Tipi di integrali in n dimensioni
Sto affrontando il corso di Analisi II e i "famigerati" integrali in n dimensioni, ma inizio a fare un pò di confusione.
Cioè, abbiamo gli integrali doppi e tripli, ma abbiamo anche integrali curvilinei di prima e seconda specie, poi gli integrali di linea che dovrebbero essere gli integrali curvelinei (sinonimi), ma poi sopraggiungono anche l'integrali di circuitazione e l'integrale di superficie con i relativi teoremi di Gauss, Stokes e Green.
Qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza?
Grazie
Cioè, abbiamo gli integrali doppi e tripli, ma abbiamo anche integrali curvilinei di prima e seconda specie, poi gli integrali di linea che dovrebbero essere gli integrali curvelinei (sinonimi), ma poi sopraggiungono anche l'integrali di circuitazione e l'integrale di superficie con i relativi teoremi di Gauss, Stokes e Green.
Qualcuno mi aiuta a fare un pò di chiarezza?
Grazie
Risposte
Effettivamente è un po' strano all'inizio, ci vuole un po' di tempo per orientarsi con tutte queste nozioni di integrale. Alla fine, tutti (=geometri, analisti, fisici ...) si rifanno alla stessa cosa ma ciascuno sceglie di vederla dal punto di vista che gli fa più comodo. C'è una nota di Terry Tao a questo riguardo:
http://www.math.ucla.edu/~tao/preprints/forms.pdf
(attenzione - può essere difficile da leggere, se ti sembra che ti faccia confondere chiudila e ritornaci più avanti. io non l'ho ancora finita e l'ho iniziata anni fa, ma quel poco che ho letto mi ha aiutato)
http://www.math.ucla.edu/~tao/preprints/forms.pdf
(attenzione - può essere difficile da leggere, se ti sembra che ti faccia confondere chiudila e ritornaci più avanti. io non l'ho ancora finita e l'ho iniziata anni fa, ma quel poco che ho letto mi ha aiutato)