Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jessfrat
Salve, sulla base di un documento con esercizi con soluzioni di matematica finanziaria redatto dalla mia Università, ho problemi con il seguente esercizio per il quale non coincide il risultato della nuova rata a seguito dell'incremento del tasso effettivo di interesse: Viene stipulato un contratto di mutuo di euro 100.000 ammortizzabile in 20 anni al tasso effettivo annuo del 5%. Redigere il piano di ammortamento relativo all’ultimo quinquennio, supponendo che il rimborso avvenga con rate ...

Damiano77
Buongiorno! Avrei un dubbio sul legame a idrogeno. Ad esempio la molecola di H2O può formare quattro legami perchè ha due idrogeni e due lone pair sull'ossigeno. Ma allora la molecola di HF potrebbe formare quattro legami a idrogeno perchè presenta un atomo di idrogeno e quattro lone pair sul fluoro. Così come l'ammoniaca potrebbe formare quattro legami. Come mai su wikipedia ( versione inglese) viene detto che l'acido fluoridrico può formare due legami a idrogeno? Dell'ammoniaca non viene ...

Shikari1
Ciao a tutti, mi sono inceppato in una parte sulla dimostrazione di come si ricavi una distribuzione Gaussiana partendo dai due seguenti postulati. Supposto di essere interessati agli errori di una misura nella posizione di una stella, fissiamo un riferimento cartesiano XY nella posizione vera della stella. Postulato 1: gli errori su x ed y sono indipendenti e seguono la stessa funzione di distribuzione, cioè la densità di probabilità della posizione misurata si può fattorizzare come: ...
2
14 giu 2017, 17:39

stagnomaur
Ciao, a breve avrò da sostenere un esame di analisi 1 (ovviamente senza calcolatrice), e ho notato che la mia difficoltà sta nel ricordare quando funzioni trigonometriche ( sin, coseno, tangente, arcotangente...) cosa diventano se sostituisco nella x $+oo$ oppure $-oo$ oppure zero. Anche per quanto riguarda il logaritmo naturale, l'esponenziale $e$ Ad esempio mi ricordo che quando avevo un limite di $e^(-x)$, con x tendente all'infinito, quest' ...
2
14 giu 2017, 10:15

giulia851
Sto conducendo un test t per verificare se possibile mantenere il termine quadratico dal modello di regressione multiplo. Il test è il seguente: $ H_0 = \beta_2 = 0$ $t^(oss)= 1.71$ Ora per capire se accetto o rifiuto prendo le tavole della t. $t_(7, 0.95) > 1.895 = 0.05$ $t_(7,0.90) > 1.415) = 0.10$ Quindi la probabilità che t_7 sia maggiore del mio valore osservato dovrebbe essere minore a 0.05. Visto che il test è bilaterale allora la mia probabilità diventa 0.1. Quindi non rifiuto l'ipotesi nulla perchè il ...
1
14 giu 2017, 15:54

inverter1994
Salve ragazzi. In una traccia d'esame il prof a un certo punto chiede di determinare l'energia elettromagnetica lungo una linea chiusa su un aperto. Questo problema l'ho risolto nel caso in cui il tratto di linea è chiuso su un corto, a non riesco su un aperto. Praticamente io immagino questo tratto come un cavo coassiale e, applicando il teorema di Poynting, mi restano solo i contributi sulle due superfici inferiore e superiore, perchè quello sulla superficie laterale va via per l'ipotesi di ...
2
11 giu 2017, 17:54

danilo2201
Salve a tutti. volevo avere dei chiarimenti sulla risoluzione di questo esercizio: Sia $T$ l'endomorfismo in $R^3$ tale che: $T(1,0,0) = (-2,-2,1)$, $T(1,0,-1) = (-3,0,-3)$, $T(0,-1,0) = (2,-1,2)$. 1) Trovare la matrice $ A $ di $T$ rispetto alla base naturale; 2) Trovare una base spettrale ortonormale; 3) La conica di matrice $A$ ha equazione cartesiana $1x^2-4xy-2y^2-4x+2y-2 = 0$ Soluzione punto 1: io ho proceduto in questo modo: base naturale o ...

manuelb93
Buongiorno, vi chiedo gentilmente un suggerimento che mi possa portare alla soluzione di questo limite su cui sto sbattendo la testa da un paio giorno $ lim_{x \to \infty} 1/x tan(((pi x)+1)/(2x+1)) $ Per favore non la soluzione completa. Grazie in anticipo a chi risponderà.
6
10 giu 2017, 12:53

marco.atzori.1983
Un volano con momento di inerzia di 245 \(\displaystyle kg \cdot m^2 \) ruota compiendo 20 giri al secondo. La ruota si ferma 20 minuti dopo l'azione di un momento frenante. Calcolare l'intensità del momento frenante \(\displaystyle \omega = 20 \frac{giri}{s} = 126 \frac{rad}{s} \) \(\displaystyle t = 20 min = 1200 s \) L'impulso del momento frenante è uguale alla rapidità con cui varia il momento angolare. Poiché la ruota è ferma al tempo \(\displaystyle t = 1200 s\) \(\displaystyle ...

totore88
salve a tutti, sono nuovo del forum e scrivo perchè martedì prox ho la discussione dell'esame scritto che ho fatto ieri. qll ke nn ho prprio capito cm svolgere è l'esercizio che chiede: "SI FORMULI (senza risolvere) LA FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI DEL QUADRATO DELLA V.A DI POISSON DI PARAMETRO $mu$? io personalmente ho provato a risolverlo in 2 differenti modi secondo me entrambi sbagliati: 1) ponendo $Y=X^2$ => $∅_Y (t)=∅_(X^2) (t)$ con $∅_X=e^mu(e^t -1)$ ho calcolato ...
4
14 giu 2017, 11:52

markwhite996
Salve, un esercizio d'informatica mi chiede, una volta aver moltiplicato 15 per l'ultima cifra della prima riga di un foglio excel (5), di creare un file ascii di nome "codifica" ed estensione appropriata, riportare la conversione in binario e i relativi passaggi del numero ottenuto (75). Ho visto che ascii è una codifica di un file di testo, come si fa ad ottenerlo?
3
11 giu 2017, 20:02

jarrod
Ho sul quaderno questo limite: $\lim_{x \to \infty} (2x^3 + x)/(x^2 + 1) * sin((x +1)/(4x^2 + 3))$ come mai poi diventa: $\lim_{x \to \infty} (2x^3 + x)/(x^2 + 1) * ((x +1)/(4x^2 + 3))$ e quindi: $\lim_{x \to \infty} (2x^4 + o(x))/(4x^4 + o(x))$ Non capisco questi passaggi, che cosa ci sia sotto.., qualcuno me li spiega? Ovviamente poi fa $1/2$
4
14 giu 2017, 15:51

antonio21941
Click sull'immagine per visualizzare l'originale $C(s)=((K_c)/s)$ $ P_1(s)=(3(s+1))/(s(s+4))$ $P_2(s)=(1/(s+2))$ $H(s)=0.2$ Salve a tutti, mi viene dato il seguente sistema e mi viene chiesto: 1) L'astatismo rispetto al disturbo costante $z$ 2)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=4\delta_(-2)(t)$ e $z(t)=0$ 3)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=0$ e $z(t)=10\delta_(-2)(t)$ Vorrei capire se le mie risposte sono ...
5
13 giu 2017, 11:40

Mikbro
Salve ragazzi. Vorrei chiedervi aiuto con questo esercizio,poichè l'ho anche svolto ma vorrei conferma. Vi lascio la traccia Determinare una base dei seguenti sottospazi vettoriali: W=L((-1,3),(0,0)) U=L((1,2,-1),(0,1,1),(0,1,-2)) ($)\subset R^3 VI RINGRAZIO IN ANTICIPO
7
14 giu 2017, 12:32

MichR1
Buongiorno a tutti. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 e avrei dei dubbi circa il primo teorema di Konig applicato ai corpi rigidi. Premetto che oggetto del nostro corso sono stati i corpi rigidi con asse di rotazione costante in direzione. Ci siamo dunque limitati a considerare il momento d'inerzia di tali corpi (e non altre grandezze più avanzate). In particolare, non sono sicuro che nella formula del teorema \(\displaystyle \vec{L}=\vec{L}_{(CM)}+\vec{L}' \), il momento angolare ...

Antonino1997
Salve a tutti. Avrei un dbbio per quanto riguarda i moti relativi: si ha un sistema O in cui vale la legge di inerzia e ciò fa di lui un sistema inerziale. Se ora abbiamo anche un altro sistema di riferimento O' che caratteristiche deve avere quest'ultimo per essere inerziale? Deve avere la stessa accelerazione del primo? Oppure i punti che si muovono nel primo sistema di riferimento devono avere la stessa accelerazione anche rispetto al secondo sistema di riferimento? Grazie mille

LLStylish
Salve a tutti, sto cercando massimi/minimi/selle di questa funzione 3x^2z^2+8xyz+4y^2z^2 Ho trovato 3 punti critici (0,y,0), (x,0,0), (0,0,z) (giusti) e l'hessiana è la seguente: 6z^2 8z 12xz+8y 8z 8z^2 8x+16yz 12xz+8y 8x+16yz 6x^2+8y^2 per il punto (x,0,0) non ho difficoltà a dire che ci sono infinite selle, il problema rimane la discussione degli altri due punti critici che non riesco a fare , qualcuno potrebbe darmi una mano? (La ...
2
14 giu 2017, 08:39

Glass1
Ciao! Studiando i numeri complessi ho incontrato un esercizio che non capisco. Devo esprimere $ cos 5vartheta $ come combinazione lineare di potenze di $ cos vartheta $ e $ sin vartheta $. Il mio dubbio è soprattutto la forma finale che dovrei ottenere. Spero per qualche suggerimento da parte vostra.
3
9 giu 2017, 11:09

jhon07
Salve ragazzi Non so come risolvere questo integrale: $int_()^() n3^-(n^2) dx $ Potreste darmi una mano? Grazie mille
5
14 giu 2017, 11:51

angelad97
$(Arg z− π/6)((4 + 3i)z−5)= 0$ Ho questa equazione differenziale e normalmente io uguaglierei i due membri a zero in un sistema: ${(Arg z− π/6)=0 , (4 + 3i)z−5= 0}$ e così uscirebbe $Arg z=π/6$ e risolvendo la seconda equazione del sistema mi esce $x=4/5 ; y=-3/5$ come faccio ad unire le due soluzioni?!
4
11 giu 2017, 17:54