Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Il primo dei due mi è riuscito, ho fatto così:
$ \Gamma(iy)\Gamma(1-iy)=(-iy)\Gamma(iy)\Gamma(-iy)=(-iy)\Gamma(iy)\overline{\Gamma(iy)}=(-iy)|\Gamma(iy)|^2 $
e poiché si ha anche:
$\Gamma(iy)\Gamma(1-iy)=\pi/sin(\pi iy)$
si conclude:
$|\Gamma(iy)|^2=\pi/{sin(\pi iy)(-iy)}=pi/{ysinh(\pi y)}$
Il problema è il secondo, facendo un procedimento analogo, scrivendo cioè $\Gamma(1/2-iy)=\Gamma(1-(1/2+iy))$, mi ritrovo con un risultato finale diverso (mi viene quello del testo moltiplicato per $-1/{1/2+iy}$).
Non riesco però a capire come mai. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi ...

Ciao a tutti, devo determinare inf e sup di $f(x,y,z)=x^2+y^3+z^4$ nell'insieme $A={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:x>0,y>0,z>0,xyz=1}$
Noto che l'insieme non è limitato (e forse neanche chiuso) in quanto posso prendere $f(1,1/t,t)$ dato che $1*1/t*t=1\inA$ e ottengo che $\lim_{t\to+\infty} f(1,1/t,t)=+\infty$, per cui sup$f=+\infty$.
Per l'inf invece ho dei problemi, ho provato a porre $x=1/(yz)$ e studiare $g(y,z)=(1+y^5z^2+y^2z^6)/(y^2z^2)$ con la restrizione
$y>0,z>0$ e ho trovato dei punti molto particolari (sempre se non ho sbagliato a fare ...
Salve, sto preparando l'esame di fisica tecnica e avrei un dubbio.
La macchina di Carnot è composta da 4 trasformazioni di cui due isoterme e due adiabatiche. Nelle isoterme si ha l'entrata e l'uscita di calore. Tale macchina si può definire la più efficente e in più essa è completamente reversibile.
Il mio dubbio è il seguente:
essa è formata da 4 trasformazioni, se fosse invece formata da 8? in cui si avrebbe che, ad esempio, la quantità di calore che entra o che esce sarebbe la metà in una ...

ciao a tutti,
attualmente sto studiando fisica per un imminente esame (giugno) , mi sono imbattuta in un problema , sicuramente facile , al quale non so se sono arrivata alla giusta risoluzione . il tema è il seguente :
data un asta di massa m e lunghezza l , incernierata ad un estremo O( quello in basso per intendersi) , inclinata di un angolo a= 45° , a questa è applicata una forza orizzontale F al baricentro che la fa ruotare in senso antiorario . calcolare il lavoro di tale forza .
io ho ...

Salve, sono nuovo del forum.
Mi servirebbe un aiutino perché sono una schiappa in matematica.
Allora l’aiuto mi serve per una consulenza processuale.
La questione trae origine da questa affermazione: “Se si considera la CFT specifica per RB51 [ndr è un vaccino] la probabilità̀ di avere 3 o più̀ risultati falsi positivi in una mandria di 230 animali è pari a allo 0.3%.”
Ebbene io adesso devo applicare il caso ad una mandria di 82 animali, dove sono usciti due capi positivi.
La domanda che mi ...

Salve,
frequento il terzo anno di liceo e per adesso ho la media del 9. Il professore ha proposto alle eccellenze un problema sulla seconda legge della termodinamica, che lui non ha spiegato, né introdotto. A chi lo risolve, verrà alzata la media. Non ci ha fornito i risultati, perciò, anche se l'ho risolto in parte, vorrei un vostro parere su come l'ho svolto fin'ora. Il problema è questo:
Una ditta di modellismo ferroviario sta progettando un prototipo sperimentale di locomotiva ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
$\int_(1)^(\infty) \frac{\pi/2 -arctg(x)}{x^\alpha} dx$ Con $\alpha >0$
Io ho proceduto così: Cerco una maggiorazione per l’integranda, che può essere per esempio $\frac{\pi/2}{x^\alpha}$. Questa funzione so essere integrabile in senso generalizzato(cioè converge) per $\alpha >1$.
Rimane quindi da studiare il caso $0<\alpha<=1$ E qui mi sono bloccato...
Se qualcuno avesse qualche suggerimento, grazie anticipatamente.

Salve a tutti, so che ci sono centinaia di esercizi come questo, ma questo specifico non l'ho trovato. Se sto postando troppi esercizi, fermatemi .
Con riferimento ad una certa regione si sono effettuate, nel mese di luglio, misurazioni della
temperatura media mensile in 19 diverse località. Le osservazioni ottenute,
22,3; 24,1; 22,9; 24; 23,8; 23,2; 24,6; 24,2; 22,7; 22; 24,9; 22,6; 23,3; 20,9; 24; 20,3; 20,9; 2,:6; 19,9;
vengono interpretate come un campione casuale semplice ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio. Sto leggendo un po' su internet ma non capisco bene quanto spazio consuma un algoritmo ricorsivo. Ad esempio ho appena fatto un algoritmo ricorsivo che mi da la dimensione della massima sottostringa palindrome di una parola che se date un'occhiata è tipo un forma tipo un albero di N^2 nodi "chiamate", ma la profondità delle foglie è N. Però so che ha uno stack interno.. insomma di solito esiste un modo per capire quanto spazio ...

Il problema mi chiede di valutare determinate condizioni in base al variare di due angoli $\alpha$ e $\beta$. E' un esercizio con più punti, ma sono tutti simili quindi vorrei capire come fare il primo cosi poi potrei provare a completarlo.
Una sottile lastra rettangolare di larghezza $L$ ($L\equiv AB$) è appoggiata su due superfici inclinate come in figura. L'angolo tra l'orizzontale e la superficie inclinata di destra è $\alpha$, mentre quello ...


Ciao ragazzi, voglio spiegarvi il mio modo di approcciarmi ad un problema di termodinamica di un certo tipo e sentire il vostro parere.
Supponiamo che io abbia una certa quantità d'acqua in un bicchiere ad una temperatura maggiore di 0 gradi celsius e di mettere al suo interno un pezzo di ghiaccio alla temperatura minore di zero gradi celsius. Supponiamo inoltre che il sistema sia isolato termicamente (non vi sia scambio di calore con l'ambiente). Mi viene chiesto di calcolare la temperatura ...

Salve, vorrei sottoporre la mia risoluzione a qualcuno di più ferrato di me in materia.
Sia X una variabile casuale continua con funzione di densità:
$\{(kx(4-x^2) se x in [0,2]),(0 ):}$
Si determini k di modo che fX(x) sia effettivamente una funzione di densità e si specifichi la
funzione di ripartizione. Si calcoli la media, la moda, la mediana della variabile casuale X.
Inoltre, si determini P(X = 1) e P(0,5 < X < 1,5).
k:
$\int_{0}^{2} kx(4-x^2) dx = int_{0}^{2} 4kx-kx^3 dx = (2x^2-(kx^4)/4) *** = 4k $
visto che l'area deve fare 1, k vale ...

Ciao, vorrei sapere la seguente cosa:
Nelle trasformazioni irreversibili non è MAI possibile conoscere "l'intero andamento" sul diagramma pressione-volume ma è possibile solo conoscere lo stato iniziale e finale (rappresentati con due punti nel diagramma pressione-volume)?
Grazie

Ciao, leggendo una discussione in un altro forum mi sono posto la domanda: si fa più lavoro a correre sul tapis-roulant settato ad un inclinazione $\alpha$ con velocità $v$ costante o si fa più lavoro a correre (sempre a velocità constante) in collina su una strada con inclinazione $\alpha$?
La prima cosa che un utente sul web (che chiamerò A) ha fatto notare é che un uomo quando corre sul tapis-roulant rimane "faremo" ( il baricentro non si sposta) e quindi il ...

Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il comportamento degli endomorfismi lineari con i sottospazi (ma in generale con qualsiasi applicazione lineare.
Prendiamo per esempio uno spazio vettoriale $V$, di dimensione $n$, ed un endomorfismi $T$ da $V$ in se stesso. Ora $T$ sarà rappresentato da una matrice $n$x$n$.
Ora io prendo un sottospazio non banale $U$ di $V$, e ...

Salve ragazzi non so come studiare questa funzione complessa$(z+4)^4-iz-4i$ non ho la più pallida idea non vorrei dire scemenze quindi alcuni pensieri li tengo per me
Buonasera,
sarei interessata, per puro interesse personale, a leggere qualche testo di astronomia e astrofisica del tipo:
http://admin.cambridge.org/academic/sub ... nd-edition
https://www.amazon.it/Fundamental-Astro ... 3540341439
Premesso che ho basi solo liceali di matematica e fisica potreste indicarmi i testi di fisica e matematica propedeutici alla comprensione di quei volumi?
Grazie!

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
"Un generatore di forza elettromotrice avente resistenza interna trascurabile viene utilizzato per caricare un condensatore di capacità C = 100 pF attraverso un circuito di resistenza complessiva R = 100 MW. L’energia che durante la carica viene dissipata nella resistenza R in un intervallo di tempo t* = 10 ms è W = $ 10^-4 $ J.
Determinare il valore della forza elettromotrice."
Allora, io so che l'energia dissipata è data da ...

Ciao a tutti, non riesco a risolvere un quesito che mi sono trovato nell'esame di statistica riguardante la regressione.
L'esercizio dava una distribuzione condizionata x|y e chiedeva di calcolare la retta di regressione, e fin qui tutto ok.
Il mio problema sorge quando chiede di calcolare media e varianza per un dato valore di X.
Come si fa?
Se non sbaglio la varianza si calcola tramite lo stimatore $ S=(sum(y-hat(y))^2)/(n-2) $
Ma avendo un solo valore $ x $ e quindi un solo valore ...