Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Se ho una certa applicazione lineare $T:RR^4=>RR^3$, mi trovo una base di $Im(T)={w_1=(1,0,1), w_2=(-2,1,0)}$, è corretto trovarmi un sottospazio $U in RR^3$ tale che sia in somma diretta con $Im(T)$, semplicemente trovando un vettore linearmente indipendente con $w_1, w_2$?
Ad esempio $w_3=(0,1,1)$
Per dimostrare l'indipendenza lineare posso formare una matrice con $w_1, w_2, w_3$ e calcolare il determinante che dovrà essere $!=0$
$|(1,-2,0),(0,1,1),(1,0,1)|!=0$
Sto cercando di calcolare limiti di somme tramite il confronto con integrale, premetto che ancora conosco molto superficialmente l'argomento integrale, quindi non arrabbiatevi se dico eresie!
Il limite che sto cercando di calcolare e' il seguente:
$lim_(n->infty)(1+sqrt (2)+sqrt (3)+........+sqrt(n))/(n× (sqrt(n))$, sempre che abbia calcolato in modo esatto la primitiva di $sqrt (x) $, intuitivamente il valore del limite verrebbe $2/3$, mi sbaglio??
Grazie in anticipo per le risposte!

ciao a tutti,
sono alle prese con questo semplice esercizio sugli asintotici...incontro problemi a causa della presenza dell'o-piccolo (1).
"nell'ambito delle successioni positive, trovare un controesempio alla seguente affermazione: se $a_n = b_n + o(1)$ allora $a_n ~ b_n$.
Devo quindi dimostrare che non é possibile che $a_n ~ b_n$
ho fatto cosi:
$lim_(n->\infty)(b_n +o(1))/(b_n)$ ma come posso effettivamente mostrare che il limite non é 1? Io infatti non sono in grado di capire quanto vale ...

ciao,
sto risolvendo un esercizio che mi sta dando "rogne": "ricavare un eq. di ricorrenza per il numero S(n) delle stringhe lunghezza $n >= 1$ ottenute usando i caratteri ${a,b}$ e contenenti almeno una $a$.
Io ho ragionato così: le stringhe che contengono almeno una $a$ possono essere di due tipi:
1) iniziano con $a$
2) iniziano con $b$ e hanno dopo una lettera $a$.
E fin qui penso sia corretto alla ...

Ciao a tutti ho da poco iniziato analisi 2 ma non capisco come poter risolvere questo esercizio... e inoltre vorrei sapere come posso sfruttare le trasformate di Laplace per risolvere le equazioni differenziali.. grazie in anticipo
${y''-2y'+y=e^x/(x+2)$
${y(0)=0; y'(0)=0$

Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R=10cm. Su una metà è distribuita uniformemente la carica $ q=(5)(10^-9) C $ e sull'altra metà una carica $ -q=(-5)(10^-9) C $.calcolare il campo elettrostatico nel centro O.
Graficamente la semicirconferenza è posta tra 90 e 270 gradi divisa equamente nella parte superiore positivamente e in quella inferiore negativamente.. Quindi so che i campi elettrici sono uguali e basta sommarli per avere il campo elettrico totale..il mio problema ...

Salve spero che mi possiate sciogliere il seguente dubbio venutomi con questa matrice:
$ ( ( k , -5 , k-1 ),( 1 , k, 3 ),( 0 , 2 , 1 ) ) $
1° Caso: (Faccio uso del teorema di Kronecker)
-Calcolo il determinante della marice $ | 1 | $ ( quello nella terza riga e terza colonna ) ovviamente $ det!= 0 $ .
-Calcolo il determinante del suo orlante $ |( k , 3 ),( 2 , 1 ) | $ e ottengo che $ det!= 0 $ se $ k!= 6 $ .
-Calcolo il determinate del suo orlante ( quindi dell'intera matrice ) e ottengo che ...

Ragazzi, ripetendo il capitolo sull'induzione elettromagnetica mi sono imbattuto in questa formula $ Delta V_c(t)=i_0sqrt(L/C)sen(omegat+varphi_0) $ . Mi potreste spiegare come si ottiene? sul circuito LC mi porta solo l'intensità $ i(t)=i_0cos(omegat+varphi_0) $ dove $ varphi_0=1/sqrt(LC $ . Sono al quinto liceo scientifico e in matematica ho trattato solo gli integrali indefiniti.

ciao, stavo svolgendo quest'esercizio:
"Considerare una pista circolare orizzontale di raggio $R$; un pattinatore inizialmente fermo in un punto della pista lancia un pallone imprimendogli la velocità $\vec v$ rappresentata in figura e contemporaneamente inizia a pattinare lungo la pista con accelerazione tangenziale di modulo costante $a$.
a) calcolare il valore di $$a affinchè il pattinatore possa riprendere il pallone;
b) calcolare il ...

Salve a tutti. Ho un problema con un precedente appello di FISICA 2.
L'esercizio è il seguente:
"una carica puntiforme q=10 uC è posta al centro di una sfera cava di materiale dielettrico K=5, raggio interno 0.02 m e raggio esterno 0.04 m. Determinare l'andamento in funzione della distanza della carica dei vettori campo elettrico, polarizzazione e induzione. Determinare inoltre le cariche di polarizzazione sulla superficie del dielettrico e l'energia immagazzinata nel sistema."
Allora, prima ...

http://questionariolsosa.miur.carloanti ... fisica.pdf
Salve.
Ho un dubbio al punto 3 del primo problema del link in cui chiede di determinare la differenza di potenziale tra i poli A e B una volta inserita la resistenza in funzione del tempo. Ma se la corrente che scorre nel circuito è indotta, il potenziale non dovrebbe perdere significato? Perché di fatto percorrendo in un verso A e B otteniamo $V=iR$ mentre percorrendolo nell'altro si dovrebbe ottenere $V=0$ dato che manca un generatore di fem, poiché ...

L'esercizio mi chiede di dimostrare che ogni elemento irriducibile di $ Z[x] $ è primo senza usare il fatto che è un UFD.
Io ho pensato questo:
Sia $ f \in Z[x] $ polinomio irriducibile e siano $g,h \in Z[x]$ polinomi tali che $ f | gh $
Se $deg f = 0$ si ha che $f \in Z$ dunque scriviamo $ g = a g_0 $ e $ h = b h_0 $ con $ a. b \in Z $ e $ g_0, h_0 \in Z[x] $ polinomi primitivi. Ovviamente $ f \ne 1 $ e $ f \ne -1 $ poiché è ...

Questo é il testo :
Secondo uno studio gli adolescenti di una data regione dedicano mediamente 11 ore al mese all'attività sportiva : inoltre, il 90% degli adolescenti dedica meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva.Per il tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva si ipotizza infine la distribuzione normale.
Considerando un campione di 5 adolescenti qual'è la probabilità che almeno 4 dedichino meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva?
É giusto se uso la ...

Ciao, propongo un quesito.
L' esercizio richiede di fare questo:
Settare i bit di una variabile intera in modo che assuma la seguente configurazione:
a) 01011111 11110101 01011111 11110101
b) 11110000 11110000 11110000 11110000
Si effettuino assegnazioni a variabili con valori minori di 256.
Innanzitutto vorrei capire se il valore della variabile deve essere arbitrario (immesso da tastiera), o se posso sceglierne uno in modo opportuno. Nel primo caso credo sia proprio impossibile ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto. Dato questo circuito
mi viene richiesto: "Supponendo di aggiungere un piccolo segnale Vin a V1 e supponendo V1=8V si tracci il guadagno Vo/Vin."
Dati: R1=R2=R3=1kΩ, C1=1μF, V2=1V
Nel circuito di piccolo segnale ho difficoltà a ricavare la resistenza equivalente del diodo D1, essendo Rd1= Vt/Id1.
Ma la Id1 non dovrebbe essere 0?
Grazie a tutti anticipatamente!

Non ho ben capito come devo fare per risolvere questo esercizio: "un uomo di massa m è su un ascensore di massa M che viene tirato giù da una forza F. Calcola il peso fittizio dell'uomo". Le conoscenze sono quelle di un terzo liceo scientifico.
Ho considerato positiva la direzione in cui si muove l'ascensore, quindi verso il basso.
Nel sistema inerziale "ascensore+uomo" visto da un osservatore esterno ho impostato che la risultante delle forze deve essere uguale alla massa totale per ...

Siccome non riesco a dormire e si è di recente discusso di problemi di programmazione che escono nei colloqui di lavoro, ecco alcuni esercizi che chi vuole può provare a svolgere. Non fornirò soluzioni, ma commenterò i tentativi come se fosse un esercizio d'esame o un colloquio. Siccome più di un utente potrebbe voler provare a risolvere gli esercizi, credo sia opportuno che le soluzioni siano inserite in spoiler.. Gli esercizi sono pensati per il C o C++, ma potrebbero avere senso anche per ...

Non ho mai incontrato esercizi simili, mi potete aiutare?
3.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione reversibile che porta il sistema da un volume di 0.01 m^3 ad un volume finale di 0.09 m^3. Non conosciamo il tipo di trasformazione ma sappiamo che vengono assorbiti 514.0 J sotto forma di calore. Se la pressione iniziale è 3.0x10^5 Pa, quella finale è 2.7x10^6 Pa e il calore specifico molare a volume costante del gas è (3/2)R, si calcoli il lavoro scambiato durante la trasformazione. ...
$int sqrt(2+sinx)*cos x dx$
Come integreseste questo integrale ho provato a integrarlo integrarlo per parti,ma la situazione non diventa più semplice

Buon pomeriggio a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento sul calcolo della norma in un campo di numeri. Mostro subito un esempio per essere più chiaro.
Sia $ K = mathbb(Q) (zeta_9) $, dove $ zeta_9 $ è la radice ciclotomica nona; chiaramente $ mathbb(Q) sube K $ è un'estensione di campi di numeri. Devo calcolare la norma dell'elemento $ 1+2 zeta_9 ^3 $ (uguale a $ 1+2zeta_3 $), che appartiene a K ma non a $ mathbb(Q) $.
Il mio ragionamento è il seguente: so che la norma di un elemento è ...