuto questo tipo di difficolta', forse perche' avevo fatto bene Fisica1 e avevo un gran bel background dal liceo. Quello che mi viene da pensare e' che quando fai fisica1 o 2, il peso da dare allo svolgimento degli esercizi, rispetto alla teoria, e' maggiore. Hai provato a soffermarti per un po' di tempo (non so, qualche giorno) solo a leggere e studiare esercizi svolti? Non so se il Mencuccini ne ha, ma comunque non faticherai a trovarli anche online, in inglese soprattutto! Nella sezione fisica degli esercizi svolti nel forum ce ne e' uno, ad esempio: https://www.matematicamente.it/esercizi- ... -integrale
Quindi secondo me e' tutto nel vedersi qualcosa di teoria, leggere molti esercizi ed imparare a risolverli, l'approfondimento teoria poi verra' piu' facile. Ciao e in bocca al lupo!
Quindi secondo me e' tutto nel vedersi qualcosa di teoria, leggere molti esercizi ed imparare a risolverli, l'approfondimento teoria poi verra' piu' facile. Ciao e in bocca al lupo!
"Steven":
Ciao, io durante Fisica2 (cdl Matematica) non ho avuto questo tipo di difficolta', forse perche' avevo fatto bene Fisica1 e avevo un gran bel background dal liceo. Quello che mi viene da pensare e' che quando fai fisica1 o 2, il peso da dare allo svolgimento degli esercizi, rispetto alla teoria, e' maggiore. Hai provato a soffermarti per un po' di tempo (non so, qualche giorno) solo a leggere e studiare esercizi svolti? Non so se il Mencuccini ne ha, ma comunque non faticherai a trovarli anche online, in inglese soprattutto! Nella sezione fisica degli esercizi svolti nel forum ce ne e' uno, ad esempio: https://www.matematicamente.it/esercizi- ... -integrale
Quindi secondo me e' tutto nel vedersi qualcosa di teoria, leggere molti esercizi ed imparare a risolverli, l'approfondimento teoria poi verra' piu' facile. Ciao e in bocca al lupo!
Ciao, grazie per l'aiuto e per il link che mi hai mandato.
Al liceo di fisica non ho fatto nulla, al classico non si fa molta fisica e quel poco che si fa la si fa male.
Per fisica 1 inizialmente ho avuto difficoltà proprio perché non ero abituato al "metodo scientifico" e dunque ci sono passato cercando di mantenere la calma.
Adesso però in fisica 2 sto trovando maggiori difficoltà, certo è più difficile, però io non sono il tipo che non le capisce le cose, i problemi sono di varie tipologie ed io non so da dove cominciare.
Ora inizierò a leggermi gli esercizi svolti come hai consigliato giustamente tu! Spero di poter capire meglio certi aspetti..
Ora non ricordo bene, ma suppongo che i primi problemi siano su campi elettrici, condensatori, teorema di Gauss etc, no? Manda semmai un link alla pagina del corso, per capire meglio

"Steven":
Ora non ricordo bene, ma suppongo che i primi problemi siano su campi elettrici, condensatori, teorema di Gauss etc, no? Manda semmai un link alla pagina del corso, per capire meglio
Si per ora mi sto soffermando su Gauss, 1° eq. di Maxwell,potenziale elettrico e campo elettrico.
Non ho capito a chi devo mandare e cosa.


Mi riferivo alla pagina web con le informazioni sul corso Fisica2 del tuo dipartimento, suppongo ce ne sia una.
Ad esempio questa lista di esercizi svolti sembra abbastanza completa!
http://www.pd.infn.it/~carlin/f2/DispensaEsercizi.pdf
Buon lavoro e in bocca al lupo
Ad esempio questa lista di esercizi svolti sembra abbastanza completa!
http://www.pd.infn.it/~carlin/f2/DispensaEsercizi.pdf
Buon lavoro e in bocca al lupo
