Comportamento flusso supersonico, ugello di de laval
ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione dovrebbe portare a un aumento della velocità! Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi?
Vi scrivo per chiedere un aiuto sui flussi supersonici. In particolare in un ugello di de laval un flusso subsonico in entrata diventa sonico con il restringimento della sezione, in seguito il flusso ora supersonico arriva al tratto divergente dell ugello; e qui dovrebbe accelerare, per l'equazione di continuità m(portata)=dSV ; per l eq di Bernoulli con l'aumentare della velocità diminuisce la pressione e la densità, però non capisco per quale motivo un aumento della sezione dovrebbe portare a un aumento della velocità! Qualcuno potrebbe cortesemente aiutarmi?
Risposte
Il motivo a parole è perché la densità del gas supersonico diminuisce all'aumentare della sezione di più di quanto la sezione aumenta, per cui la velocità deve aumentare per mantenere la portata del gas costante.
Quanto segue è una considerazione molto particolare, che tuttavia è anche scientificamente fondata (espressa ovviamente in termini più rigorosi e appropriati), non voglio però generare confusione quindi la metto in spoiler.
Quanto segue è una considerazione molto particolare, che tuttavia è anche scientificamente fondata (espressa ovviamente in termini più rigorosi e appropriati), non voglio però generare confusione quindi la metto in spoiler.
Grazie mille della risposta ! Molto chiara e esaustiva!
Salve gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra rapporto di espansione critico e rapporto di espansione limite, sempre inerente all'ugello di De Laval, inoltre perché nel grafico in cui viene mostrato l'andamento del parametro di portata in funzione del rapporto di espansione ci sono appunto un rapporto critico e uno limite
Grazie mille
Grazie mille