Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Devo trovare l'area sottesa dal primo tratto di curva (quello compreso tra $θ=0$ e $θ=θ_1$) Detta $S$ tale area essa sarà: $ S = int_{0}^{θ_1} f(θ) dθ $ Il mio problema è che non saprei come trovare l'espressione di $f(θ)$ conoscendo solo la figura sopra. Risulta essere $f(θ) = A sin( (πθ)/(2θ_1) ) $ Qualcuno saprebbe indirizzarmi su come arrivare a questo risultato (in particolare come si trova l'espressione dentro al seno, il perché ci sia il termine ...

ludovica.sarandrea
Buonasera, non so se questa sia la categoria giusta per la mia domanda ma non sapevo in quale altra metterla altrimenti. Ho un problema per quanto riguarda gli automi a stati finiti di informatica teorica, in particolare nella conversione di un NFA in DFA. Devo scrivere un NFA che legga le parole che terminano per 'bbb' e hanno lunghezza multiplo di tre. Io ho trovato quello che credo sia l'NFA corretto ma sinceramente non saprei come disegnarlo qui. Comunque in poche parole ho: uno stato ...
1
8 giu 2017, 16:37

kiocciola2004
In caso di urto frontale fra due auto aventi stessa massa che viaggiano a velocità differenti (una a 90km/h ed una a 30km/h), quale auto subirà maggiori danni? e tale scontro a che velocità di scontro contro un muro equivale? si fa la media delle velocità delle 2 auto, quindi 60km/h? E per quanto riguardo la decelerazione dei corpi, questa sarebbe molto minore per gli occupanti dell'auto che viaggia a 30km/h? mentre quelli che viaggiano a 90km/h subirebbero una decelerazione molto più alta e ...

Vicia
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel riuscire a risolvere questo problema: "Si consideri un disco rotante di raggio R=50 cm che ruota con velocità angolare costante w=5rad/s attorno ad un asse passante per il suo centro. Lungo il diametro del disco è realizzata una guida(scanalatura diametrale) scabra dove una biglia di massa m=0.1kg può scorrere in presenza di attrito, con coefficiente di attrito statico e dinamico rispettivamente ms=0.5 e md=0.4. a) Trovare il raggio massimo dove può essere ...

sajhoiseddse
Le superfici di una lastra di vetro (n=1,52), sono rivestite da un sottile strato antiriflesso (n=1,30). La luce proveniente dall’aria (n=1,00) presenta un minimo d’intensità riflessa per $lambda$=550 nm. Trascurando la dipendenza dell’indice di rifrazione da e supponendo che la luce incida perpendicolarmente allo strato: a. Determinare lo spessore minimo dello strato antiriflesso. [d=106 nm] b. Determinare la differenza di fase tra le onde riflesse dalla prima e dalla seconda ...

NichyXD
Come disegnereste Stack e Heap stando alla traccia di questo esercizio? /** * ESERCIZIO 4 (Massimo 8 punti -- da consegnare a mano). * * Scrivere lo stato della memoria della JVM alla riga col commento // (B), * ovvero giusto prima della disallocazione del frame relativo ad x, quando * il valore di j nel main e' pari ad 1. */ public static void x(int l, boolean[][] a) { boolean[] b = new boolean[2]; int i; for (i = 0; i < l; i++) b = (i % 2 == ...
1
11 giu 2017, 13:51

jack5675
Salve a tutti ho alcuni dubbi su un problema che chiede di calcolare il campo elettrico. Ho una sfera con raggio R e densità di carica costante con carica totale Q. Una carica puntiforme -q è posta a distanza R*0,3 . Bisogna determinare il campo sull'asse che congiunge il centro della sfera alla carica ? Ho pensato di applicare il teorema di Gauss per calcolare il campo della sfera usando una superficie gaussiana di raggio R*0,3 e utilizzare il principio di sovrapposizione sommando il campo ...

fabry881
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio: Dire se il polinomio $x^4 – x^3 + 5x – 2$ è irriducibile, considerando i coefficienti in $ZZ, ZZ_2, ZZ_3$. L'unico problema è nella scomposizione in $ZZ$ : ho imposto l'uguaglianza $(x^2 + ax + b)(x^2 +cx +d) = x^4 – x^3 + 5x – 2$ e ottenuto $a+c=-1$ $b+ac+d=0$ $bc+ad=5$ $db=-2$ Ora come devo procedere?

fabiett1
Salve a tutti! L'esercizio che stavo svolgendo richiede di determinare al posizione della retta $ r :={ ( x - y - z -1 =0 ),( 2x-3y-z-2=0 ):} $ rispetto al piano di equazione $ Pi : hx-y+hz+1=0 $ a al variare del parametro h. SVOLGIMENTO: ho determinato la matrice associata al problema $ ( ( 1 , -1 , -1 , |1 ),( 2 , -3 , -1 , |2 ),( h , -1 , h , |-1 ) ) $ e col metodo di eliminazione di Gauss ho ottenuto la seguente matrice $ ( ( 1 , -1 , -1 , |1 ),( 0 , 1 , -1 , |0 ),( h , 0 , h-1 , |-1 ) ) $, da cui non ottengo le soluzioni richieste dall'esercizio applicando Rouché - Capelli (se h = 1/3 l'intersezione è vuota, altrimenti ...
2
29 mag 2017, 19:25

bellrodo
Ciao a tutti, ho un problema nel capire se sto considerando $\vec n$ nel verso giusto o sbagliato. Per farvi capire il mio problema riporto l'esercizio e la mia risoluzione fino al punto in cui non capisco quali considerazioni devo fare. Verificare il teorema di Stokes per la superficie $S={(x,y,z) in R^3 : z=sqrt(x^2+y^2) , x^2+y^2<=1}$ e il campo vettoriale $F(x,y,z)=(y-x,2y+z,-z)$ Risolvo in questo modo: Calcolo il rotore: $rot \vec F=(-1,0,-1)$ Parametrizzo la superficie: $S: \vec \phi=\{(x=rho cos theta) , (y=rho sin theta) , (z=rho):}$ con $theta in [0,2pi]$ e ...
7
7 giu 2017, 18:05

ti2012
Buonasera , scusatemi, molto gentilmente posso avere una delucidazione sulla definizione di topologia naturale in $R^n$ ? Ho cercato da varie parti ma ho trovato pochissimissimo. Grazie mille.
7
31 mag 2017, 17:06

nicolahcm
Sia $F(x)=\int_{0}^{x} cos(\frac{\pi}{2(t+1)})\ dt$. Calcolare $\lim _{x\rightarrow +infty} F(x)-x$. Ho provato a scrivere $F(x)-x=\int_{0}^{x} (cos(\frac{\pi}{2(t+1)})-1)\dt$. Innanzitutto si osserva che tale integrale improprio è convergente (ad esempio usando lo sviluppo del coseno e il criterio del confronto asintotico). Ora, per calcolare il limite invece ho provato sia per sostituzione ché per parti, ottenendo integrali di cose come sinx/x, la quale non sono scrivibili come funzioni elementari... Qualche idea?
2
11 giu 2017, 17:20

Ernesto011
Stavo riguardando un esercizio che ero convinto di aver svolto in modo giusto qualche giorno fa, ma ho appena controllato che il risultato del libro è diverso. La produzione annuale di una fabbrica è una variabile aleatoria normale $X$ con $mu=300$ tonnellate e $sigma=40$ tonnellate. Quest'anno per contenere le merci si utilizzano $1000$ contenitori che possono contenere $320kg$ di prodotto. Calcolare la probabilità $p$ che la ...
4
11 giu 2017, 17:56

gianlu112
Buonasera a tutti! Ho un problema nella risoluzione di questo quesito che tento di sintetizzare: - Un'urna S1 contiene palline numerate con i numeri 2k con k=1,...,5 - Un'urna S2 contiene palline con i numeri 2j+1 con j=0,...,7 Per n volte, dove n non è specificato nel testo, si sceglie a caso una delle due urne e si estrae una pallina senza successiva reimmissione. 1) La probabilità di estrarre k palline pari ( dove k non ha collegamento con il 2k delle pari) non è semplicemente (1/2)^n? 2) ...
11
10 giu 2017, 23:36

Antonino1997
Salve a tutti. Volevo un chiarimento sul momento di un vettore. Non riesco a capire la definizione di tale momento (prodotto vettoriale della posizione relativa al vettore per il vettore stesso), non riesco a capire quando si usa e non capisco inoltre perchè non dovrebbe cambiare se si cambia il punto di applicazione lungo la retta :/ Potreste aiutarmi? Grazie mille

barbilina12
Dal 2001 al 2006 il valore di una motocicletta d' epoca ha subito un incremento del 30%. dal 2006 al 2011 ha subito un decremento del 20%. il valore della moto nel 2011 che percentuale è rispetto al suo valore del 2001? Ragazzi voi come lo svolgete? Il risultato sarebbe 104%.

bellrodo
Ciao a tutti, mi aiutate a capire una cosa? Se un cono, con la punta nell' origine e una circonferenza di raggio 1 ad altezza $z=1$, ha un flusso uscente; per calcolare l' integrale curvilineo sul suo bordo (quindi sulla circonferenza ad altezza 1), la sua circuitazione va considerata in senso orario o antiorario? E se lo stesso cono, invece di avere la punta nell' origine fosse capovolto (quindi con la circonferenza ad altezza $z=0$ e la punta ad altezza ...
7
10 giu 2017, 22:50

dovah01
Buongiorno a tutti ragazzi, sono qui per un altro esercizio di probabilità da proporvi Così recita: Un'urna contiene 30 palline bianche e 15 nere. Se si estraggono 10 palline con reimbussolamento, trovare la probabilità che le prime due estratte siano bianche, condizionatamente all'ipotesi che il campione estratto contenga esattamente 6 palline bianche. Premetto che odio e non mi piace proprio il calcolo combinatorio: ho sempre capito le basi e i fondamenti, ma non sono mai riuscito a ...
4
11 giu 2017, 12:04

nick_10
Buon pomeriggio a tutti!! Stavo svolgendo questo esercizio di geometria "Sia V uno spazio vettoriale sul campo $RR$, sia $varphi inPS(V)$ un prodotto scalare definito positivo, sia f un endomorfismo di V e $f^*$ il suo aggiunto. Si defisce $g=f*f^(*)+f^(*)*f$. a)Dimostrare che $Ker g= Ker f nn Ker f^(*)$ b)g è diagonalizzabile? c) Nel caso in cui $f^(2)=0$, dimostrare che esiste una base ortonormale di $Im f$ di autovettori per g." Non so come partire . Stavo ...
27
9 giu 2017, 15:46

ludovica.sarandrea
Salve, ho un problema con questo esercizio, qualcuno puo' aiutarmi?? Ho anche la soluzione del professore ma non riesco a capirla, se vi puo' aiutare la pubblico. l'esercizio e' questo Fissato n > 0 intero, e posto $g(x) = sin x−x/2nπ$, x ∈ R, determinare il numero dei punti in cui $f(x) = |g(x)|$ non `e derivabile. [Suggerimento: si studi la g negli intervalli [$2kπ$, $2(k + 1)π$].]