Problema di fisica su vettori

oleg.fresi
Bernardo deve centrare l'ultima buca in una partita di golf.Lancia la palla che percorre 43 m e si arresta a 1.60m dalla buca senza oltrepassare. L'angolo tra la direzione in cui Bernardo vede la pallina e la direzione in cui vede la buca è 12 gradi,il secondo tiro rasoterra centra la buca. L'angolo tra i vettori corrispondenti ai due lanci di 100 gradi la pallina ha una massa di 45,9 g e il coefficiente di attrito dinamico tra la pallina e il tappeto erboso è 0,35. Calcola il vettore spostamento della palla e la forza minima necessaria per muovere la palla nel secondo tiro.

Potete aiutarmi per favore. Il vettore spostamento l'ho calcolato con Pitagora ma la seconda richiesta del problema non so come risolverla

Risposte
mgrau
Problema un po' strano.
Per il primo punto, i dati sono incongruenti: se tracci il vettore che rappresenta il primo tiro, di 43m, e una retta angolata di 12° rispetto a questo, si trova che non c'è nessun punto di questa retta che si trovi a 1,6m dalla punta del vettore, la distanza minima è $43 * sin 12°$, circa 9m.
Hai riportato il testo correttamente?
E il vettore spostamento che hai trovato, come l'hai trovato, e quale è? Si intende lo spostamento nel secondo tiro, o il totale, cioè la somma dei due tiri? In che modo c'entra Pitagora? C'è un angolo di 100°...
Per il secondo punto: che vuol dire "forza minima"? La pallina viene colpita con la mazza, è un urto, non c'è una forza costante applicata. Inoltre, se si tratta della forza minima per muoverla, è coinvolto l'attrito statico, non dinamico.
Di nuovo: hai riportato il testo cos' com'è?

oleg.fresi
Problema un po' strano.
Per il primo punto, i dati sono incongruenti: se tracci il vettore che rappresenta il primo tiro, di 43m, e una retta angolata di 12° rispetto a questo, si trova che non c'è nessun punto di questa retta che si trovi a 1,6m dalla punta del vettore, la distanza minima è $43 * sin 12°$, circa 9m.
Hai riportato il testo correttamente?
E il vettore spostamento che hai trovato, come l'hai trovato, e quale è? Si intende lo spostamento nel secondo tiro, o il totale, cioè la somma dei due tiri? In che modo c'entra Pitagora? C'è un angolo di 100°...
Per il secondo punto: che vuol dire "forza minima"? La pallina viene colpita con la mazza, è un urto, non c'è una forza costante applicata. Inoltre, se si tratta della forza minima per muoverla, è coinvolto l'attrito statico, non dinamico.
Di nuovo: hai riportato il testo cos' com'è?[/quote]
si il testo l'ho riportato giusto allego l'immagine del problema.Sapendo che il cateto maggiore è 43m è quello minore è 1,60m l'ipotenusa è 43,2m che è il vettore del secondo tiro che centra la buca
[quote=mgrau]

mgrau
Non si capisce granchè. E i tuoi conti sullo spostamento?

oleg.fresi
"mgrau":
Non si capisce granchè. E i tuoi conti sullo spostamento?

ho modificato la risposta di prima dove c'è l'immagine

mgrau
Ma non è un triangolo rettangolo...

oleg.fresi
"mgrau":
Ma non è un triangolo rettangolo...

è vero però mi dà lo stesso senno dovrei usare seno e coseno ma per quella forza minima non ha nessuna logica?

mgrau
"olegfresi":
[quote="mgrau"]Ma non è un triangolo rettangolo...

è vero però mi dà lo stesso senno dovrei usare seno e coseno[/quote]

Eh già.....

"olegfresi":
ma per quella forza minima non ha nessuna logica?


Io non ce la vedo

oleg.fresi
"mgrau":
[quote="olegfresi"][quote="mgrau"]Ma non è un triangolo rettangolo...

è vero però mi dà lo stesso senno dovrei usare seno e coseno[/quote]

Eh già.....

"olegfresi":
ma per quella forza minima non ha nessuna logica?


Io non ce la vedo[/quote]
siccome dà un coefficiente d'attrito la forza minima sarà quella forza che andrà applicata in modo da far muovere la pallina contro la forza d'attrito dinamico, però non ho idea di come si calcoli

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.