Accelerazione piano inclinato

lepre561
Ci sono molte formula per trovare l'accelerazione lungo un piano inclinato:

$a=gsintheta$ , $a=gh/l$ , $a=g[sintheta-u_scostheta]$ a seconda dei vari dati che ci offre il problema.

Il problema è che mi sono trovato davanti un problema che forniva piu dati come ad esempio sia l'inclinazione del piano e sia l'altezza e sia la lunghezza che una palla percorre in un determinato intervallo di tempo.

In questi casi come mi coporto??? e come possibile che le formule mi diano risultati diversi??

Risposte
mgrau
"lepre561":
Ci sono molte formule per trovare l'accelerazione lungo un piano inclinato:
In questi casi come mi comporto??? e come possibile che le formule mi diano risultati diversi??

I problemi, penso io, non si risolvono con le formule, ma cercando, PRIMA, di capire la situazione. POI magari qualche formula può essere utile...
Ci riporti il caso dove vengono risultati diversi?

lepre561
"mgrau":
[quote="lepre561"]Ci sono molte formule per trovare l'accelerazione lungo un piano inclinato:
In questi casi come mi comporto??? e come possibile che le formule mi diano risultati diversi??

I problemi, penso io, non si risolvono con le formule, ma cercando, PRIMA, di capire la situazione. POI magari qualche formula può essere utile...
Ci riporti il caso dove vengono risultati diversi?[/quote]

Un blocco di massa m inizialmente fermo ad altezza h su di un piano inclinato di un angolo , inizia a scivolare ed in un tempo t1 percorre una distanza L. Determinare: l’accelerazione a del blocco; il coefficiente di attrito dinamico d tra blocco e piano;

m=3kg
h=2m
$alpha$=30°
L=2m
t=1.5s

mgrau
Se percorre 2m con una angolo di 30°, il blocco è sceso di 1m. Che l'altezza fosse 2m non interessa.
Se, con un moto accelerato partendo da fermo percorre 2m in 1.5 secondi, da
$s = 1/2at^2$ puoi ricavare $a = (2s)/t^2$.
Se il piano fosse liscio, l'accelerazione sarebbe $1/2g$, maggiore (si spera) di quella trovata.
La differenza, $1/2g - a$, è dovuta alla forza di attrito, che avrà la forma $mu_d*m*g*cos 30$, per cui, uguagliando $m(1/2g - a) = mu_d*m*g*cos 30$ ricavi $mu_d$.
Nota che non interessa nemmeno $m$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.