Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fbafkis
Salve, ho risolto un esercizio di probabilità condizionata, ma ho un dubbio su un piccolo scarto dei risultati che ottengo. L'esercizio che ho già risolto applicando la formula di Bayes e la probabilità condizionata diceva: Si hanno 8 scatole non distinguibili. 5 di queste hanno 4 palline bianche e 6 nere e le altre 3 scatole invece 5 bianche e 4 nere. Si sceglie una scatola e si estrae da essa una pallina. La prima domanda era semplice, cioè quale fosse la ...
3
10 apr 2018, 13:45

vivi996
Buongiorno, volevo proporre questo esercizio di cui ho difficoltà nella risoluzione. Non trovo nulla su internet e sui vari forum. $\{(x+2),(0),(3/4(x-3)^2),(2):}$ dove $x+2$ vale quando $x<1$ $0$ vale quando $x=1$ $3/4(x-3)^2$ quando $x>1, x!=5$ $2$ quando $x=5$ Scusate non so mettere gli intervalli nel sistema! Come si procede? Se avessi $x<0$ e $x>0$ userei il trucchetto di dividerla in due ...
3
10 apr 2018, 16:34

polveregoz
Non riesco a venire a capo di questo esercizio: Sia $ G $ un gruppo di omeomorfismi di uno spazio $ X $ che è $ T_2 $ (cioè di hausdorff). Questo gruppo agisce in modo propriamente discontinuo. Dimostrare che le orbite di $ G $ sono insiemi chiusi e discreti. Il suggerimento è quello di considerare il fatto che ogni punto possiede un intorno che interseca ogni orbita al più una volta Sinceramente non riesco a vedere la strada da seguire (ed il ...

zio_mangrovia
Sto provando in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non ci riesco: Un'auto blu di lunghezza di 4.52 m viaggia verso nord su una strada che interseca perpendicolarmente un'altra strada. La larghezza della zona di intersezione tra un lato e l'altro della strada è 28 m. L'auto blu ha un'accelerazione costante di modulo $2.10$ $m$ $/$ $s^2$ verso sud. L'intervallo di tempo che impiega il frontale dell'auto per attraversare l'intersezione ...

bubbaloke
l'esercizio chiedeva di dimostrare la consistenza della varianza corretta $ P(|S^2-sigma ^2|< epsilon)>=1- (sigma ^4/n(beta _2+2n/(n-1)))/epsilon^2 $ che tende a 1 per n infinito la varianza della varianza campionaria l'ho trovata nel libro ma non c'è dimostrazione. e non la trovo neppure in rete come ci si arriva?
15
6 apr 2018, 12:28

AnalisiZero
Ciao, Perché quando il delta di un' equazione di secondo grado è nullo si dice che l'equazione ha due soluzioni complesse coincidenti, anziché dire che la soluzione è una? Forse per giustificare il teorema fondamentale dell'algebra? O altri motivi? Grazie.
12
31 mar 2018, 18:58

tmox
Buonasera. Sto cercando un aiuto per completare una considerazione. Il teorema dell'energia cinetica afferma che: \(\displaystyle F*s = ΔE_k \) ovvero qualunque sia la forza che agisce nello spostamento di un punto materiale dalla posizione A alla posizione B, il lavoro fatto dalla forza è uguale alla variazione dell'energia cinetica del punto materiale stesso. Consideriamo allora il caso in cui il punto materiale abbia velocità nulla \(\displaystyle v_1=0 \) presso il punto A, e che debba ...

Antonio_80
Ho il seguente quesito, che richiede di disegnare le viste di un particolare ho risposto disegnando le seguenti viste, ancora non le ho quotate, le quoterò dopo: vorrei chiedervi per favore se le viste che ho disegnato, sono sufficienti e se sono corrette per la giusta rappresentazione del particolare Cosa ne dite
9
4 apr 2018, 22:09

liberatorimatteo
Buonasera, non so se sia meglio postare qui o nella sezione di algebra... Sto cercando di dimostrare questa Proposizione Sia $G$ un sottogruppo chiuso di $(RR,+)$ non banale. Allora esiste $m≔min⁡(G∩(0,+∞))$ e $G={km∈R:k∈Z}$ Dimostrazione Poiché $G$ è un gruppo sappiamo che $\forall g∈G$ $kg∈G ∀k∈Z$. Inoltre, è chiaro che $∀g∈G ∀x∈RR ∃k_x∈ZZ:k_x g<x<(k_x+1)g$ Sia $G_+≔G∩(0,+∞)$ e sia $m=\text(inf) G_+$. Se, per assurdo, m=0 allora, ...

SalvatCpo
Quando sappiamo che una funzione a tratti è definita con una certa formula per i punti diversi dall'origine, ed è nulla nell'origine, ciò è sufficiente per dire che nell'origine le derivate parziali sono tutte nulle? O bisogna verificare ciò tramite la definizione di derivata parziale?

BigDummy
Salve ragazzi , non so se ho fatto bene questo esercizio: Su un piano orizzontale liscio sono allineati tanti corpi puntiformi tutti uguali, di massa M=12.0 g, ciascuno posto a distanza L=14.0 cm dal successivo. All’inizio (t=0), tutti i corpi sono immobili, tranne il primo, che si muove a velocità v1=1.23 m/s verso il secondo, su cui andrà a collidere centralmente, in un processo istantaneo e perfettamente anelastico. I primi due corpi così uniti andranno ad urtare il terzo, e così via. Quanta ...

SalvatCpo
#include #include #include int main() { char parola[7], c; int i=0; while (i
8
7 apr 2018, 12:49

giorgio.panizzutti
Mi è praticamente ovvio affermare che il rapporto tra le radici quadrate di numeri primi(diversi) non è razionale, ma come dovrei fare a dimostrarlo? Ho provato a ragionare per assurdo, ma non saprei come andare avanti (ponendo il rapporto tra le radici di due primi uguali al rapporto di numeri interi) So che la dimostrazione sarà semplicissima, ma sono curioso...

matanduins98
Ciao a tutti! Vi chiedo una mano con questo limite [math] \lim_{x \to +\infty}{(x-\sqrt{x^2-2x})^x}<br /> [/math] Ho provato a ricondurmi alla forma esponenziale ottenendo [math]e^{\lim_{x \to +\infty}{x(x-\sqrt{x^2-2x})}}[/math] ma non riesco a risolvere il limite all'esponente, perché ritorno sempre ad avere forme indeterminate. Probabilmente devo evidenziale qualche limite notevole, riuscite ad aiutarmi? Grazie!

franchinho
Salve. Sia $ Y=1-X^2 $, dove $ X~ U(0,1) $. Quale è vera? -$ E(Y^2)=2 $ - $ E(Y^2)=1/2 $ - $ var(Y)=1/12 $ - $ E(Y)=E(Y^2) $ -Nessuna delle altre risposte. Soluzione: mi calcolo: $ E(Y^2)=E(1-X^2)^2=E(1+X^4-2X^2)=1+E(X^4)-2E(X^2) $, poi?

Umberton1
Ciao, ho un problema con il modulo presente negli estremi di integrazione di questo integrale doppio. $\int_{-1}^{1}int_{|x|}^{sqrt(2-x)} dydx$ Quindi una volta diviso il modulo in x se x>o -x se x

VALE014
Buongiorno a tutti ho un problema con un integrale : $ intdx/(1+x^2)^2 $ , l'ho così scomposto ma non esce : $ intA/(1+x^2)+B/(1+X^2) $ così potevo svolgere il sistema e calcolarmi l'integrale. avevo pensato anche alla formula di Hermite ma ho un dubbio la posso applicare a tale integrale in quando mi diventa : $ intA/(1+x^2)+[B/(1+X^2)d/dx] $ ?? grazie in anticipo
1
9 apr 2018, 09:30

AnalisiZero
Ciao, Il testo è allegato. Per il punto a ho trovato $v=sqrt(Rg*tantheta)$ Per il punto b ho introdotto la forza d'attrito rivolta verso l'esterno della curva e l'ho scomposta lungo gli assi verticale e orizzontale. Se $f_s$ è la forza l'attrito statico, $n$ è la forza normale e $m$ la sua massa, per il punto b: $f_(sy)+ncostheta-mg=0$ E non so come andare avanti.

andramk
Salve, come premesso nelle presentazioni, in geometria sono veramente a livello infimo perché sono decenni che non mi cimento ma ho necessità di ricavare una formula. Mi scuso in anticipo se il linguaggio non sarà corretto ma spero di compensare con il disegno. Il problema è il seguente. Dati 3 punti A(x,y) B(x,y) C(x,y) ho bisogno di trovare il punto X1(x,y) che si trova nell'intersezione delle pararallele di A-B e B-C a una distanza H sulla bisettrice dell'angolo formato ...
3
25 mar 2018, 13:46

mathos2000
Salve, per risolvere questo esercizio sui circuiti RL (corrente continua) mi servirebbe capire come calcolare la resistenza equivalente. Attraverso un tentativo che vede le due in parallelo sommate per poi essere sommate alle altre che sono quindi in serie mi fa calcolare un costante di tempo pari a 2,90*10^-4 quando il valore numerico è pari a 4*10^-4. Non credo di poter legittimare il mio risultato per approssimazione (perché le soluzioni non riportano 3*10^-4). Ritengo di ...