Problema di Fisica Generale riguardo il distacco di un oggetto da una calotta sferica.

lorenzogentili
Ciao ragazzi! vi pongo un problema, che forse è banale ma non riesco a risolvere.
-Un corpo di massa m=3kg si trova sulla sommità di una calotta sferica di raggio R=1 . Il corpo viene messo in moto con una velocità iniziale V0=6 m/s tangente alla superficie sferica e scivola senza attrito. Calcolare:
A) per quale angolo (compreso tra il raggio e l'orizzontale), si distacca dalla calotta.
b) il valore massimo di v0 affinché il punto non si stacchi subito dalla calotta.
In allegato c'è il disegno

Grazie anticipatamente a chi mi risponderà :) :) :)
 
 

Risposte
Lele0012
Un consiglio rapido rapido per spingerti a trovare da solo la soluzione; ti basterà usare due equazioni, una è la conservazione dell'energia, e l'altra è il bilancio delle forze fatta sulla componente ortogonale alla calotta. Se nom ci riesci, tranquillo, ti scriverò la soluzione appena possibile :)

lorenzogentili
Sì ho provato varie volte ma il risultato non mi torna. Se potessi scrivermi la tua soluzione mi aiuteresti un sacco

Lele0012
Certo, allora:
Introduciamo un sistema di riferimento solidale al corpo, con asse x tangente alla calotta, e asse y ortogonale alla superficie di questa stessa. Nel disegno, ho segnati questi assi mobili con un grigio chiaro. Le forze a cui è soggetto il corpo sono la forza peso, che lo spinge verso il basso, e la reazione normale $\vec(N)$, che invece costituisce la forza vincolare che lo fa scivolare lungo la calotta. Il corpo, per tutto il moto sulla calotta, descrive una traiettoria circolare. Proiettiamo quindi, sull'asse x ed y del nostro sistema solidale, le forze agenti: come noterai, la normale è sempre parallela all'asse y e non ha componenti lungo l'asse x, mentre la forza peso ha una componente sull'asse x e una sull'asse y (che ti ho segnato tratteggiate):

${(N-mgsin\theta=-ma_c=-m(v^2)/R), (mgcos\theta=ma_t):}$
Ho diviso l'accelerazione complessiva in una componente tangenziale ($a_t$) e una radiale, che è ovviamente l'accelerazione centripeta, pari a $v^2/R$.
La seconda equazione che ci servirà sarà la conservazione dell'energia: la variazione di energia cinetica (quando si distacca, meno quella di quando il corpo parte) sarà pari alla variazione di energia potenziale (l'energia potenziale gravitazionale quando è in cima e quando si distacca): varrà, come puoi vedere dal disegno,
$1/2mv^2-1/2mv_0^2=mgR-mgRsin\theta=mgR(1-sin\theta)$
Ora ci chiediamo: qual è la $\theta$ per cui il corpo si distacca? In fondo, nell'equazione dell'energia, l'unica incognita è l'energia cinetica al momento del distacco, poiché per il resto tutti gli altri dati sono noti. Ebbene, possiamo facilmente trovare questa velocità di distacco nella prima equazione del sistema: quando il corpo si stacca dalla calotta, la reazione normale si annulla, e perciò, l'equazione...
$N-mgsin\theta=-m(v^2)/R$
diventa:
$mgsin\theta'=m(v'^2)/R$
Dove $v'$ è la velocità tale che N si annulli, e quindi la velocità di distacco, pari a...
$v'^2=Rgsin\theta'$
Mentre $\theta'$ è l'angolo di distacco.
Sostituiamola dunque nell'equazione dell'energia,
$1/2gRsin\theta'-1/2v_0^2=gR(1-sin\theta')$
Per ricavare infine la $\theta'$:
$\theta'=arcsin((v_0^2)/(3gr)+2/3)$
Ma ora l'ultimo quesito lo lascio a te, visto che hai tutte le formule: qual è il valore di $v_0$ tale che il corpo si distacchi subito dalla calotta? :P

lorenzogentili
Grazie mille! Il mio errore era quello di non mettere il meno davanti alla forza centripeta!

Lele0012
Figurati! Fai attenzione, quel meno è essenziale, senza il tuo corpo non avrebbe un accelerazione che gli dà la traiettoria curvilinea :P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.