Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francesco.bartone.7
Salve, qualcuno riesce ad aiutarmi con questa equazione complessa? $z^4/(2-|z^2|)=8$

francesca.p1
Ho provato a svolgere questo esercizio sulle linee di trasmissione ma ho dei dubbi https://imageshack.com/a/img921/1245/cGJKSp.jpg Per il primo punto, ho ricavato il circuito equivalente https://imageshack.com/a/img921/5633/stQUmX.jpg Dove ho considerato le ammettenze. Successivamente,dato che si chiede di massimizzare la potenza dissipata sui due carichi (R1 e R2) ho pensato di "accorpare" a $\Y_0$ del generatore la G e quindi ho considerato il parallelo tra $\Y_0 $ e $\G$ e ho posto $\Y_g=Y_0+Y_g=1/25 $ Per il ...
4
28 mag 2018, 21:29

Laura.appunti.2021
Buonasera, oggi mi sono imbattuto in un esercizio nel quale mi chiedeva per quali valori la seguente serie converge. $ sum_(n=1) ^oo ((3x+1)^(2n)+root(3)((n) ))/(n4^n) $ Io avevo pensato di razionalizzare la radice ma non mi è di nessun aiuto. Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi una strada per calcolare il valore. Grazie.

Riemanniano
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano su questo esercizio. Una sfera di massa m e raggio r è posta in cima ad un piano inclinato alto h e lungo l (già qua non riesco a decidermi se intendono l'ipotenusa o la base... ad ogni buon conto, chiamo $gamma$ l'angolo). Sapendo che inizia a rotolare, trovare la velocità con cui arriva in fondo al piano. Ipotizzando che continui a rotolare su un piano orizzontale dello stesso materiale, dopo quanto tempo e a che distanza si fermerà dalla ...

SalvatCpo
Due macchine A e B eseguono la stessa operazione e ogni giorno hanno probabilità 0.2 e 0.3 rispettivamente di guastarsi. Sapendo che la probabilità che si guastino contemporaneamente è 0.05, calcolare la probabilità che in un dato giorno: 1. almeno una delle macchine sia guasta; 2. una sola si guasti. Ho dubbi e difficoltà perché mi sembra ambiguo, ma trattandosi di un esercizio tratto da una prova di esame degli anni passati, simile a quella che dovrò presto affrontare, spero di essere io ...
1
31 mag 2018, 23:13

FeFeZ1
Ciao a tutti dovrei calcolare la derivata seconda della seguente distribuzione: $x(t) = (t2 − t − 2)p2(t − 1)$ dove p2 è la porta di ampiezza 2. Per risolvere la derivata ho provato a impostare la formula della derivata del prodotto : $x'(t) = (2t-1)p2(t-1) + (t2− t −2)(p2(t-1))'$ Dopo aver calcolato la seguente derivata prima calcolerei la seconda e arriverei al risultato, solo che ho problemi nel calcolare la derivata prima della porta, qualcuno può aiutarmi? Grazie!!
6
31 mag 2018, 13:10

cat89
salve, chiedo aiuto per cercare di capire come procedere con questa tipologia di serie. $ sum_(n = \1) (n * tan (1/(2*n)))^((n^3+1)/(2*n^2-1)) $ è una serie a termini positivi, ed in genere quando c'è una potenza converrebbe procedere con il criterio della radice, anche in questo caso? oppure conviene fare uno svilupo di taylor sulla tangente? ma in questo caso poi come sviluppo la potenza?
1
31 mag 2018, 22:17

Ingegnino
Buongiorno, sto cercando di affrontare il seguente esercizio di fisica; mi scuso se per molti sarà banale ma probabilmente sono andato nel pallone e non riesco a tirarmene fuori. Il testo è il seguente : UN automobile percorre la traiettoria in figura, I tratti compresi tra C - E e tra G - I sono archi di circonferenza di raggi 200m e 300m. L'automobile è ferma in A, accelera uniformemente tra A e C, viaggia con velocità di modulo costante pari a 23m/s tra C ed I , quindi rallenta con ...

Cianf1
Salve a tutti, stavo provando a svolgere un integrale definito trovato nei vecchi esami del mio professore di analisi I. Ho provato a farlo e credevo anche di averlo fatto bene, ma il risultato del professore è diverso. Questo è il mio procedimento: \[ \int_0^\sqrt{π/2} x(sen(x^2)-1)\ \text{d} x = \int_0^\sqrt{π/2} xsen(x^2)\ \text{d} x - \int_0^\sqrt{π/2} x\ \text{d} x = 1/2\int_0^\sqrt{π/2} 2xsen(x^2)\ \text{d} x - \int_0^\sqrt{π/2} x\ \text{d} x = 1/2\int_0^\sqrt{π/2} sen(x^2)\ ...
3
31 mag 2018, 15:50

TheBarbarios
Buonasera, non capisco come dovrei iniziare a ragionare per il seguente problema... Due sorgenti sonore $A$ e $B$[ ed un ascoltatore $O$ sono sullo stesso piano in fila indiana. $A$ emette un suono a frequenza costante. Allo stesso tempo, un suono con frequenza costante diversa viene emesso da $B$. L' ascoltatore, fermo, sente dei battiti ad un ritmo di $n$ al secondo. Successivamente, l'ascoltatore inizia a ...

jitter1
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento su una definizione. Leggo in materiali scolastici che l'asse radicale è definito "circonferenza degenere" intesa come circonferenza di raggio infinito. Se seguo però la classificazione matriciale delle coniche (https://it.wikipedia.org/wiki/Rappresentazione_matriciale_delle_coniche) una retta la definirei parabola degenere. Come conciliare le due definizioni? grazie mille
4
30 mag 2018, 11:09

MarkS3
Ciao ragazzi, ho un problema con gli integrali con Hermite. Ho capito tutto il procedimento tranne la parte più importante ( ) , ovvero la scomposizione. Ho cercato online e mi è sembrato di capire che la scomposizione in fratti semplici è diversa da quella di Hermite. La prof ce l'ha spiegato attraverso questi appunti, che allego. Sinceramente non mi è per niente chiara la parte in cui parla di zero reale, molteplicità e zeri complessi e coniugati semplici. C'è qualcuno che riesce a farmi ...
3
29 mag 2018, 18:45

FeFeZ1
Ciao a tutti, dovrei calcolare il limite per n → ∞ nel senso delle distribuzioni del seguente segnale: $x_n(t) = u(t)nte^(−nt)$ Io so che devo calcolare $int_{-infty}^{+infty} x_n(t)*gamma(t)$ dove $gamma(t)$ è un qualsiasi segnale di test, ma non riesco a capire come fare, qualcuno mi può dare una mano? Grazie!
1
31 mag 2018, 13:19

Frink88
Ciao a tutti ho un problema in una richiesta di questo esercizio: In $RR^3$ rispetto alla base canonica $B=(underline{e_1},underline{e_2},underline{e_3})$, determinare la forma bilineare simmetrica $varphi : RR^3$x$ RR^3 rightarrow RR$ che verifica le seguenti condizioni: a) $varphi(underline{e_1},underline{e_1})=varphi(underline{e_2},underline{e_2})=varphi(underline{e_3},underline{e_3})$ b) i vettori $underline{e_1}+underline{e_2},underline{e_1}+underline{e_3},underline{e_2}+underline{e_3}$ sono isotropi La prima condizione non mi crea problemi, infatti equivale alla forma bilineare simmetrica $varphi(underline{x},underline{y})=x_1y_1+x_2y_2+x_3y_3$ con $underline{x}=(x_1,x_2,x_3)$ e $underline{y}=(y_1,y_2,y_3)$ la cui matrice associata ha ...
1
31 mag 2018, 16:07

Cantor99
Salve, sto dimostrando il teorema ponte in questo caso particolare (lasciato al lettore come esercizio) "Sia $f:X->RR$ una funzione ove $X$ è illimitato superiormente. Sono equivalenti i seguenti fatti $(i) EE lim_(x->+\infty) (f(x))=l \in RR \uu {+-\infty}$ $(ii) AA{x_n}$ di punti di $X$ divertente si ha $lim_(n) (f(x_n))=l \in RR \uu {+-\infty}$" La prova che $(i)=>(ii)$ è analoga al caso finito. Per provare che $(ii)=>(i)$, similmente al caso finito, ho proceduto così: Per assurdo la ...
3
31 mag 2018, 10:49

Valery Beauchamp
Ciao ragazzi, ho le idee molto confuse e non riesco a risolvere l'esercizio qui sotto: Dati due punti $A=(-2,0)$ e $B=(0,-1)$ determinare: 1)un punto C sulla retta $x+y+1=0$ tale che $AC$ $\bot$ $AB$ 2)le due equazioni della retta $r(AB)$ passante per A e B nella forma $ax+by+c=0$ tali che $ai+bj$ siano le componenti del vettore di lunghezza $3$ $sqrt(5)$. Io per ora ho ...

robertorota92
Calcolare la massima accellerazione allo spunto per una autovettura 1.8 su una superficie che consente di sviluppare coefficiente aderenza fa=0.7, sapendo che viene trasportato un carico di 150 kg. compreso il peso del guidatore e che il baricentro della vettura si trova a 950mm da asse anteriore. Si trascurino le resistenze al moto. Quale è la potenza che il motore deve erogare quando la vettura raggiunge i 20km/h mantenendo tale accellerazione, sapendo che il rendimento differenziale è 0,92 e ...
6
28 apr 2018, 11:43

Cantor99
Salve, dimostrando il teorema di Bolzano-Weierstrass mi è sorto un dubbio. Il mio libro procede così: parte dal fatto che esistono $A$ e $B$ che limitano la successione dopodiché trova il punto medio $C$ e dice che "uno tra $[A;C]$ e $[C,B]$ contiene INFINITI termini". Applica poi le stesse considerazioni a questo intervallo re costruisce così l'estratta. Ora se prendo la successione di termine generale $a_n=\frac{1}{sqrt(7-n)}$ Tale ...
7
30 mag 2018, 09:31

IngSteve
Ciao ragazzi, sto avendo alcune difficoltà nell'impostare la trasformazione del secondo membro. Potete aiutarmi? La successione definita per ricorrenza è: La trasformata Z del primo membro è: $ Zx-x=x(Z-1) $ Per quanto riguarda il secondo membro ho difficoltà a impostare le successioni, mi verrebbe da fare $ sum_{n=0}^infty n*z^-(4+k)$ ma non sono sicuro di dove mi porterebbe questa scelta. Secondo voi è corretto? Devo continuare così?
3
2 feb 2018, 12:58

Laura.appunti.2021
Salve a tutti, stavo esercitandomi sui limiti e trovo difficoltà a risolvere questo: $ lim_(x -> oo ) (x^2e^(-1/x)-(x^3/(x+1))) $ Io avevo pensato di raccogliere con un unico denominatore ma la frazione si complica ancora di più. Qulacuno potrebbe suggerirmi una via più semplice. Grazie.