Piano parallelo a un piano dato

franc.u1
Buonasera a tutti, vi volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi questo esercizio del pre-test dell'esame di algebra:

Quale delle seguenti equazioni rappresenta un piano affine di $A^3 (RR)$ parallelo al piano affine $((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,-1)) > sub A^3 (RR) $

Possibili risposte:

a) $x +y -z =1 $

b) $x+2y -z=3 $

c) $x +2y +z=-3 $

d) $2x +y -z=2 $

f) $2x - y -z=-2 $

La risposta giusta è la b, ma non riesco proprio a capire il perchè... sappiamo che due piani affini sono paralleli se le loro giaciture sono uguali o proporzionali, oppure se la giacitura del primo contiene quella del secondo, ma tutto ciò come faccio a capirlo ? più che altro come faccio a risolvere l'esercizio ?

i vettori del piano affine dovrebbero essere colonne, ma non riesco a capire perchè i codice non me li fa... è il mio primo post scusatemi

Risposte
Sk_Anonymous
Ciao.

Forse ho sbagliato io qualche conto, però qualcosa non mi torna.

Il piano

$ ((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,1)) >$

scrivibile in forma parametrica come

${(x=2+t+s),(y=1-s),(z=-1+t+s):} Rightarrow {(s=1-y),(x=2+t+1-y),(z=-1+t+1-y):} Rightarrow {(s=1-y),(x=3+t-y Rightarrow x=3+z),(z=t-y):}$

porterebbe, quindi, alla forma cartesiana

$x-z=3$

È noto che, data l'equazione generale del piano in forma cartesiana

$ax+by+cz=d$ (con $(a,b,c)!=(0,0,0)$),

si ha che il vettore $(a,b,c)$ è normale al piano descritto dall'equazione stessa, quindi il piano $x-z=3$ ha, come vettore normale, il vettore $(1,0,-1)$.

In generale, avendo due piani, essi saranno paralleli tra loro quando saranno paralleli i rispettivi vettori normali, ma, nel caso dell'esercizio proposto, i vettori normali ai piani suggeriti nei cinque punti risultano essere:

a) $(1,1,-1)$
b) $(1,2,-1)$
c) $(1,2,1)$
d) $(2,1,-1)$
f) $(2,-1,-1)$

e nessuno di questi vettori risulta essere parallelo al vettore $(1,0,-1)$.

A meno di errori miei (che spero di non aver commesso), non potrebbe esserci qualche errore nel testo dell'esercizio?

Saluti.

franc.u1
Buongiorno, grazie della risposta, è stato un errore mio nel ricopiare dal testo,, il piano affine ha equazione $((2,1,-1)) + < ((1,0,1)) ,((1,-1,-1)) > sub A^3 (RR) $, correggo subito nel testo !

A questo punto il piano viene riscritto nella forma parametrica:

$\{(x = 2+t+s),(y = 1-s),(z=-1+t-s ):}$ $rArr$ $\{(x = 2+t+s),(s = 1-y),(t = z+1+s):}$

$\{(x = 2+t+s),(s = 1-y),(t = z+1+1-y):}$ $rArr$ $\{(x = 2+z+2-y+1-y),(s = 1-y),(t = 2+z-y):}$

Che porta alla forma cartesiana

$x+2y-z=5$

E al vettore: $((1,2,-1))$

Per quanto riguarda la giacitura del vettore mi torna tutto, ma avrei una domanda, il fatto che mi torni :

$x+2y-z=5$ , e non $x+2y-z=3$ può essere dovuto solo un errore di conti giusto ?

La ringrazio ancora per l'aiuto !

Sk_Anonymous
"franc.u":

Per quanto riguarda la giacitura del vettore mi torna tutto, ma avrei una domanda, il fatto che mi torni :

$x+2y-z=5$ , e non $x+2y-z=3$ può essere dovuto solo un errore di conti giusto ?


Ho ri-effettuato anch'io i conti e ho ottenuto analogo risultato; potrebbe trattarsi di un refuso nel testo.

Saluti.

franc.u1
Grazie Mille !

Un saluto, Francesco

Sk_Anonymous
Di nulla.

Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.