Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Ho questa dimostrazione, che mi sono 'lasciato per esercizio', da fare.
sia $(G,phi)$ un gruppo.
se \( N \unlhd G \) allora $R_N={(a,b) inGtimesG| phi(a,b') inN}$ è una relazione $phi$ compatibile.
se $R$ è una relazione di equivalenza $phi$ compatibile, allora esiste un sottogruppo normale tale che $R_N=R$
in poche parole, tutte e sole le relazioni $phi$ compatibili sono quelle definite da un sottogruppo normale.
Prima dimostriamo che ...

Lo so ragazzi, direte, anche il giorno di Pasqua qui a rompere
C'è un vantaggio: ne approfitto per farvi i più sinceri auguri.
Stavo provando ora, nonostante l'ora,a fare questo esercizio. Non voglio arrendermi alla mia stupidità e voglio riuscirci a tutti i costi. L'esercizio, che come di consueto per il Prof. ci viene lasciato solo col testo e senza soluzioni numeriche è il seguente:
La mia soluzione è questa l'ho ricopiata in "bella", ma nonostante tutto il mio ...

Ciao a tutti! Ho un esercizio di telecomunicazioni B da risolvere. Devo trovare spettro di ampiezza e fase del segnale $x(t)=tr(2t+2) e^(-j4 pi t)$. Per lo spettro di ampiezza ho fatto la trasformata di Fourier che mi viene $1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j2 pi (f+2))$ e poi il suo modulo, quindi mi torna $1/2 sinc ^2 (f/2+1) $. Ma per lo spettro di fase come devo fare? qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.

Grazie a chi mi aiuterà e buona Pasqua a tutti
Nello svolgere questo integrale ho dovuto suddividerlo in tanti integrali sommati diversi per sostituzione ecc. Secondo me non ho trovato la strada più rapida, vorrei chiedervi se riusciste (e ne sono certo ) a trovare un metodo risolutivo più rapido che mi sforzo da un po' di vedere, ma inutilmente.
$int_(π/ 4)^(-π/4) dθ ∫_1^(2/cosθ) ρ^3 cos^2θ + ρ^2sin θ dρ$
Il risultato è: $63/8−π/16$

Ciao a tutti!
Mi dispiace per il titolo poco originale, ma non mi è venuto niente di particolare in mente. Ecco l'esercizio che mi accingo a risolvere.
Esercizio. Sia $(X,\ast)$ un gruppo. Preso \[Z(X):=\{x \in X | \forall y \in X : x \ast y=y \ast x\}\] mostrare che $(Z(X),\ast)$ è un gruppo.
Bhé, anzitutto mi chiedo se ha senso parlare di $(Z(X),\ast)$ come magma. In effetti, essendo $Z(X) \subseteq X$ e $(X,\ast)$ un gruppo, per ogni ...

Addentrandomi nello studio della cofinalità (https://en.wikipedia.org/wiki/Cofinality) degli insiemi (parzialmente) ordinati ho trovato un esercizio che chiede di dimostrare che dato un insieme totalmente ordinato, la sua cofinalità è un cardinale regolare (https://en.wikipedia.org/wiki/Regular_cardinal), ovvero che in un certo senso la cofinalità è una funzione idempotente (è giusto dire che la cofinalità vista come funzione dalla classe degli insiemi totalmente ordinati alla classe dei cardinali è idempotente?). Il problema è che non so come ...
Buongiorno a tutti, ho appena iniziato a frequentare un corso di programmazione a oggetti.
Studiando mi sono reso conto di non aver capito bene che cosa si intenda con i concetti di "classe", "oggetto", "metodo" e "costruttore".
Ovviamente ho cercato anche informazioni altrove rispetto al mio libro di testo, ma ho solo trovato delle spiegazioni (più propriamente delle definizioni) che rimangono sulla falsa riga di quanto detto dal testo, col risultato che ancora i concetti sopra scritti non mi ...

Buonasera, in questo esercizio proposto
Un treno di massa m 1 si muove lungo un bina- rio rettilineo orizzontale privo di attrito alla velocita iniziale v 1 ed urta contro un secondo treno di massa m 2 che si muove sullo stesso binario e nello stesso verso ma con velocita iniziale v 2 . Assumendo che l’urto sia perfettamente elastico e schematizzando i respingenti dei treni come un’unica molla di costante elastica k , calcolare quanto vale la sua massima compressione ...

Scusate se posto una seconda domanda ma dopo lo studio teorico mi sono cimentato in alcuni esercizi e questo non capisco bene come impostarlo.
Si considerino due masse m= 100g ed M= 200g connesse tra loro tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e di lunghezza L sufficientemente grande. La massa m , a forma di anello, è infilata in un filo verticale lungo il quale può scorrere liberamente mentre la massa M pende dalla fune che poggia su di una carrucola di ...

Ciao,sto studiando la funzione $y=(x^3)/(|x^2-1|)$.Quando studio la derivata prima( "della seconda funzione" ovvero$x^3/(1-x^2)$) e la pongo uguale a zero per trovare eventuali punti stazionari e quindi probabili punti di massimo o di minimo relativo, trovo $x=0$.Quando pongo la derivata maggiore di zero, risulta perç che la funzione é sempre crescente e che dunque non ci sono punti di estremo relativo.E il punto x=0?Grazie

Ciao a tutti,
vorrei un vostro parere sul seguente esercizio. Data la seguente funzione di densità (esponenziale negativa):
$f(x)=thetae^-(thetax)$ con $theta, x>0$
1) Stimare $theta$ con il metodo della massima verosimiglianza. Su questo nessun problema, trovo $\hat{theta}=1/(1/n\sum_{i=1}^n x_i)=1/\bar{X_n}$
2) Trovare il quantile $q_p$ in funzione di $theta$ e trovare lo stimatore di ML di $q_p$
Qui ho risolto la seguente equazione $p=int_0^(q_p) thetae^-(thetax)dx=1-e^(-thetaq_p)$ trovando che ...
Ho acquistato i due volumi Fisica per Scienze ed Ingegneria di Serway e Jewett di Edises ma mi sono accorto che non ci sono le soluzioni a tutti gli esercizi, e pensare che il costo dei volumi non è poi così trascurabile.
Mi chiedo però se siete a conoscenza di dispense o altro cartaceo che riporta le soluzioni complete dei due testi.
Grazie

Salve, chiedo, se possibile, un aiuto su questo esercizio, ci penso già da un pò ma non riesco a svolgerlo, sicuramente sto sbagliando qualcosa e sto dimenticando qualcosa di semplice
1)come consiglia il testo decompongo la funzione seno come: sen(x)cos(t) + cos(t)sen(x) , ma cosa uso come f(t)? e quindi come mi trovo $ A^2 $ ? come base prenderei cos(t) e sen(t) ma non sono affatto sicuro
2) come dimostro che A è un operatore di proiezione? pensavo che basta dimostrare ...

Ciao!
Ho un esercizio in cui devo sviluppare in serie di Fourier un segnale rappresentato graficamente. Il segnale penso di averlo scritto bene, e cioè è $ 2 rect(t/2)-rect((t+2)/2)-rect((t-2)/2)$ oppure penso di poterlo scrivere anche come $3rect(t/2)-rect(t/6)$, che forse è meglio.
Adesso uso la formula $1/T int_(-T/2)^(T/2) s(t) e^(-j(2pi)/Tnt) dt $ .
Da qui però non sono molto sicura dei passaggi. Io ho che T è 6 perché va da -3 a 3. Quindi
$1/6 int_(-3)^(3) (3rect(t/2)-rect(t/6))e^(-j(2pi)/6nt) dt $ =
$1/6 (int_(-1)^(1) 3e^(-j(2pi)/6nt) dt-int_(-3)^(3)e^(-j(2pi)/6nt) dt ) $ =
$1/2 ((e^(-j2pi/6n)-e^(j2pi/6n))/(-j2pi/6n))-1/6((e^(-j2pi/6n3)-e^(j2pi/6n3))/(-j2pi/6n))$=
$1/(1/3pi n) sin(1/3pi n) -1/(pi n) sin pi n$=
$sinc (1/3n) -sinc (n)$
Qualcuno ...

Ragazzi non riesco a fare questo integrale, ho provato a farlo così ma non so se é giusto, grazie in anticipo non so come mettere il simbolo d'integrale $(x^2)/(sqrt((1-x^2) )dx $.
Pongo: $x=sent dx=cost$. Quindi ho : $ [(sen^2t)*(cost)] <br />
/sqrt((1-sen^2t)) $. Ottengo $[(sen^2t) dt] /cost $
Va bene fino a qui? Se si come posso continuare?? E se ho sbagliato dove? Grazie mille

Ho qualche dubbio sulla procedura che ho usato per risolvere questi esercizi.
Il primo: \( \frac{|2iz+1|}{|1-2iz|}=1 \)
Moltiplico num e den per |1+2iz|.
\( \frac{|4z^2-1|}{|1-4z^2|}=1 \)
\( {|4z^2-1|}={|1-4z^2|} \)
Elevo al quadrato
\( 16z^4+1-8z^2=1+16z^4-8z^2 \)
Ma questa è un'identità
Non so se ho sbagliato in qualche passaggio, ma mi sembra strano, potete indicarmi quale proprietà non ho rispettato?
Il secondo:
\( (|z+3i|-|\bar{z}+1|)(|z-i|-|z+1|) =0 \)
Qui considero legge ...

Salve,
ho un problema con il calcolo del lavoro netto su un ciclo Joule Brayton.
Sapendo che il compressore ha un rendimento politropico pari al 90%, mentre la turbina è ideale, devo calcolare il lavoro netto.
Posta n uguale alla costante politropica.
Perchè per il lavoro del compressore, una volta trovato n, utilizzo la formula del lavoro reale e non quella del lavoro politropico?
E' un errore del mio manuale o è corretto così?
Grazie a tutti

Ciao a tutti ho un dubbio:
Mi sono imbattuto in un esercizio dove
$ sum_( k= 0\ldotsn) u(n)=n+1 $
e non riesco a capire pechè la sommatoria di questo gradino mi dia questo risultato... Qualcuno potrebbe spiegarmi grazie?
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo.
1) Un'onda elettromagnetica piana sinusoidale si propaga nella direzione positiva dell'asse x.
Il modulo del campo elettrico dell'onda vale: E=8,3 V/m.
Il modulo del vettore di Poynting, mediato nel tempo, è:
A. S = 77.13×10^-3 Watt /m
B. S = 91.37×10^-3 Watt /m
C. S = 40.76×10^-3 Watt /m
D. S = 23.14×10^-3 Watt /m
Il modulo del Vettore di Poynting è dato da $ S= E^2/Z $ o sbaglio? Come calcolo ...

Premesso che ho da pochi giorni iniziato ad usare matlab, come faccio dall'editor a far eseguire una sola riga nella console?
Con R bastava premere ctrl + invio ma su matlab così facendo viene eseguito l'intero codice già scritto
Grazie