Forma austenitica e martensitica
Sono una studentessa di odontoiatria. Frequentando il corso di materiali dentari, ho incontrato difficoltà nello studio delle leghe usate per i fili ortodontici. Il testo parla di leghe in nichel-titanio menzionando l'esistenza di una loro forma austenitica e martensitica, senza però chiarire il significato di questi termini, cosa che purtroppo ha fatto anche il docente del corso. Poiché si tratta di argomenti non trattati nè in chimica nè in fisica, ho provato a cercare spiegazioni online, ma ho trovato questi termini usati sempre senza definizioni oppure in relazione al solo acciaio. Potreste spiegarmi il significato e le caratteristiche sia delle forme austenitica e martensitica delle leghe in nichel-titanio sia della trasformazione da una forma all'altra?