[Elettronica] Doppio bipolo con generatore non inerte

Vincent2
Mi trovo a risolvere il seguente esercizio



Non ho alcun problema a trovare i coefficienti della matrice (spegnendo il generatore di corrente). Purtroppo non riesco a capire come tale generatore, una volta considerato, modifichi l'equazione finale del circuito.

In particolare, la soluzione di tale esercizio dice:

Per quanto riguarda i termini noti è immediato verificare che: $v=0, i=-J=-2$

Onestamente, non ho capito come sia arrivato a questo risultato.

Risposte
RenzoDF
... ancora "fantasmi" ! :)

Vincent2
Ascolta, davvero non ho capito cosa vuoi dirmi. Potresti essere più diretto?

RenzoDF
Scusa, ma le leggi le risposte?

viewtopic.php?f=38&t=159176&mobile=desktop#p987010

Vincent2
Hmm, solitamente uso la convenzione del generatore per i generatori e quella dell'utilizzatore per tutti gli altri bipoli...per cui in questo caso la corrente esce dai poli a potenziale maggiore nei 2 generatori, ed entra nei poli a potenziale maggiore nei resistori.

In particolare però qui il mio problema non è tanto sui segni; quello che non mi torna è come faccio a capire gli effetti del generatore interno al rettangolo tratteggiato

Vincent2
Nessuno ha qualche dritta? Sfortunatamente il libro di riferimento porta solo degli esempi opposti (sintesi di doppi bipoli) usando i generatori controllati...e non so come comportarmi qui!

Vincent2
Ok ci sono arrivato da solo. Basta spegnere gli altri generatori e calcolare le correnti e e le tensioni indotte dal generatore interno. Grazie comunque a tutti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.