Libro di testo analisi2
Salve, avrei bisogno di un libro di analisi2, frequento ingegneria.
Il professore non è molto esigente a livello teorico preferisce che sappiamo gli esercizi e la logica che sta dietro.
Però vorrei anche poter dare un tocco teorico.
Il libro adottato è il Marcellini Sbordone, ma non mi sembra che il professore segua la logica (mi riferisco per come vengono proposti consequenzialmente gli argomenti) di questo libro.
Pensavo al Giusti. Me lo consigliate? Sapete se il libro propone anche esercizi?
Gli argomenti per adesso fatti, sono:
Funzioni vettoriali di variabile reale;
Curva regolare;
Retta tangente e piano perpendicolare in un punto del grafico;
Lunghezza di una curva;
Punti interni, esterni e di frontiera (e insiemi);
Funzione reale di variabile vettoriale;
Limiti, condizioni sulla derivabilità e differenziabilità, derivate parziali, gradiente;
Derivata della funzione composta (prima e seconda), matrice Hessiana;
Vettore perpendicolare al piano tangente;
Formule quadratiche;
Formula di Taylor a più variabili;
Ricerca di massimi e minimi relativi (e selle);
Linee di livello;
Matrice jacobiana;
Coordinate sferiche e cilindriche;
Ricerca punti di frontiera;
Vincoli e parametri lagrangiani;
Insiemi normali, integrali doppi e applicazioni.
Il professore non è molto esigente a livello teorico preferisce che sappiamo gli esercizi e la logica che sta dietro.
Però vorrei anche poter dare un tocco teorico.
Il libro adottato è il Marcellini Sbordone, ma non mi sembra che il professore segua la logica (mi riferisco per come vengono proposti consequenzialmente gli argomenti) di questo libro.
Pensavo al Giusti. Me lo consigliate? Sapete se il libro propone anche esercizi?
Gli argomenti per adesso fatti, sono:
Funzioni vettoriali di variabile reale;
Curva regolare;
Retta tangente e piano perpendicolare in un punto del grafico;
Lunghezza di una curva;
Punti interni, esterni e di frontiera (e insiemi);
Funzione reale di variabile vettoriale;
Limiti, condizioni sulla derivabilità e differenziabilità, derivate parziali, gradiente;
Derivata della funzione composta (prima e seconda), matrice Hessiana;
Vettore perpendicolare al piano tangente;
Formule quadratiche;
Formula di Taylor a più variabili;
Ricerca di massimi e minimi relativi (e selle);
Linee di livello;
Matrice jacobiana;
Coordinate sferiche e cilindriche;
Ricerca punti di frontiera;
Vincoli e parametri lagrangiani;
Insiemi normali, integrali doppi e applicazioni.
Risposte
Secondo me la cosa migliore è andare in biblioteca, prendersi un po' di libri standard di analisi e sfogliarli. (Meglio se i libri sono stati consigliati dal prof, per non disperdersi troppo, ma non è indispensabile). Tu puoi giudicare meglio di chiunque altro quali libri siano più adeguati alle tue esigenze.
Dipende da cosa cerchi, qual'è il tuo metodo di studio, se segui assiduamente e con passione etc. ovviamente
Io ho usato il bramanti pagani salsa "analisi matematica" sia per analisi 1 che per analisi 2 e sono davvero buoni, ma li considero più come piccoli manuali dove andare a rivedere dopo aver seguito per bene la lezione che libri su cui si possa studiare da autodidatti. Inoltre, mi sembra sia il libro più usato per i corsi di analisi, o almeno lo è qui a Roma dove tutti gli studenti di fisica e ingegneria lo utilizzano.
p.s: io sono alla facoltà di chimica.
p.p.s: ti consiglio di prenderlo dalla biblioteca e tenerlo fino a fine corso anche se deciderai di acquistarne un altro, soprattutto se vi lasciano consultare il libro durante l'esame. è buona norma consultare almeno due libri per ogni corso da seguire.

Io ho usato il bramanti pagani salsa "analisi matematica" sia per analisi 1 che per analisi 2 e sono davvero buoni, ma li considero più come piccoli manuali dove andare a rivedere dopo aver seguito per bene la lezione che libri su cui si possa studiare da autodidatti. Inoltre, mi sembra sia il libro più usato per i corsi di analisi, o almeno lo è qui a Roma dove tutti gli studenti di fisica e ingegneria lo utilizzano.
p.s: io sono alla facoltà di chimica.
p.p.s: ti consiglio di prenderlo dalla biblioteca e tenerlo fino a fine corso anche se deciderai di acquistarne un altro, soprattutto se vi lasciano consultare il libro durante l'esame. è buona norma consultare almeno due libri per ogni corso da seguire.