Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Richiamo quì brevemente che,per compattificazione d'uno spazio topologico $(X,tau)$ s'intende uno spazio topologico compatto e separato(i.e. di Hausdorff) $(Z,tau')$ che contenga una copia omeomorfa del I° come sottospazio denso:
confutare o dimostrare che,denominato resto d'una sifatta compattificazione la differenza insiemistica tra Z ed X,
il resto d'una compattificazione della retta euclidea non può essere dotato di tre punti "impropri" a due a due distinti e,
piu' in ...
Salve a tutti, la domanda penso sia piuttosto banale ma è uno di quei dubbi che mi sta bloccando in tutti gli esercizi. Spesso capita di fare lo studio di funzione con un parametro, come in foto, che però non so come determinare. Io studio i casi intorno allo zero, però perché poi nella soluzione i limiti vengono fatti con il lambda intorno al 2?

Volevo esercitarmi per diletto e per non perdere la "mano"...
Anche perché questi sono esercizi classici nelle prove d'assunzione alla google, amazon e compagnia bella..
Avevo visto un esercizio del forum (IN STILE STRINGHE DEL DNA da confrontare) e pensavo di farlo ma è rimasto bloccato lì.
Consideriamo un dizionario con delle stringhe date ad esempio di 4 come questo:
AB BA ABB BAB
Data poi una stringa casuale come questa:
ABBBABABAB
Bisogna trovare se quest'ultima data è composta dalle ...

Vorrei avere alcune delucidazioni su un esercizio di geometria proiettiva, vorrei sapere se svolgo correttamente alcuni punti.
Si consideri la conica $C$ di equazione $3x^2+4xy-9x-8y+11=0$
Si determini:
(1) Il tipo affine della conica.
Questo è piuttosto immediato, ho semplicemente portato l'equazione in coordinate omogenee:
$C: 3x_1^2+4x_1x_2-9x_1x_0-8x_2x_0+11x_0^2 = 0$
Da questa mi sono ricavato la matrice associata alla conica, ottengo:
\(\displaystyle A= \left[\begin{matrix}
11 & -9/2 & -4\\
-9/2 & 3 & ...

Ciao a tutti, gentilmente mi potreste dare una mano con questo esercizio?
Grazie!
Una pasticceria si rifornisce di farina presso tre fornitori A, B e C, che consegnano rispettivamente il 15%, il 55% ed il 30% del fabbisogno di farina della pasticceria. Nel corso degli anni si è osservato che dai tre fornitori (A,B e C) provengono pacchi di farina con data di scadenza già superata in percentuale rispettivamente del 10%, 19% e del 8%.
a) Determinare la probabilità che un pacco di farina ...

Buonasera, scrivo perchè svolgendo vari esercizi di cinematica, mi sono trovato a dover integrare delle funzioni per poter risalire alla legge oraria dalla velocità espressa in relazione al tempo per esempio. il mio dubbio è il seguente, nonostante si tratti sempre di integrali definiti il mio eserciziario ci mette una costante di integrazione che poi si riesce a determinare per la presenza di informazioni a contorno. La mia domanda è la seguente: come mai in un integrale definito si mette la ...

Salve a tutti.
Sono uno studente triennale di matematica, e sto studiando un po' di superfici di Riemann e di geometria riemanniana. Volevo chiedere un parere riguardo il teorema di uniformizzazione di Riemann (TUR). In particolare, volevo saperne di più riguardo alla formulazione del TUR non per superfici di Riemann, ma per superfici riemanniane non orientabili (chiamerò questo teorema TUR').
Come riferimento, va benissimo http://en.wikipedia.org/wiki/Uniformization_theorem.
Volevo provare a dedurre TUR' a partire da TUR. ...

Buona sera , volevo risolvere un esercizio sui circuiti dinamici del secondo ordine ,ma non riesco a scrivere le equazioni di stato.
la traccia è:
riesco a scrivere solo:
$ c \dot{vc}=-i_l -\frac{v_c}{r_1} $
la seconda non riesco a scriverla.Chi potrebbe aiutarmi?
Grazie in anticipo

buongiorno a tutti. non so come procedere con il seguente esercizio:
dato il potenziale $ V(x)=log(x^4-2x^2+a) $ determinare il parametro $a$ in modo che, considerando il dato iniziale $x(0)=1$ e $ dotx(0)=sqrt2 $, si abbia $ lim_(t->+infty) dotx(t)=0 $.
ora è chiaro che $dotx = +- sqrt(2/m(E-V(x)))$, ma non mi è chiaro come utilizzare i dati iniziale per calcolare il valore di $E$: è corretto che per quei dati iniziali sia $E=m+loga$? se sì mi risulta che il problema si riduca ...

Salve a tutti !
Qualche giorno fa durante un esperimento ho raccolto una serie di dati di questo tipo
.........
-0.244400 0.400000
-0.244200 0.400000
-0.244000 0.400000
-0.243800 0.400000
-0.243600 0.000000
-0.243400 0.400000
-0.243200 0.400000
.........
Chiaramente ho la scala sulla quale sono presi questi valori.
Ora mi servirebbe un programma che mi facesse un bel po di cose , del tipo un fit di questa curva , l'area sottesa sotto questa curva con il relativo errore e chi ne ha più ...

Buona giornata, sto provando a studiare un po' di algebra per conto mio ma sono un po' carente. Non riesco a capire bene le dimostrazioni dei due seguenti esercizi.
$1$
SIa $G$ un gruppo di ordine $15$. Dimostrare che $G$ è ciclico.
Riesco a dire, usando Sylow, che G contiene uno e un solo gruppo di ordine $3$ e uno e un solo di odine $5$. Siccome sono gli unici sottogruppi del loro ordine, riesco a dire che ...

Piccolo problema con la sostituzione
$ int_(0)^(1) (x-1)/ sqrt (x-1) dx $
$ sqrt (x-1) =t ----> x=t^2+1 ---> dx= 2t dt $
facendo i calcoli viene fuori $ int_(0)^(1) 2/3 sqrt((x-1)^3) dx $, vado a sostituire ma non mi risulta il " 5/3" del libro
Grazie

Ciao ragazzi sto cercando di fare questo integrale doppio provando a sostituire in variabili polari, ponendo \(\ x =\rho cos \theta\) e \(\ y =\rho sin \theta +1\)
quindi la retta \(\ y=2-x \) diventa in coordinate polari \(\ \rho = \frac{1}{cos \theta +sin\theta}\ \)
in questo modo gli estremi di integrazione diventano \(\ 0

Ciao a tutti
Volevo chiedervi un aiuto per un' esercizio di geometria.
L'esercizio è:
"Dopo aver tracciato la curva di equazione
y=$sqrt(4-9x^2)$
determinare i punto che vi appartiene che ha distanza uguale a 2$sqrt(2)$ dalla retta $x+y-4=0$"
Ho iniziato l'esercizio tracciando la curva:
y=$sqrt(4-9x^2)$ $rArr$ $9x^2+y^2-4=0$
Ho calcolato l'inveriante cubico e quadratico e ho visto che si parla di un'ellisse.
Quindi la sua equazione canonica risulta ...
So che $lim_(n->infty)(a_1+a_2+......a_n)/n=lim_(n->infty)(a_n)$
Mi chiedevo qual'è il valore del limite $lim_(n->infty)(a_1+a_2+......+a_n)/(sqrt (n)) $?
Potreste darmi un aiuto?

Salve ragazzi , ho un quesito :
Avendo 8 partite quindi 8 elementi da far girare a gruppi di 5 io posso determinare quante colonne mi servono per fare ciò con il coefficiente binomiale C = n! / [k! (n-k)!].
Come faccio invece a determinare quante volte invece 1 (ma anche 'n' squadre) squadra appare nelle colonne?
Es. Se 7 delle partite su 8 risultano vincenti quante colonne saranno a sua volta vincenti.

Ciao, amici! Il mio libro di testo presenta una dimostrazione del fatto che un corpo rigido che rotoli senza strisciare attorno ad un asse, che si muove con velocità $\mathbf{v}$ perpendicolare all'asse e parallela alla superficie dove rotola il corpo, passante per il proprio centro di massa, ha energia cinetica\[K=\frac{1}{2}I_{cm}\omega^2+\frac{1}{2}Mv^2 \]dove $I_{cm}$ è il momento di inerzia rispetto a tale asse, $\omega$ è il modulo della velocità angolare ...

Ciao a tutti..
negli appunti del corso di campi, quando si ricavano le relazioni d'onda piana c'è un passaggio durante i calcoli che non mi è chiaro, vi posto un breve riassunto:
inizio dalle due equazioni di Maxwell in dorma fasoriale
${(\nabla xx bar{E} = -j\omega\mubar{H}), (\nabla xx bar{H} = j\omega\epsilonbar{E}):}$
si considera il vettore di propagazione $bar{k} -= (hat xk_x + hat yk_y + hat zk_z)$ tale che $||bar{k}|| = \omega sqrt(\epsilon\mu)$
ed il vettore direzione generica $ bar{r} -= (hat x x + hat y y + hat z z)$
quindi i fasori campo elettrico e magnetico si possono scrivere nella forma:
${(bar{E} = bar{E_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)), (bar{H} = bar{H_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)):}$
dove ...

Calcolare la terna intrinseca del moto $r = r(t)$ dato da $r(t) = r 0 + g(t)u$, essendo u un versore e $r_0$ un vettore, entrambi fissi. Si assuma $g(t)$ una funzione positiva e strettamente crescente $(g (t) > 0)$.
Soluzione.
Il moto proposto è evidentemente un moto rettilineo nella direzione individuata dal versore $u$. Il vettore $r_0$ individua la posizione in cui si trova il punto materiale all’istante $t = 0$. Il ...

Dato questo circuito, mi interessa sapere se ho scritto bene le equazioni:
$ i1 = i2 + i3 $(prima legge di Kirchhoff)
$i2*R1 + E2 + i1*R1 - E1 + i1*R1 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la prima maglia)
$ i3*R1 + E1 + i3 * R1 - E2 - i2*R2 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la seconda maglia)
Siccome ho riprovato più volte e non mi trovo con il valore delle correnti , quasi certamente ho sbagliato a scrivere le equazioni. Il fatto è che per altri circuiti mi trovo applicando il metodo che adesso vi dico. Partiamo dalla prima ...