[Elettronica] Risoluzione circuito con amplificatore operazionale
CIao ragazzi 
vi posto un esercizio che mi ha messo in difficoltà:

Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, sapendo che il punto di riposo del transistore Q1 è (IC=1mA, VCE=5V), determinare i valori delle resistenze RE ed RF in modo da avere una tensione di uscita a riposo pari a 0V.
Dati:RB=470kΩ, R1=22kΩ, IA=0.8mA, VCC=VEE=24V
Q1:VBE=0.7V, βF=100
Il problema maggiore risiede nella parte in grassetto: non riesco a capire che cosa significhi "tensione di uscita a riposo pari a 0 V". Di solito, per analizzare il guadagno di tensione, ho utilizzato lo schema ai piccoli segnali, ma qui mi richiede la tensione di uscita a riposo e non ho mai svolto un esercizio del genere.
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Come procedereste voi a grandi linee nella risoluzione del circuito? Vi ringrazio

vi posto un esercizio che mi ha messo in difficoltà:

Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, sapendo che il punto di riposo del transistore Q1 è (IC=1mA, VCE=5V), determinare i valori delle resistenze RE ed RF in modo da avere una tensione di uscita a riposo pari a 0V.
Dati:RB=470kΩ, R1=22kΩ, IA=0.8mA, VCC=VEE=24V
Q1:VBE=0.7V, βF=100
Il problema maggiore risiede nella parte in grassetto: non riesco a capire che cosa significhi "tensione di uscita a riposo pari a 0 V". Di solito, per analizzare il guadagno di tensione, ho utilizzato lo schema ai piccoli segnali, ma qui mi richiede la tensione di uscita a riposo e non ho mai svolto un esercizio del genere.
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Come procedereste voi a grandi linee nella risoluzione del circuito? Vi ringrazio

Risposte
Visto che puoi facilmente determinare tutte le differenze di potenziale e tutte le correnti nei resistori, non devi far altro che applicare per tre volte la legge di Ohm.
Ma devo considerare il circuito al grande o piccolo segnale?
Ne l'uno, ne l'altro, devi considerarlo "in continua".
Puoi iniziare con il calcolarti il potenziale della base[nota]Usa IC e BF.[/nota]; a quanti volt si trova rispetto al riferimento a zero? Successivamente ti potrai ricavare il potenziale VE dell'emettitore che, ricavata la corrente che attraversa RE, ti permetterà di determinare il valore resistivo della stessa ... ecc. ecc. ....
Puoi iniziare con il calcolarti il potenziale della base[nota]Usa IC e BF.[/nota]; a quanti volt si trova rispetto al riferimento a zero? Successivamente ti potrai ricavare il potenziale VE dell'emettitore che, ricavata la corrente che attraversa RE, ti permetterà di determinare il valore resistivo della stessa ... ecc. ecc. ....
Ho capito
grazie!
