Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Vorrei fare una domanda circola risoluzione di un problema. Ecco il testo: Sia data una particella di massa m proveniente da $ x=+infty $ con energia E > 0 che urta contro il potenziale unidimensionale della forma $ V(x)={ ( infty ),( \Omega\delta(x) ):} $ il valore infinito lo si ha per $ x<= -a $ e il secondo valore lo si ha per $ x> -a $ Io ho posto come soluzioni le seguenti $ { ( Ae^(ikx)+e^(-ikx) ),( De^(ikx) ):} $ (la prima per x>0 e la seconda per x

MissFoxy394
Ciao! Ho dei problemi a risolvere questa congruenza: 31 x = 56 (mod 70) come posso fare?

parryns93
Salve sto provando a svolgere il seguente esercizio: "Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB". Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati ...

simonsays92
Se ho una variabile casuale multivariata (X,Y) con funzione di densità 1/2 e devo trovare la distribuzione condizionata di X dato Y=3 qual è il procedimento da seguire? Ragazzi, vi giuro, apro tutte queste discussioni solo perchè non ho esempi ma solo formule che non so come applicare. In questo caso secondo la formule dovrei dividere la funzione di densità per la funzione di densità marginale di Y, ma come procedo in concreto? Potrebbe essere che: data fx,y=1/2 e fy=1/2 La funzione di ...
3
21 lug 2017, 17:05

efisio.nonnoi
Salve , ho un problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi cortesemente? grazie è dato un condensatore sferico di capacità C= 4μF. l'armatura interna è carica con +2μC e l'armatura esterna con -2μC. un elettrone, avente carica qe= -1.6 . 10-19 C, parte da fermo, da un punto dell'armatura esterna. l'energia cinetica T, espressa in elettronvolt, quando raggiunge l'armatura interna è:

instainf
Il lavoro necessario a fermare un punto materiale in movimento è proporzionale A. Alla quantità di moto del punto B. Alla velocità del punto C. Alla radice quadrata dell'energia cinetica del punto D. Alla radice quadrata della massa del punto E. Al quadrato della velocità del punto

Snakelemma
Buon pomeriggio, sto ragionando su questo quesito di relatività speciale.. ho risolto il punto a) ma non riesco a risolvere i punti b) e c). C'è qualcuno che può darmi una mano? Un positrone $ e^+ $ di massa m ed energia cinetica K si annichila su un bersaglio che contiene elettroni $ e^- $ (con la stessa massa m) che sono praticamente fermi nel sistema del laboratorio: $ e^+ $ (veloce) + $ e^- $ (fermo) $ \rightarrow $ radiazione a) Analizzando ...

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può mostrarmi come svolgere questo esercizio? Siano $M$ la funzione mantissa, $h(x) = |2x-1|$ ed $f = hcircM$ (a) Provare che la funzione $f$ è pari ed è periodica di periodo $1$. (b) Sia $F$ la restrizione di $f$ all'intervallo $[0, 1/2]$. Provare che $F$ è invertibile e determinare dominio e immagine di $F^-1$.
3
21 lug 2017, 12:03

instainf
Tra le armature di un condensatore c’è aria. Se all’aria si sostituisce del vetro la capacità del condensatore: A. diminuisce solo se le armature sono piane e parallele B. resta invariata C. aumenta D. aumenta solo se le armature sono piane e parallele E. diminuisce

ludovico1987
Salve a tutti,vi ringrazio in anticipo per il tempo che dedicherete a leggere questo post. Veniamo al dunque: stavo leggendo questa pagina di wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Complessi ... _temporale) premetto che dell argomento non conosco niente ma ne sono incuriosito, volevo chiedervi se dovessi scrivere un algoritmo per calcolare $ x $ in $ n^x=y $ avendo noti $ n $ e $ y $ in che parte della tabella (presente nella pagina che ho indicato) si collocherebbe? grazie in ...
5
14 lug 2017, 20:37


bad.alex
Ciao ragazzi. La mia domanda è generica, in quanto avrei bisogno di capire ed entrare nel meccanismo di un codice. A volte la parte più difficile non è scriverlo ma comprendere ciò che occorre fare affinché si possa implementare una funzione, ad esempio. Non so se sia effettivamente tanto diverso dal fare "reverse engineering" per dirla tutta nel mio caso dal momento che ho difficoltà nel comprendere esercizi svolti da alcuni docenti e trovati on line. E vorrei appunto capire come "spiegare" un ...
5
12 lug 2017, 12:19

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho questo problemino: $int_1^4 arctan((x+1)/(|x|))dx$ Dopo svariati calcoli arrivo a $4arctan(5/4)-arctan2+1/2int_1^4 x/(x^2+x+1/2)dx$ Quest'ultimo integrale mi crea problemi... come posso procedere? Grazie in anticipo!

AndrewA1
Buonasera! Vorrei chiedere indicazioni e consigli su eventuali testi che trattano di Elettromagnetismo; posto in spoiler il programma del corso. Premetto che sono iscritto ad un corso di laurea in Matematica. Programma dettagliato delle lezioni: La carica elettrica, proprietà e forza tra cariche elettriche. Il campo elettrico e il potenziale elettrostatico. Leggi di Coulomb e Gauss, equazioni di Poisson e Laplace. Calcolo di campo elettrico e potenziale prodotti da semplici distribuzioni ...

algibro
In $\mathbb{R^2}$ sia $xEy \Leftrightarrow (x-y)(x^2-4y^2)=0$ Immagino quindi che la relazione $E$ sia il sottoinsieme $E \subseteq \mathbb{R^2}$ con $E={(x,y) \in \mathbb{R^2} : (x-y)(x^2-4y^2)=0}$ e di questo chiedo conferma, per comprendere se ho ben chiari i concetti. Devo verificare le proprietà (i)riflessiva, (ii)simmetrica, (iii)transitiva ed (iv)antisimmetriva. Per la (i) devo verificare che $\forall x \in \mathbb{R},(x-x)(x^2-4x^2)=0$ e ciò è certamente vero in quanto $x-x=0$ e dunque $(x-y)(x^2-ay^2)=0 \forall x \in \mathbb{R}$ Per la (ii) invece devo verificare che ...

mic_1
Mi sono accorta che all'orale il prof richiede molto gli esempi. Ha chiesto esempi di operatori limitati e non limitati. Ora, non so se ho capito bene ma ho sentito un " n operatore". Può essere? Che intendesse dire An operatore? Potreste farmi in caso un esempio reale di operatori limitati. Inoltre ha chiesto anche esempi di spazi non di banach e quindi non completi. Mi sembra che i numeri razionali come sottospazio dei numeri Rn, sp.di Ban, siano normati ma non completi. Giusto? Cercando ...
9
19 lug 2017, 12:45

Gustav Wittgenstein
Buonasera a tutti. Sono alle prese con questo facile integrale: $intx^3sqrt(x^2-4) dx$ La sua forma mi suggerisce la sostituzione $x=2cosht$ ma così facendo non arrivo al risultato corretto. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie in anticipo.

zerbo1000
Ciao Ragazzi, vi scrivo per un consiglio: scrivere un programma che plotti a schermo dei simboli. l'idea è di comprare /riprogrammare una tastiera in modo che per ogni tasti sia associato un simbolo sullo schermo, come per le normali tastiere, ma invece che lettere vorrei mettere dei simboli/disegni stilizzati a mio piacimento. avete idea di come si potrebbe fare? premetto che il mio livello informatico è molto basso. Grazie a tutti
5
30 giu 2017, 20:15

Jack971
Oggi dopo aver studiato il capitolo riguardo al rango, mi sono dedicato a fare alcuni esercizi "banali" del mio libro. Mi è sorto questo dubbio: il libro definisce "rango" il numero massimo di righe/colonne linearmente indipendenti, senza però prima specificare come verificare l'indipendenza di riga o colonna. Se qualcuno mi sapesse spiegare come verificarlo o mi sapesse dire che ciò di cui parlo e' una cosa che non ha senso di verificare,sarei già molto sollevato. Mi interessava questo ...
2
21 lug 2017, 14:32

Quasar3.14
Salve mi potreste dire se ho svolto correttamente questa disequazione ? Grazie per l'aiuto $ (tan(x)-sqrt3)(3tan(x)-sqrt3)>0 $ Funzione tangente periodica di periodo $ \pi $ , l'intervallo di dominio è $ (-\pi/2 ; \pi/2) $ $ tan(x)-sqrt3>0 -> tan(x)>sqrt3 -> tan(sqrt3)=4/3\pi CE (4/3 \pi ; -\pi/2) $ $ 3Tan(x)-sqrt3>0 -> 3tan(x)>sqrt3 -> tan(x)>sqrt3/3 tan (sqrt3/3) = \pi/6 CE ( \pi/6 ; \pi/2 ) $ Il prodotto dei due fattori è positivo per $ -\pi/2<x<\pi/6 $