Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, ho un sistema con una rampa di pendenza unitaria in ingresso, e mi vengono date delle specifiche per determinare la rete di correzione da adottare al mio sistema per rispettare queste specifiche, e una volta trovata questa rete, determino il controllore che poi vado a discretizzare. Il sistema in ingresso è una rampa, ma il problema è che nella simulazione con simulink in uscita mi viene :
qualcuno ha idea del perchè questo accade? Non riesco a capire cosa ho ...
Buongiorno, sto creando un programma che data una matrice in input ne calcoli la norma a infinito.
Vi posto il mio programma ma penso che ci sia qualcosa che non va con la funzione...
#include
#include
#include
#define maxrighe 100
#define maxcolonne 100
void normaainfinito (int a[][], int r, int c) {
int i, j;
double max = 0.0;
for (i=0; i

Un insieme è detto finito se esiste un n nei reali e taleche possa essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme {1,2,...,n}.
Però mi chiedevo: essendo n arbitrario e potendo andare avanti all'infinito, non comprendo perché esso corrisponda all'idea di finitezza. E' un "processo" che può andare avanti all'infinito.
Non comprendo bene 'sta definizione.

Dati gli eventi $A$, $B$, $C$, $D$, con $B^^C sube A$, $B^^A^c^^D = \emptyset$ e $C$ e $D$ stocasticamente indipendenti, si studi la coerenza della assegnazione $P(A) = P(D) = 0.5$, $P(B) = P(C) = 0.1$, e si determini l’insieme $I$ dei valori di probabilità coerenti per $A ^^ C ^^ D$. Si studi infine l’esistenza di un valore $λ in I$ che renda $A$, ...

Salve a tutti ho questo, probabilmente molto semplice, integrale doppio da risolvere:
L'integrale in questione è : \(\displaystyle \int\int (y+z)d\gamma \)
Il dominio di integrazione è la semisfera di raggio 2 centrata nell'origine con \(\displaystyle z>=0 \) quindi \(\displaystyle x^2 + y^2 + z^2 < 4 \).
Per risolverlo vado in coordinate sferiche e quindi \(\displaystyle
\begin{equation}
\begin{cases}
x = rsin(\phi)cos(\theta)
\\y = rsin(\phi)sin(\theta)
\\z = rcos(\phi)
...

Come da titolo mi è sorto un dubbio relativo al prodotto scalare tra matrici. Ma esiste? Se sì, come si calcola? Non avendo trovato nulla a riguardo, mi rivolgo a voi.

Buongiorno a tutti.
Premesso che non so nulla di sommatorie, mi ritrovo con la seguente sommatoria
$ sum_(n = 1)^N 1/(1+n*\bar{x} $
dove $ bar(x) $ è un valore fisso ed compreso tra 0 e 1, ed $ n in N $ .
Vi chiedo come posso sviluppare la sommatoria, in modo tale da avere una formula per calcolare?
Ad esempio se $ sum_(n = 1 ) ^ N n $ allora si ha $ sum_(n = 1 ) ^ N n = N*(1+N)/2 $. Ma con la mia serie, come si ottiene?
Grazie a tutti e spero di essere stato chiaro.
Ciao devo creare un programma che da due matrici in input ne calcoli il prodotto utilizzando una struttura matrice che definisca le righe, le colonne e gli elementi.
Il problema è che non so come creare la struttura.. Io avevo pensato di crearla così ma non sono sicura perchè se richiedo le due matrici in ingresso, non so a cosa mi serve inserire gli elementi nella struttura.
struct matrice {
int righe;
int colonne;
int elementi;
}

Ciao a tutti,
vi pongo una domanda semplice per chi ha esperienza con le principali leggi di fisica 2. Sono un studente di Ingegneria Ambientale, al momento a scrivere la tesi all'estero.
Al momento, per la tesi devo riuscire a progettare un sistema che riesca a far funzionare dei sensori subacquei per monitorare determinati parametri ambientali. Purtroppo ho studiato fisica 2 anni fa e non ricordo molto, anzi, diciamo nulla.
Il problema è:
Come faccio a calcolare l'energia che una ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sulla distillazione. Ho studiato il metodo grafico per ricavare il numero dei piatti ma non ho capito il ragionamento fisico che c'è dietro. Partendo dal bollitore si ha la temperatura più alta, si arriva al primo piatto e a quella temperatura si genera un vapore con una determinata composizione ricavata dalla linea orizzontale nel grafico che incide sulla curva della fase gassosa, dopodiché perchè la temperatura diminuisce? E nella colonna di ...

siano $f(x),g(x) in K[x]$ due polinomi nell'indeterminata $x$
[size=85]se $a in K$ è una radice di molteplicità $k_1,k_2$ allora $(f*g)(x)$ ha come radice $a in K$ con molteplicità $k_1+k_2$[/size]
chiaramente $h(a)=f(a)*g(a)=0*0=0$ pertanto è una radice
sfruttando il fatto che $k_1,k_2$ siano le molteplicità di $alpha$ in, rispettivamente, $f,g$
$f(x)=(x-a)^(k_1)Q_1(x)$ e $g(x)=(x-a)^(k_2)Q_2(x)$
ovvero ...

Qualcuno sa fornirmi una dimostrazione di questo teorema: Siano F e K due campi, con F estensione finita di K. Se F è una estensione di Galois di K allora F è estensione normale e separabile di K.
Buonasera ho un problema a questo esercizio:
Sia X una variabile casuale Normale con media 3,5 e deviazione standard 0,1:
Determinare il valore di a tale che $P(3,5-a<X<3,5+a)=0,95$
Quindi mi sostituisco e mi trovo: $P(-a/0.1<Z<a/0.1)=0,95$
Mi sono bloccato e non capisco più come devo procedere per trovare "a". Io per risolverlo (quando ci riesco) uso la tavola della normale standard.

Ciao ragazzi, avrei una domanda da porvi riguardo un problema sulla regressione lineare.
In particolare, ho un parametro che faccio variare da 0 a 1 di una quantità pari a 0.1. Ho notato che il valore di una variabile (volume) dipende in parte anche dalla variazione di questo parametro e vorrei dimostrarlo. Avevo pensato alla regressione lineare, tuttavia non so come proceder.
Nello specifico, sto effettuando una serie di simulazioni; in ognuna di queste trovo 10 (numero delle simulazioni) ...

Salve a tutti , sto provando a svolgere l'esercizio n.4:
https://imgur.com/a/Zq9mnAh
Iniziando dalla resistenza equivalente, come faccio a calcolarla quando è presente un trasformatore ideale?
Ok,sappiamo che vale:
$v_1=nv_2$ (in questo caso n=3)
$i_1=-i_2/n$
Però non ho capito come arrivare poi al calcolo di $R_(eq)$.
Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Vi ringrazio!
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi!
Sia da dimostrare:
$t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n+1) + t(t-1)^(m+n)$ presi comunque $m, n in ZZ$
ora, si arriva banalmente all'identità:
$t^2(t-1)^(m+n) = t^2(t-1)^(m+n)$
volendo però procedere diversamente (sono nel capitolo riguardante le costanti di connessione tra polinomi):
$t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n)(t - 1 + 1)$
si vede che per $m + n > 0$ entrambi sono polinomi monici, sono quindi identificati univocamente dalle loro radici, in ...

Salve, avrei bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio:
Dopo aver classificato le singolarità al finito della funzione complessa di variabile complessa $f(z) = \frac {z^2-1}{(z-2)^4 (4z-1) (1+cos (pi z))} $, si calcoli l’integrale di linea $ \oint_{\Gamma} f(z) dz$ dove $ \Gamma = {z \in CC :\abs z = 1 }$
Si ha un polo di 4° ordine in $z=2$ -che non verrà preso in considerazione nel calcolo dell'integrale in quanto al di fuori della circonferenza data- e un polo di 1° ordine in $z=1/4$.
Inoltre, $(1+cos (pi z) )$ si ...
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con l'analisi e la risoluzione del telaio in oggetto. In particolare i miei dubbi sono 2:
1) sicuramente ci sarà un'appendice isostatica da eliminare prima della risoluzione della rimanente parte iperstatica, la mia idea è stata la seguente: elimino il primo tratto (pattino-cerniera) perchè scarico (il carico distribuito non influenza perchè il pattino non possiede reazione verticale); in seguito considero come appendice la mensola isostatica ...

Ho il seguente esercizio, di cui ho anche la soluzione data dal libro....
" Una massa m1 = 1kg è posta sopra una massa m2 = 2,5 kg. Le due masse sono collegate fra di loro da una fune inestensibile e priva di massa. Una terza massa m3 = 5 kg è collegata ad m2, come indicato in figura. Il coefficiente di attrito dinamico vale 0,3 per tutte le superfici a contatto.
Al link c'è il disegno dello schema
http://i55.tinypic.com/1zcl5r6.jpg
Calcolare:
a) il valore del modulo dell' accelerazione a delle tre ...