Dubbio instabilità euleriana
Salve studiando l'instabilità euleriana sono giunto alla relazione che mi esprime come calcolare il valore del carico critico euleriano, ora il mio dubbio è il seguente : nella relazione so che il momento di inerzia sta al denominatore , quindi a livello analtico so che devo scegliere quello minore tra i due in una data sezione; ma ora mi chiedo sul piano pratico, perché la trave si inflette nel piano di minima inerzia? Grazie in anticipo per la risposta
Risposte
Perché come puoi vedere dalle espressioni analitiche dell' instabilità, l' inerzia è come se fosse una "resistenza" allo sbandamento, per cui sotto un carico di punta la trave tende a cedere nella sua parte più debole, ovvero nella "sua inerzia minore".
Grazie mille !