Livello di occupazione in equilibrio (Macroeconomia)

Teooo97
Sulla base dei seguenti dati relativi all’economia italiana:
$ c0 = 100 $
$ I = 300 $
$ G = 250 $
$ T = 200 $
$ c1 = 1/2 $

$ A = 4 $
Calcola il livello di occupazione di equilibrio. Ora supponi che la produttività aumenti del 25% e che una crisi di fiducia faccia cadere gli investimenti del 50%. Cosa accadrà all’occupazione? Come si può intervenire per mantenerla invariata?

Ho svolto nel seguente modo:

$ Y=Z $

$ Y=C+I+G $

$ Y=c0+c1*(Y-T)+I+G $

$ Y=c0+c1Y-c1T+I+G $

$ Y*(1-c1)=c0+I+G-c1T $

$ Y=(1/(1-c1))*(c0+I+G-c1T) $

$ Y=(1/(1-05))*(100+300+250-(0,5*200) $

$ Y=2*550 -> Y=1100 $

Sapendo che $ Y=AN $ $ -> N=Y/A -> N=1/4*1100=275 $

$ ΔA=A+(A*25%) -> A''=4+1=5 $

$ ΔI=300/2 -> I''=300-150=150 $

Quindi $ Y''=2*(100+150+250-(0,5*200) -> Y''=2*400=800 $

Ne consegue che per:

$ N''=800/5=160 -> N''
Come potrei rispondere al secondo quesito?
( Come si può intervenire per mantenerla invariata? )

Ps. Ho svolto bene l'esercizio?
Grazie Matteo.

Risposte
cata140793
è una reazione a catena: le imprese devono ridurre i prezzi delle merci, aumentare quindi i costi, cosicchè aumenti il salario reale e si riduca la domanda di lavoro ed infine l'occupazione.

Teooo97
Ma un aumento del salario reale $ W/P $ non implica una relazione decrescente fra salario e occupazione?
Essa è decrescente quindi se il salario aumenta da $ W' $ a $ W'' $ l’impresa domanderà meno lavoro e $ N' Quindi l'occupazione diminuirà, in contrasto con ciò che richiede la traccia (Per mantenerla invariata nonostante il calo degli investimenti)
Ho scritto una stupidaggine? ahaha

cata140793
L'occupazione con la crisi di fiducia è diminuita, hai scritto $N''

Teooo97
Perdonami ma mi è sorto un dubbio ahaha
Se la banca centrale decidesse di attuare una politica di mercato aperto espansiva?
La banca centrale richiederà titoli offrendo moneta, quindi vi sarà un eccesso di domanda di titoli.
Il prezzo dei titoli $ PT $ aumenterà, di converso per la relazione inversa il tasso di interessi $ i $ diminuirà.
La riduzione di $ i $ stimolerà gli investimenti per far uscire l'economia dalla crisi, quindi si metterà una "toppa" alla crisi di fiducia.

cata140793
Si certo, se inserisci anche la politica monetaria nel contesto ci può stare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.