Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sono nuovo
sto aprendo una piccola attività online e ho problemi a fare dei conti.....non sono un matematico, di solito me la cavo con i numeri ma in questo caso vado in confusione.
Provo a spiegarvi il problema
1-Ricevo soldi con PayPal dai miei clienti;
2-I miei clienti in cambio ricevono un credito virtuale nel mio ecommerce che possono usare per fare acquisti;
Ora il problema è:
Ipotizziamo che questo mese in totale ho avuto 1 ordine e quindi incassato 100 euro lorde, meno ...

Salve a tutti! Ho un dubbio nel calcolare la matrice di trasmissione del seguente doppio Bipolo, fortunatamente i coefficienti A e C li ho trovati applicando le proprietà del trasformatore, e con lo opportune formule dei singoli coefficienti. Però al momento che devo calcolare B e D non so dove mettere mani, per calcolare sia B che D ho messo un generatore di corrente nei morsetti 1-1' e un corto circuito ai morsetti 2-2', e devo trovarmi le seguenti relazioni:
$ B= (V_1)/(-i_2)|_(V_2=0) $
...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Geometria 2.
vi sottopongo il seguente esercizio
Data la curva affine di equazione y^4 = x^3 -xy^2
1) dimostrare che è irriducibile nei complessi;
2) determinare le sue singolarità;
3) dire se si tratta di una curva razionale.
grazie mille

Sia V=$R_3$[x]={$a_0$+$a_1$x+$a_2x$+$a_2x^2$+$a_3x^3$ $ | a_i$ appartenente ad R} lo spazio vettoriale reale dei polinomi di grado al più 3. Considerati U e W sottospazi di V:
U=L(1+$x^2$,1+x) e W=L(x-$x^2$,1+$x^2$)
Ecco, allora io vorrei sapere quando in una traccia trovo la dicitura "al più tre, che significa? Io ho pensato che le basi possono avere "grado" al massimo 3 ma possono ...

Buongiorno a tutti
sono qui a sottoporvi un problema che mi attanaglia da tempo ed al quale sono riuscito a trovare solo una soluzione parziale!
Il problema come da titolo riguarda il calcolo delle probabilità utilizzando la funzione distribuzione binomiale ma avendo come probabilità un valore variabile (quindi non il classico 50% del lancio delle monetine ma diverse percentuali possibili), mi spiego meglio con un esempio.
Eventi totali 14
Eventi attesi 5
Probabilità Iniziale 1,8
Utilizzando ...

ciao non riesco proprio a risolvere questo esercizio
Sia A l'anello
$A = \{$\begin{pmatrix} a & b \\ b & a \end{pmatrix}
$: a,b \in Z \/3 Z\}$
1. determinare gli elementi non unitari di A
2. mostrare che A ho solo due ideali propri (diversi dagli ideali banali A e $\{ 0\}$)
allora so che $Z \/3 Z$ = $([ 0 ]_3,[ 1 ]_3,[ 2 ]_3\)$
la definizione di elemento unitario di un anello è : sia $A$ un anello, un elemento $a \in A$ invertibile rispetto al prodotto si ...
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo a :
1) Come fa a dedurre che tutte le aste inferiori sono tese senza calcolare i valori ?
2) Come fa sempre senza fare calcoli a dire che lo sforzo normale nelle aste inferiori si ottiene dividendo il momento flettente per l'altezza ?
L'unica risposta con cui spiego la 2) è che quella struttura reticolare si comporta come se "quei triangoli non fossero vuoti ma pieni" cioè si comporta come una trave appoggiata appoggiata ; ...
Ciao a tutti! Sinceramente non saprei dove collocare questa domanda .. Ho pensato a questa sezione perché magari potrebbe esserci qualcuno già dentro il mondo della crittografia che potrebbe aiutarmi.
Mi mancano 2 esami , di cui uno a scelta, e finalmente finirò questa triennale abbastanza travagliata in matematica Visto che molto probabilmente (sperando che mi prendano ovviamente)farò la magistrale a Trento ,corso di crittografia, che presenta anche una parte più informatica, avevo pensato ...

Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano con questo esercizio? Scusatemi per il disegno. l'esercizio va svolto con il metodo dell'integrazione della linea elastica.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il mio problema maggiore è il vincolo con il cedimento elastico in B. Ho impostato le condizioni al contorno che nel punto A dovrebbero essere $v(0)=0, \varphi(0)=0$ mentre in B dovrei avere $M(l)=0, T(l)+k*v(l)=0$. Sono corrette queste condizioni?
Salve,se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?
L'esercizio è:"Trovare l'autofunzione dell'operatore $T$,tale che
\( Tf(x,p(x),p'(x))=\partial_p(\partial_xf)-\partial_x(\partial_{p'}(\partial_x f)) \) ,con \( f\in L^p \) , \( p \in C^1([a,b]) \) ,dove in questo caso $a=-oo$ e $b=+oo$ e con l'autovalore \( \lambda\not=0 \) "
Inoltre so che \( f\not=0\wedge f\not=c \).
Nel tentativo di risolverlo ho trovato questa ...


Ciao a tutti!
Scusate perché forse la richiesta sembrerà un po' banale ma sto studiando la topologia in generale e vado letteralmente in confusione con le definizioni di punti interni, di aderenza e quant'altro (tutte date tramite aperti); ho pensato che un modo per chiarirmi le idee potrebbe essere considerare un ipotetico intervallo sulla retta reale $[a,b)uu{c}$.
Quali sono il suo interno, la sua chiusura, il suo derivato e la sua frontiera?
Un punto è interno ad un intervallo se esiste ...
Un protone entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico costante. Determinare l'intensità della forza magnetica risentita dal protone si la sua velocità v=vxî+vyj+vzk e sapendo che il campo magnetico è pari a B=Bxî+Byj+Bzk.
vx=12.8432 m/s. vy= 406.089m/s. vz=298.408m/s.
Bx=0.655845T By=0.331045T Bz=0.608986T
GRAZIE MILLE

Salve studiando l'instabilità euleriana sono giunto alla relazione che mi esprime come calcolare il valore del carico critico euleriano, ora il mio dubbio è il seguente : nella relazione so che il momento di inerzia sta al denominatore , quindi a livello analtico so che devo scegliere quello minore tra i due in una data sezione; ma ora mi chiedo sul piano pratico, perché la trave si inflette nel piano di minima inerzia? Grazie in anticipo per la risposta

Buonasera, chiedo il vostro prezioso aiuto per il seguente esercizio:
Un impianto elettrico può manifestare due tipi di anomalie, indicate con A e B, con probabilità pari a 0,02 e 0,05. Supponendo che tali anomalie siano tra loro indipendenti, si calcoli la probabilità che:
A) tale impianto manifesti delle anomalie (ovvero che si manifesti almeno una delle anomalie):
In questo caso si tratta di calcolare la probabilità dell'unione tra due eventi, ovvero:
P (A $uu$ B) = P (A) + ...

Sia $RR^n/ZZ^n$ dotato della topologia quoziente indotta dalla topologia euclidea e $f:RR^n/ZZ^n->RR^n/ZZ^n$ l'applicazione definita da $f(x)=Mx$ con $M$ matrice quadrata di dimensione $n$ a valori in $RR/ZZ$. Per quali matrici $M$ la funzione è continua?
Se non mi sbaglio $RR^n/ZZ^n$ è omeomorfo a $S^1 xx S^1 xx ... xx S^1$ e forse devo applicare questo risultato, non saprei.

Ciao a tutti!
Durante questa calda sessione mi sono incappato nelle funzioni di variabile complessa ed ho scoperto di avere pesantissime lacune anche nell'analisi di base.
Tutto è nato quando ho incontrato la definizione di funzione olomorfa. Le dispense del mio professore, a mio parere, pur dando tutte le definizioni corrette, creano qualche dubbio al lettore.
Tutto procede su due staffe: si definisce innanzitutto per le funzioni complesse l'olomorfismo come $ f(z_0+w) - f(z_0) = \gamma w + \omega (w) |w| $, con ...

Buonasera
il campo elettrico è conservativo perciò il lavoro che un campo elettrico (generato da una carica positiva puntiforme)compie per spostare una carica è pari alla variazione di energia potenziale. Se mi chiedessero perché è conservativo? Cosa dovrei rispondere?
Non penso che basti dire :
un campo è conservativo se legato a una forza conservativa ovvero una forza il cui lavoro su un cammino chiuso è nullo.
Grazie mille

Buonasera a tutti, ho scritto molto sul forum durante questi giorni perché domani ho l'esame di calcolo delle probabilità, quindi questa sarà l'ultima volta che vi verrò a rompere le scatole (spero )
Vi riporto il testo completo di un esercizio su cui ho alcuni dubbi:
1) "Si considerino tre lotti di 10 pezzi aventi, rispettivamente, 4 pezzi buoni e 6 difettosi, 3
buoni e 7 difettosi, 5 buoni e 5 difettosi. Si sceglie a caso un lotto e da esso si estraggono
senza restituzione 4 pezzi; sia E=“ ...
Buonasera,
ho una dimostrazione di analisi uno che non riesco a capire, o meglio mi e' chiara fino ad un certo punto.
L'enunciato dice "x e' un punto di accumulazione per A in $RR$ se e solo se esiste una successione a valori in A con $a_n->x$
il mio professore non da una una vera e propria dimostrazione, diciamo che arriva a questa soluzione
Partendo dal fatto che un punto di x si dice di accumulazione per A se $B(x,r)∩A$ contiene y diverso da x.
A questo punto fa ...