Scoperta sulle onde gravitazionali
Premetto una cosa: non sono un fisico e non ho studiato la teoria sulla relatività di Einstein. Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmi, in parole semplici, in cosa consiste la recente scoperta sulle onde gravitazionali? Ho visto vari video, ma non riesco ad avere un'idea precisa di quello che è stato dimostrato.
Grazie.
Grazie.
Risposte
Semplicemente che si sono ottenuti i riscontri per via interferometrica dell'esistenza delle onde gravitazionali, già previste dalla teoria della relatività generale di cui ne costituiscono una conseguenza.
Penso che se vuoi ottenere delle risposte dovresti essere più preciso, ovvero precisando cosa è che ti appare oscuro.
Penso che se vuoi ottenere delle risposte dovresti essere più preciso, ovvero precisando cosa è che ti appare oscuro.
Premetto di parlare da quasi totale profano in materia, la relatività non rientra per nulla nelle mie competenze, quindi probabilmente la mia domanda sarà banale.
Ho letto l'articolo uscito su nature, e mi sembra che le misure siano state effettuate con una specie di interferometro di Morley, di dimensioni notevoli.
Il principale obiettivo dell' esperimento di Michelson e Morley, era quello di dimostrare la non esistenza dell' etere, osservando che i segnali arrivavano senza nessuno sfasamento al ricevitore, qualunque fosse la direzione di propagazione dell'onda coerente. A questo punto mi sono chiesto, ma se Morley avesse avuto un interferometro come quello del LIGO e avesse osservato questo sfasamento, secondo voi, a che conclusione sarebbe arrivato?
Ho letto l'articolo uscito su nature, e mi sembra che le misure siano state effettuate con una specie di interferometro di Morley, di dimensioni notevoli.
Il principale obiettivo dell' esperimento di Michelson e Morley, era quello di dimostrare la non esistenza dell' etere, osservando che i segnali arrivavano senza nessuno sfasamento al ricevitore, qualunque fosse la direzione di propagazione dell'onda coerente. A questo punto mi sono chiesto, ma se Morley avesse avuto un interferometro come quello del LIGO e avesse osservato questo sfasamento, secondo voi, a che conclusione sarebbe arrivato?
In ogni caso l'esperimento avrebbe dato esito negativo, avrebbero raccolto solo un po' di "rumore". Il LIGO ha dovuto affrontare una decina di anni di osservazione prima di captare questa flebile pulsazione (che non è uno sfasamento costante). Ai tempi di Michelson non sarebbero stati in grado di interpretare i dati.