Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra che il mio testo utilizzi il termine sistema isolato in diverse accezioni in contesti diversi: 1) Dice per esempio che l'energia totale di un sistema isolato si conserva, dopo aver definito sistema isolato un sistema sul quale nessun corpo esterno compie lavoro. 2) In un altro contesto dice che la quantità di moto totale e il momento angolare totale di un sistema di corpi isolato rimangono costanti nel tempo, dove invece direi che sistema isolato sia un sistema su cui ...

djanthony931
Non riesco a risolvere questo esercizio sui doppi bipoli che chiede di trovare la matrice delle resistenze, il problema è quel generatore controllato che dà fastidio. Ecco il circuito: Ho provato a calcolarmi $R_{12}$ provando ad esprimere la tensione del generatore controllato che risulta uguale alla tensione della porta 1 in funzione di $i_{2}$ in modo da semplificarlo nell'espressione di $R_{12}$, e mi sono trovato 18 ohm, il risultato però è questo:
4
2 mag 2015, 00:27

leo93921
Salve a tutti, Ho un problema e vorrei che voi mi aiutaste a risolverlo, perché comunque l'ho risolto ma non so se correttamente o meno. Il problema è: "Quattro ragazzi e quattro ragazze vanno ad una festa in due macchine. In quanti modi possono distribuirsi tra le due macchine se in ognuna di esse ci sono due ragazzi e due ragazze? (Le macchine sono da ritenersi distinte, ma non i posti occupati in ciascuna macchina)". Io l'ho risolto in questo modo: In ogni auto i posti che possono essere ...
1
2 mag 2015, 12:10

pippopluto95
Ciao a tutti! C'è qualche buon anima che mi aiuterebbe con questo studio di funzione? $ln |x/(x+1)|$ Mi servirebbe avere queste cose: - dominio - intersezioni con gli assi - studio del segno - asintoti - derivata prima e suo studio del segno Io ci ho rinunciato perchè mi blocco praticamente subito col valore assoluto. Grazie mille in anticipo!

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho il seguente problema: Si considerino una serie di dati (x,y) di variabile statistica doppia. Si assuma che var(x)=5 e che var(y)=20, cov(x,y)=8.Trovare la pendenza della retta di regressione,il coefficiente di correlazione lineare,la varianza degli errori rispetto alla retta. Per prima cosa ho trovato il coefficiente di correlazione lineare=\(\displaystyle cov(x,y)/sqrt(var(x)*var(y))=0.8 \), da qui come trovo la varianza degli errori e la retta di regressione?

DavideGenova1
Ripassando alcuni concetti fondamentali, ma rileggendoli con più attenzione, ho riflettuto sulla seguente deduzione della nota identità della derivata temporale della quantità di moto con la massa per l'accelerazione: "W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":19x9855m:\[\frac{d\mathbf{P}}{dt}=\frac{d(\sum\mathbf{p}_i)}{dt}=\frac{d(\sum m_i\mathbf{v}_i)}{dt}\]Ma \(\sum m_i\mathbf{v}_i=M\mathbf{v}_{cm}\), ossia \(\mathbf{P}=M\mathbf{v}_{cm}\). ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Se la norma di una funzione vettoriale \(f:[a,b]\to\mathbb{R}^n\) rimane costante, la sua derivata è ortogonale a $f$, infatti la derivata del quadrato della norma è nulla perché quest'ultima è costante e perciò\[\frac{d\|f(t)\|^2}{dt}=\frac{d(f(t)\cdot f(t))}{dt}=2 f(t)\cdot f'(t)=0\] e perciò \(f(t)\cdot f'(t)=0\). Mi chiedevo se possa valere anche il contrario: se $f$ è ortogonale a \(f'\) la sua norma è necessariamente costante? Se sì, come si può ...

luca7111
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano a risolvere il seguente problema: determinare massimo e minimo assoluti della funzione: $f(x; y) = |x + y| -|x^2 - y^2|$ nel quadrato di vertici $(1; 1)$, $(-1; 1)$, $(1; -1)$ e $(-1; -1)$. Un po' per intuito e un po' con metodi non proprio rigorosi sono arrivato alla conclusione che i vertici del quadrato sono punti di massimo, ma non saprei procedere in maniera analitica, dato che il valore assoluto complica il calcolo delle ...
2
1 mag 2015, 19:57

SnakEater25
Salve ragazzi, ho difficoltà con questo esercizio molto banale (per voi) Siano $n,a,b$ appartenenti(non trovo il simbolo di appartenenza) ad $N$ con $n=ab$. Mostrare che $(a+b)/2>=sqrtn$ il testo aggiunge anche: "Quindi se $ a<sqrtn<b$ , $|sqrtn-a|<|sqrtn-b|$ ($a$ è piu vicino a $sqrtn$ di $b$). ps: quale differenza c'è tra mostrare e dimostrare? forse anche questo mi blocca un pò nel procedere.

maschinna
Si determini la capacità equivalente tra i punti x e y della figura. Si assuma che C2=10uF e gli altri condensatori siano da 4uF. Ho pensato che $ V1+V2+V3=V4+V3=V5+V1 $ $ Q1+Q4=Q2+Q3+Q5 $ perchè c'è caricamento con induzione Ora, potrei considerare Ceq dei condensatori in serie 1,2 con il parallelo 4 e i condensatori in serie 2,3 con il parallelo 5. Soltanto che considererei 2 volte il condensatore 3, che riceve sia dal 2 che dal 4. Eccovi il disegno. http://i57.tinypic.com/2z4burm.jpg

Carlo952
Salve, ho il seguente problema: Calcolare l'integrale curvilineo \(\displaystyle \int_\gamma xy \ ds \) con: \(\displaystyle \gamma : \begin{cases} x(t)=5cos(t) \\ y(t)=2sen(t) \end{cases} \) \(\displaystyle t \in [0,\frac{\pi}{2}] \) Usando la definizione si ha che: \(\displaystyle \int_\gamma xy \ ds = \int_{0}^{\tfrac{\pi}{2}} \, f(x(t), y(t)) \sqrt{x'(t)^2 + y'(t)^2} \ dt =\\ \int_{0}^{\tfrac{\pi}{2}} \, ((5cos(t))^2 + (2sin(t))^2) \sqrt{(-5sin(t))^2 + (2cos(t))^2} \ dt =\\ ...
1
1 mag 2015, 18:16

GiorgioComitini
Buongiorno. Qualcuno potrebbe dirmi se esistono differenze sostanziali tra il prodotto fra tensori e il prodotto tensoriale, se si considerano gli spazi vettoriali tra cui è definito il prodotto tensoriale come tensori sul campo di definizione?

scuola1234
Buongiorno, vorrei sapere cortesemente che cosa succede se si tiene un arco eseguendo un lavoro positivo .Dovrei rispondere a dei quesiti: sulla freccia come cambia l'energia potenziale elastica dell'arco? Qual è il lavoro compiuto dalla forza elastica? Tentativo: Ue=1/2ks^2= ax^2= cambia secondo una proporzionalità quadratica diretta ? Il lavoro compiuto è resistente Il lavoro compiuto dalla forza elastica è sempre resistente V o. F ( vero??) La forza g che la Terra esercita sulla Luna ...

luigicozzolino
Correggetemi se sbaglio, l'autobus continuerà a muoversi di moto rettilineo uniforme mentre il pallone si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato?

DavideGenova1
Ciao, amici! Conosco la dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per corpi puntiformi, formulato come\[\Delta K-\Delta U= W_{\text{non}}\]dove \(\Delta K\) è la variazione dell'energia cinetica, cioè $1/2mv_f^2-1/2mv_i^2$, ovvero il lavoro \(W_{\text{tot}}\) svolto da tutte le forze, \(\Delta U\) la variazione di energia potenziale, cioè l'opposto del lavoro \(W_{\text{con}}\) effettuato dalle forze conservative agenti sulla particella e \(W_{\text{non}}\) è il lavoro compiuto dalle forze ...

faffaegnam
Qualcuno può spiegarmi la differenza in modo semplice e chiaro (magari con un esempio) tra prodotto scalare standard e prodotto scalare ? So che il prodotto scalare standard è la funzione: $ < > : R^n * R^n rarr R $ mentre nulla trovo sul mio libro riguardo il prodotto scalare non euclideo

plague_spreader
Salve a tutti! Mi sto approcciando solo ora alla statistica (me ne vergogno) e mi era sorto un dubbio: io so che per fare degli esperimenti su dei dati reali sarebbe opportuno scegliere un sottoinsieme di questi dati (che si suppone essere enorme) in maniera tale che ogni campione risulti essere rappresentativo della popolazione, ovvero si scelgono gli elementi del campione in maniera casuale. Ora, se io volessi avere più di un campione sul quale effettuo diversi esperimenti (che sono comunque ...

jJjjJ1
L'esercizio è il seguente: 1 ) Si dica se il seguente anello R è un campo e, in caso di risposta negativa, si determinino i suoi ideali massimali. $ R = \frac{Q[x]}{(x^3-3x+2)}$ Io ho fatto così: Poiché $Q$ è un campo allora $R$ è un campo se e solo se $(x^3-3x+2)$ è irriducibile, ma questo polinomio si scompone come $ (x+2)(x-1)^2$ dunque $R$ non è un campo. Poiché $Q$ è un campo e $(f) = (x^3-3x+2)$ è un ideale proprio si ha che gli ...

thedarkhero
Ho studiato gli automorfismi di $S_3$ nel modo seguente. So che $S_3/(Z(S_3))~=Im(S_3)<=Aut(S_3)$ dove $Im(S_3)$ è il gruppo degli automorfismi interni di $S_3$ e $Aut(S_3)$ è il gruppo degli automorfismi di $S_3$. So che $Z(S_3)=1$, quindi $S_3/(Z(S_3))=S_3~=Im(S_3)<=Aut(S_3)$ da cui $|Aut(S_3)|>=|S_3|=6$. Scelgo dei generatori per $S_3=<(1 2),(1 2 3)>$. Siccome gli automorfismi (in generale, gli isomorfismi) preservano l'ordine degli elementi, un generico $phi\inAut(S_3)$ deve ...

Matrix8989
Salve a tutti sto studiando analisi 2 e metodi matematici della fisica e mi trovo davanti alle definizioni di punto di accumulazione, frontiera apertura e chiusura di un insieme.... purtroppo non riesco a concepirli in modo pratico tramite esempi... qualcuno mi può aiutare?