Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mathos2000
Vi riporto il testo del quesito (BCDGDG... scusate il nome ma era per identificare subito il file dal computer... ) e la mia prova per lo svolgimento (per assurdo ottengo il valore della prima soluzione per l'intervallo di tempo di 30s! (ma non doveva essere piccolo l'intervallo? Non entra in gioco la storia del intervallo che tende a 0 e quindi derivata? (se sto confondendo concetti correggetemi, grazie). Altro dubbio: perché nella seconda soluzione l'unità di misura ...

zio_mangrovia
Mi rendo conto della domanda forse più da analisi che da fisica ma non riesco a sciogliere questo mio dubbio: sapendo che $a_x=(dv_x)/dt$ $=$ $d/(dt)(dx)/(dt)$ non capisco perchè sia uguale a $(d^2x)/dt^2$ "credo" di conoscere i concetti di derivata ma mi sfugge come $dtdt=dt^2$. Mi è più familiare $d$ $dx=dt^2$ infatti se faccio la derivata di $x$ e poi di nuovo la derivata dal risultato ottenuto, ottengo la derivata seconda di ...

jarrod
Ciao, la consegna è questa: typedef struct item{ char nome[20]; int voto; struct item *next; }nodo; Data una lista esistente di elementi nodo, scrivere una funzione che crea una lista contenente, per ciascun nome (quindi per ogni persona), la media aritmetica dei propri voti. La nuova lista sia ordinata in ordine alfabetico rispetto al nome. questo è il mio programmino:#define ...
9
6 apr 2018, 15:36

Beatrice filippelli
Salve ho una funzione definita f(x)=(a•x)b dove a(trasposta)= $(1,1,1)$ cioè è una colonna e b(trasposta)= $(1, 0, 1)$ anche questa è una colonna, come faccio a determinare la matrice che dovrebbe essere una 3x3? a•x è uguale a x+y+z? Lo stesso dubbio ho con questa funzione f(x)=(trasposta)aFx Dove F= $[ 1, 1, 1]$ $[-1, 1, 1]$ $[-1, 2, 1]$ a= $[ 1]$ $ [-1]$ $[ 2]$ Grazie

anto_zoolander
Ciao Ho riletto a caso la definizione di convergenza puntuale, e mi è venuto un dubbio. Prendiamo un intervallo $JsubseteqRR$ e $C(J)$ lo spazio metrico delle funzioni limitate da $J$ a valori in $RR$ Sul Marcellini-Sbordone-Fusco, come anche sul Pagani-Salsa, diremo che $f$ converge puntualmente in $J$ se $existsg inC(J):forallx inJ,lim_(n->+infty)f_n(x)=g(x)$ Non sarebbe più corretto dire che $forallx inJexistsl(x)inRR:lim_(n->+infty)f_n(x)=l$ Dove si pone $g(x)=l(x),forallx inJ$ La seconda ...

Frank983
Un' asta di lunghezza $l$ e massa $m$, è imperniata ad una parete verticale per un suo estremo. L’asta, ferma in posizione orizzontale, viene lasciata libera. Si calcoli la velocità $v$ dell’estremo libero quando è nel punto più basso della traiettoria. -Ho usato le energie, prendendo $A$ come punto iniziale e $B$ come punto più basso, le ho eguagliate e trovo che $v$ è: $v = sqrt(2*g*l)$ E' corretto? Ho ...

SARAC1
Ciao sono nuova in questo forum e vorrei chiedere il vostro aiuto su questi tre esercizi riguardanti la dinamica del punto materiale. Non riesco davvero a capire come risolverli, qualcuno può darmi una mano? 1) Un corpo di massa M è tenuto in equilibrio da una forza applicata a un sistema di pulegge come è mostrato in figura (immagine D11). Le carrucole si considerano di massa trascurabile e senza attrito. Trovare: - le tensioni T1, T2, T3, T4, T5 - il modulo di F 2) Calcolare il periodo di ...

matteo_g1
il teorema dell'energia cinetica, afferma che il lavoro totale subito da un sistema di punti materiali è pari alla variazione della loro energia cinetica. Ma come lavoro, intendiamo quello delle forza interne + quello delle forze esterne giusto? Grazie

lepre561
Ho un problema che mi chiede di calcolare l'accelerazione ad una pallina sottoposta ed una forza orizzontale e una verticale perfettamente coincidente con con gli assi cartesiani quindi l'angolo è di $90°$. ora per quanto riguarda il modulo tutto fila liscio perche ho solo la forza verticale diviso la massa, ma come calcolo l'angolo cioè la tangente di un angolo di $90°$ non esiste. come è possibile invece che il libro dia soluzione???

mikoile
Buonasera, avrei dei dubbi nel disegnare il diagramma delle fasi di Bode. In particolare, nel grafico asintotico, vedo che matlab e non solo, selezionano i punti $w_a$ e $w_b$una decade prima e dopo la pulsazione di break. Dagli esercizi svolti in aula però invece di fare questo viene utilizzata la regola del 4.81, ovvero si posiziona $w_a=w_(break)/4.81$ e $w_b=w_(break)*4.81$. Il problema è che in alcuni casi le due cose non coincidono e i grafici escono diversi come ad ...
2
25 mar 2018, 19:41

Damiano77
Buongiorno Spero che la sezione sia quella giusta. Ero indeciso fra questa e quella di fisica. Venendo al dunque, qualcuno potrebbe mostrarmi una dimostrazione comprensibile della formula di Mariotte per il calcolo dello spessore di un serbatoio cilindrico o sferico per favore? Ne ho viste e scaricate tante da internet ma non ne ho capita nessuna... Grazie in anticipo
0
8 apr 2018, 17:19

galles90
Buongiorno, il professore ha chiesto un algoritmo per il prodotto di matrici, il quale ho fatto è funziona. Inoltre ha chiesto una subroutine riguardante l'algoritmo proprio per il prodotto di matrici. Ho sviluppato l'algoritmo "programma chiamante" e "subroutine" , li mando in esecuzione e non si presentano errori. Inserisco i dati e mi da diversi errori !! Ora non so come procedere, non riesco ad individuare l'errore, vi posto i due algoritmi: Programma chiamante :
2
4 apr 2018, 08:39

galles90
Buonasera, sto lavorando sull'algoritmo per la trasposta di matrice vi riporto il mio algoritmo. Vi chiedo umilmente aiuto su come procedere per la risoluzione. program traspmat real:: a(100,100),b(100,100),c(100,100) integer:: i,j,n,c,x,y read*, n do i=1,n do j=1,n read*, a(i,j) enddo enddo read*,n do i=1,n do j=1,n c(i,j)=x(i,j) enddo enddo do i=1,n do j=1,n print*, c(j,i) enddo enddo end Grazie in anticipo.
1
20 mar 2018, 17:02

gueridon
Buon we ragazzi, volevo chiedervi:per vostra esperienza esiste un buon eserciziario di fisica (meccanica) fino alla gravitazione universale. Attualmente svolgo esercizi dati dal professore e sul mazzoldi (anche se l'impostazione del mazzoldi mi pare più semplice rispetto a quella data dal mio professore con molte eq. differenziali e integrazioni per corpi rigidi ecc.) Mi chiedevo, non avendone consigliato uno il prof, se conosceste un buon eserciziario appunto dove prendere un po' più di ...

lepre561
Un giocatore di baseball colpisce la palla in modo tale da superare appena una parete di $21 m$ ,posta a $130 m$ dalla pedana di lancio. La palla è colpita ad un angolo di $35°$ con l'orizzontale e la resistenza dell'aria è trascurabile. Trovare la velocità iniziale della palla e il tempo che essa impiega a raggiungere la parete. Supporre che la palla venga colpita da ad $1 m$ di altezza dal suolo. Ho dei problemi a risolvere questo problema ...

Iris941
Salve a tutti, Oggi il mio professore ha dato la spiegazione di onda piana, però non mi è chiaro cosa è "fisicamente"; cioè ha fatto anche un esempio dicendo di prendere un telo infinitamente lungo e agitarlo ad esempio con legge sinusoidale e ha detto che le superfici che hanno altezza uguale di queste increspature sono superfici piane. Ma non ho capito cosa vuole dire... Ho provato anche su Wikipedia ma non mi è chiaro. ------------ Io ho pensato così, se guardassi il telo dall'alto vedrei ...
2
31 mar 2018, 00:08

mirko.saggioro
Ciao a tutti:D Ho un problema con questa serie Non riesco a capire il passaggio dove cambia indici alla serie, ossia da n=1 a k=0. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

red3
Spero di non aver sbagliato la collocazione di questo quesito, che propongo: Supponiamo di avere un Grafo (non orientato) G connesso. In G tutti i nodi sono di grado pari. E' vero o falso che togliendo un lato qualsiasi il grafo G' ottenuto resta connesso? PS:Mi riservo di dare la mia idea alla fine della discussione

galles90
Buongiorno, devo produrre un algoritmo in linguaggio FORTRAN per la ricerca sequenziale della posizione di un numero in un elenco di numeri reali di lunghezza N. Nel seguente codice, sotto riportato, è l'algoritmo fatto da me. In dettaglio, mando in esecuzione l'algoritmo, non si presentano errori l'unica cosa che mi restituisce sempre il valore $0$. Spero nella risposta di qualcuno che mi potrebbe dare qualche dritta per individuare gli errori. Code:
1
7 apr 2018, 10:40

Sk_Anonymous
Problema. Sia \( D \) sottoinsieme non vuoto, limitato, chiuso e convesso di uno spazio di Hilbert \( \mathcal{H}\) e sia \(T : D \to D \) un operatore nonespansivo. Mostrare che \(\text{Fix } T \ne \varnothing \). In letteratura si trova col nome di Teorema di Browder-Göhde-Kirk.
8
3 apr 2018, 11:51