Problema Ammortamento Francese

poll881
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con un esercizio di mat. finanziaria. Vi spiego, il testo dice questo:
1) un entrata di 7320 euri oggi e 5 uscite fra 3 mesi di 1300, 8 mesi di 2860, 10 mesi di 1320, 12 mesi di 2010, 16 mesi di 810;
2) l'ammortamento di un prestito di 14000 euri da restituire in complessive 8 rate trimestrali. Le prime tre e la quinta sono formate da soli interessi e le altre una metà della successiva.
Determinare il Tir della prima operazione finanziaria, sapendo poi che la seconda operazione è strutturata con tassi di interesse a termine metà dell'equivalente trimestrale del tir della prima fino alla terza e con un tasso di interesse a termine doppio dell'equivalente trimestrale del tir alle altre scadenze, stilare il piano di ammortamento previsto alla seconda operazione.

Allora una volta calcolato il tir dalla prima operazione, questo lo utilizzo per calcolarmi l'ammortamento francese per la seconda operazione; fino alla terza scadenza utilizzo il tir/2 mentre dalla quarta fino all'ottava utilizzo il tir moltiplicato per 2. Da qui in poi nascono i miei dubbi: le prime tre scadenze formate da soli interessi si calcolano C (capitale) x tir/2 ? poi dalla quarta scadenza, utilizzando il tir moltiplicato per 2 , come sono le altre formule(interessi, rate ,debito residuo e quota capitale)?
Spero possiate aiutarmi.

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao poll88, una domanda questo è un compito dato alla facoltà di Economia a Lecce? Appena ho un attimo di tempo a pomeriggio ti aiuterò. Tranquillo/a non è difficile. L'esercizio è collegato, con i dovuti aggiustamenti (conversioni di tasso).

poll881
Sisi sono gli esercizi della facoltà di economia a Lecce!! Ti ringrazio in anticipo

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao poll88, scusa per il ritardo ma non ho avuto tempo. Comunque tornando all'esercizio come prima cosa devi risolvere l'equazione con il metodo di Newton:
$7320=1300(1+i)^(-3)+2860(1+i)^(-8)+1320(1+i)^(-10)+2010(1+i)^(-12)+810(1+i)^(-16)$
Ottenuto il valore di $i_12>0$ tasso mensile lo converti in tasso trimestrale $i_4$. Successivamente calcoli $i_4/2$ e $2i_4$ in modo da tenerli pronti per il momento giusto.
A questo punto devi impostarti l'equazione di equilibrio finanziario per calcolare il valore di $R$ considerando sempre che per le prime tre scadenze il tasso per il calcolo dell'interesse e per l'attualizzazione è $i_4/2$, per le scadenze rimanenti è $2i_4$ però per queste ultime quando attualizzi tieni conto che il tasso per le prime tre è sempre $i_4/2$. Comunque se qualcosa non è chiara fammelo sapere. Banale esercizio tranquillo/a.

poll881
Ciao vinci84, ti vorrei chiedere alcune cose. Una volta trovato i12(tasso mensile) qual'è la formula di conversione al tasso trimestrale? Poi per quanto riguarda la condizione di equilibrio finanziario, le scadenze successive alla terza si attualizzano in questo modo: esempio I5*(1+2tir)^(-1) * (1+tir/2)^(-2)+1/2R*(1+2tir)^(-2)*(1+tir/2)^(-3) ....e cosi via???
Poi una volta trovato R, calcolo I1=I2=I3=C*tir/2 I4=C*2tir , R4=R C4=R4-I4 D4=C-C4, I5=D4*2tir, poi alla sesta scadenza divido la rata per 2 trovo I6=D4*2tir C6=R/2 - I6 D6=D4-C6, poi continuo con le altre scadenze allo stesso modo R/4 e R/8 ???com'è che alla fine il D8(debito residuo) non mi viene = a 0??

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao poll88 ti dispiace inviarmi il tuo indirizzo e-mail?

poll881

poll881
Fantastico, ora molti dubbi sono scomparsi! Me n'è rimasto solo uno: l'esercizio l'ho rifatto a mano seguendo i dati che mi hai mandato, ma la tua rata è diversa da quella che esce a me (R=10109,62505) forse ho sbagliato ad impostare la condizione di equilibrio finanziario, potresti scrivermela!
Grazie mille!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Controlla l'e-mail.

ale.mel
Se lo avete ancora potreste inviarmi l esercizio completo gentilmente ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.