[Scienza delle costruzioni] dubbio sui corollari di Mohr

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, avevo lasciato un pò da parte i corollari di Mohr, che non mi avevano mai dato problemi, per dedicarmi alle strutture iperstatiche. Ora che ho messo in mezzo altri esercizi però mi sono trovata con una trave di questo tipo:

alla medesima distanza l avrò prima un estremo libro, poi un carrello, poi una cerniera interna, un doppio pendolo esterno e infine un carrello, tra il pendolo e il carrello ho un carico distribuito q.

La mia domanda è, avendo un diagramma del momento dell'ultimo tratto che parte dal valore del momento del pendolo e va a zero nel carrello formando la classica parabola, io come mi trovo la risultante del carico su questo tratto quando vado a caricare la trave fittizia?
Io di solito mi muovo come spiegato nel libro di Erasmo Viola, ma è il primo caso in cui ho un pendolo e un carico, al massimo mi sono trovata nel caso di trave appoggiata con carico q ma una sola volta, quindi il dubbio mi è venuto e vorrei togliermelo XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.