Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
trovo questo forum grazie a google perché cercando il testo di un problema sono stato qui indirizzato.
Il problema tuttavia era solo simile nelle parole chiavema diversissimo nel processo esecutivo, ora sono incastrato e non riesco proprio a capire come risolverlo al meglio.
Un paracadutista si lancia da un aeroplano con velocità iniziale nulla quando questo si trova ad una quota 2h. Per compiere un esercizio in volo un secondo paracadutista si lancia pochi secondi dopo, ...

Buonasera,
mi sono trovato un grandissimo grattacapo poiché su questo argomento non trovo tanta teoria.
L'esercizio è il seguente:
. Si considerino i seguenti vettori in R^3:
\(v1 = \begin{pmatrix} 1\\ 2 \\3\end{pmatrix}\) \(v2 = \begin{pmatrix} -1\\1\\1 \end{pmatrix}\) \(v3 = \begin{pmatrix} 1\\5\\7\end{pmatrix}\)
Sia W = . Si determini una base di W, e si calcoli la dimensione di W e si descriva W tramite
equazioni.
Allora, per il primo punto, ...

Ciao a tutti,
Vorrei avere un piccolo chiarimento su vettori assiali e vettori polari.
Ho sempre inteso che il prodotto vettoriale tra vettori polari produce un vettore assiale. I momenti torcenti, angolari, etc, sono esempi di vettori assiali ottenuti in questo modo.
Cosa succede però se calcolo il prodotto vettoriale tra un vettore assiale e un vettore polare? E se sono entrambi assiali?
Sto ragionando su questa semplice relazione per i moti circolari: $v = \omega \times r$. Qui ...

Ho in dubbio a riguardo: l'energia potenziale cambia a seconda del sistema di riferimento, vero?
Se io ad esempio ho un piano inclinato di angolo B e una pallina sopra di esso, se mi metto nel sistema di riferimento di laboratorio la sua energia potenziale sarà mgxsinB con x lo spazio percorso lungo il piano. Ma se mi metto nel sistema di riferimento con l'asse delle x coincidente al piano inclinato l'energia potenziale non è nulla? L'altezza della pallina rispetto all'asse x è sempre nulla...

Mi piacerebbe porvi una domanda che da tempo non riesco formalmente a risolvermi.
Come mi è stato spiegato la derivata rispetto al tempo dello spostamento è la velocità e laderivata della velocità nel tempo prende il nome di accelerazione.
Fin qui tutto chiaro, iterando la derivazione due volte sullo spostamento giungo alla accelerazione.
Mi sorge però un dubbio sull'interpretazione che se ne fa in fisica degli infinitesimi.
Si parla infatti di ds piccolissimi del tipo in ...

Ciao a tutti, mi affido a voi per risolvere questo esercizio perché da sola non ne esco fuori
Il testo dell'esercizio è:
"Costruisci funzioni $f,f_{n} : RR \to RR , n in NN$ tali che:
1) $\lim_{n\to \infty} f_{n}(x) = f(x) \quad AA x in RR$
2) per ogni $-\infty <= a < b <= \infty$ la convergenza al punto 1) non è uniforme in $(a,b)$"
Ovvero deve convergere puntualmente per ogni x, ma non deve essere uniformemente convergente in $RR$ e in un qualsiasi intervallo aperto di $RR$.
Ho provato con alcune funzioni tipo ...

Frequento un corso di laurea triennale in Informatica, siccome non mi sono rimasti molti esami volevo iniziare a pensare alla tesi.
Da quello che vedo, ultimamente, almeno nel mio corso di laurea, molti scelgono tesi che riguardano: cloud, machine learning, IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity e cose così. Questi argomenti mi piacciono, però vorrei fare qualcosa di diverso.
Il settore dell'informatica di cui mi sono occupato di più fino ad adesso è stata la programmazione, anche perchè ...
Ciao
siano $R,S$ anelli e $f:R->S$ un epimorfismo di anelli unitari
Se $1_R inKer(f)$ allora $S={1_R}$
La dimostrazione é breve ma non vorrei incappare in errori inutili
$f$ epimorfismo $=> f(1_R)=1_S$
$1_R inKer(f) => f(1_R)=0_S$
Ma allora $1_S=0_S=>S={1_S}$
Ovvero se in un epimorfismo di anelli il nucleo contiene l’unità del dominio, allora il codominio è l’anello zero.
Stavo leggendo sul fatto che in genere il nucleo non fosse un sottoanello ...

Ciao,
Devo spiegare:
"È stato suggerito di collocare nello spazio un cilindro ruotante di circa 16 km di lunghezza e 8 km di diametro e di usarlo come colonia. Lo scopo della rotazione è quello di simulare la gravità per coloro che vi abitano. Spiegare come ciò possa avvenire."
Il mio tentativo:
Suppongo arbitrariamente che il cilindro ruoti attorno al suo asse longitudinale.
Suppongo anche che ruoti con velocità costante.
Allora scrivo:
$a_(rad)=v^2/r$ è l'accelerazione radiale di un punto ...

Data \(\displaystyle \Omega \) e una sigma-algebra di parti di \(\displaystyle \Omega \). Si definisce probabilià una funzione P:Sigma-Algebra-> [0,1] intervallo in \(\displaystyle \Re \) tale che:
a) P( \(\displaystyle \Omega \) )=1
b) La probabilità dell'unione di eventi disgiunti è la somma delle probabilità (in soldoni)
Fin qui tutto perfetto. Rigoroso e sensato. Ora c'è il dubbio che mi tormenta. Ma questo numero, che la funzione probabilità "restituisce" e che è compreso tra 0 e 1, ...
Salve a tutti, sto seguendo un corso di fisica matematica (base) nel quale spesso vengono citati oggetti di cui io non ho un'interpretazione nella fisica, premetto che sono molto scarso in fisica, ho seguito (senza ancora aver dato l'esame tra l'altro) solo un corso di fisica generale di base, e durante questo corso non avevamo ancora visto in analisi nemmeno gli integrali di Riemann (ovviamente sapevo gia' cosa fossero dalle superiori, ma non in modo rigoroso).
Ho la definizione di campo ...

Esercizio. Sia \( \mathcal{H}\) uno spazio di Hilbert e \( T: \mathcal{H} \to \mathcal{H} \) un operatore lineare e limitato nonespansivo, i.e. tale che \[ \| T x - T y \| \le \| x - y \| \quad \forall \, x,y \in \mathcal{H}. \] Definito \[ \text{Fix } T = \{ x \in \mathcal{H} \, : \, Tx =x \},\] mostrare che \( \text{Fix } T = \text{Fix } T^*\), ove \( T^*\) e' l'aggiunto di \(T\).

Ciao a tutti, sono una ragazza al primo anno di università e a breve ho un esame di fisica. Non riesco proprio a risolvere questi due problemi... Nel primo non saprei da dove partire, mentre per quanto riguarda il secondo, ho risolto il primo punto, ma non riesco ad andare avanti. Grazie mille per il vostro aiuto.
Un corpo di massa m e velocità iniziale v0= 10 m/s, scivola su un piano orizzontale in presenza di attrito. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano orizzontale è μd. Il corpo ...

Allora sia data la funzione lineare f(x)=a x X
a=
(1)
(-1)
(2)
La matrice sarà
(0 -2 -1)
(2 0 -1)
(1 1 0)
Dopo aver calcolato le basi ortogonali all’immagine
(0)
(2)
(1)
e
(5)
(1)
(-2)
chiede di calcolare la base ortogonale al nucleo, allora ho ridotto a scala la matrice aggiungendo la colonna dei termini noti
(1 1 0|0)
(0 -2 -1|0)
(0 0 0|0)
Ho fatto un sistema
x=-y
z=-2y
y è un parametro libero allora la base viene
(-1)
(1)
(-2)
Però il risultato è
(-1)
(1)
(1)
Qualcuno ...

Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio. figura in allegato.

Buonasera a tutti, vi posto un esercizi che ho incontrato sulle basi.
Descrivere una base delle spazio vettoriale delle matrici 2×2 a coefficienti reali.
Non so se ho inteso bene l'esercizio, ma posto una mia risoluzione.
Ciò che ho inteso è: ''come costruisco da 0 una base qualsiasi di una matrice 2x2?''
Risoluzione:
Sia A una matrice 2x2.
\(A = \begin{pmatrix} a&b\\ c&d \end{pmatrix}\)
Essendo la dimensione di A = 4, ho bisogno di 4 vettori [latex]\{v1, v2, ...

Ripassando un po' fisica 1 ho incontrato un esempio svolto per esemplificare il ruolo dell'energia interna e del lavoro delle forze conservative e non. In questo esempio ci sono due corpi identici $m_1,m_2$ di massa $m$ attaccati alle estremità di una molla ideale, il tutto è su un piano orizzontale liscio . All'istante iniziale la molla è tenuta compressa (tramite un filo) di $delta$ rispetto alla lunghezza di riposo $l$, e $m_2$ è ...
Salve! sto svolgendo della logica per fare il test d'ammissione all'università in programma quest'estate ma non riesco a risolvere un quesito spero possiate aiutarmi!
in foto la tabella! La soluzione è 8 ma non capisco come ci si arrivi! Aiuto! Grazie!

Ciao, ho risolto questo esercizio e volevo sapere se è corretto:
"Un dado bilanciato viene lanciato più colte fin che non esce il numero 6. Dato che il numero 6 non appare al primo lancio qual è la possibilità che siano necessari più di quattro lanci?"
Ho considerato A come l'evento che non sia uscito 6 al primo lancio, quindi $Pr(A)5/6$. Mentre B={"sono necessari più di quattro lanci"} l'ho considerato come l'intersezione di ogni tentativo, quindi: $frac{5}{6}*frac{4}{6}*frac{3}{6}*frac{2}{6} = frac{5}{36}$
A questo punto ...

sia X una v.a. beronoulliana di parametro p , che indica la pr di successo . Disponendo di un campione aleatorio di 4 osservazioni , si vuole verificare l ipotesi Ho={p=0,6} contro l ipotesi alternativa H1={p=0,2}. Se si decidesse di rigettare Ho solo nel caso di 1 successo , quali sarebbero i valori corrispondenti di rischio di primo e seconda specie (alfa e beta) , che implicitamente sarebbero adottati?
Soluzione mia
$alfa=0,1536$
$pr (Y=1|p=0,2)=0,4096$
$pi=1- beta=0,4096$
$beta=1-0,4096=0,5904$
Ho ...