Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio, ho questa struttura con due carrelli in A e B, un nodo in C ed un doppio pendolo in D di cui devo determinare reazioni interne ed esterne e calcolare la matrice cinematica.
Ho diviso in due parti il problema, la prima A-C e la seconda parte C-D ed ho impostato i sistemi
A-C
$ { ( Rx=0: Rbx +F + Rcx=0 ),( Ry=0: Ray -F -Rcy=0 ),( Mc=0 : 3Ray - 3F -2Rbx -F=0 ):} $
C-D
$ { ( Rx=0: Rcx=0 ),( Ry=0: -2F+Rdy=0 ),( Mc=0 : F +2F+2F+(Md)=0 ):} $
In particolare è questo secondo sistema che mi sembra molto strano. I miei dubbi sono due
1)ho 6 equazioni in 5 incognite se nell'ultimo ...
Buongiorno, se ho questo limite:
$(ax+b/x)cosx$ con $x->+infty$ e mi chiede di discuterlo al variare dei parametri $a,bsub[0,+infty)$ è giusto maggioarla e dire che questa è sempre minore della funzione stessa quando il coseno ha valore 1, dunque discutere solo la parentesi? Inoltre non mi sono chiari i valori limite di a e b da discutere, non trovo un modo analitico per analizzarla se non ad intuito, ma ho paura mi sfugga qualcosa

Buona sera, avrei qui una equazione complessa che non riesco a risolvere
$|z+i|^2(z+i)+\bar ((z+i)^2) = 3+5i $
In un primo momento ho pensato di sostituire $ z+1=w ,$ quindi $|w^2|w +\bar (w^2) = 3+5i $
dopodichè l'ho riscritta in forma $ w = x+iy $ arrivando a $ (x^2+y^2)(x+iy) + x^2-y^2-2ixy = 3+5i $ arrivando al sistema
$\{(x^3+xy^2+x^2-y^2 = 3),(x^2y+y^3-2xy = 5):}$
Dopo svariati tentativi a risolvere questo sistema ho realizzato che forse ho sbagliato strada, allora sono ripartito dall'inizio questa volta riscrivendo $ w =\rho e^(i\theta) $ e ...

Ciao a tutti,
ho la seguente serie in campo complesso:
$$\sum_{n=1}^\infty \frac{z^{n!}}{n} $$
Il raggio di convergenza dovrebbe essere $R=1$. Come posso trovare esempi di punti sulla frontiera ($z$ tali per cui $\abs(z)=1$) dove la serie converge puntualmente?
salve ragazzi mi sono appena inscritto... e non so se questa sia la sezione giusta, comunque sto sviluppando un progettino ke riguarda una dinamo verticale praticamente ho un magnete di 2800G, che va in su, e in giù( in un tubo di pvc), la corsa ke fa il magnete è di 3 cm , e questo magnete fa 2800 corse al minuto ...... il mio dubbio è :
quante spire di rame devo fare intorno al tubo per ottenere un po di corrente elettrica?
so ke ovviamente sul magnete si crea una forza contraria per ...
Ho questo problema: una monoposto di F1 di massa 600kg taglia il traguardo arrivando da sinistra alla velocità di 300km/h sotto gli occhi dei tifosi sulle tribune, poste a 40m dalla strada. Qual'è il momento angolare della vettura al traguardo,rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna di destra,30m prima del traguardo? Qual'è il momento angolare rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna opposta ma alla stessa distanza dal traguardo?
Per prima cosa non ho capito cosa centri il ...

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano sul primo esercizio
Vi lascio anche la soluzione:
Non ho capito l'ultma riga e l'ultima colonna del sistema risolvente, probabilmente perchè non ho capito come ci si comporta quando ci sono generatori di tensione controllati.
Infatti la penultima riga credo di averla capita, ovvero si sostituisce al generatore indipendente di tensione un generatore indipendente di corrente incognita $I_y$, dopo di che aggiungo il vincolo $E=E_B−0$e ...
Ciao ragazzi, non so come risolvere questo esercizio
Se supponiamo che tutte le mani di poker siano equiprobabili, qual'è la probabilità che venga servito?
(a) Un colore ( tutte e 5 le carte dello stesso seme )
(b) Una doppia coppia
(c) Tris
(d) Poker
Non mi importa tanto della risoluzione dell'esercizio, ma vorrei capire il procedimento,cioè il modo di ragionare quando di trovo di fronte a questo problema.Sto facendo esercizi, ma mi blocco e non riesco ad andare avanti.
Grazie in anticipo

Fatto: il prodotto della somma di quadrati è anch'esso una somma di quadrati. Dovrei dimostrare questo fatto usando mezzi di algebra complessa, quindi forse ci sono delle dimostrazioni che fanno uso di mezzi più elementari, ma tant'è.
Per ogni due coppie di interi \(\displaystyle \{a,b\} \) e \(\displaystyle \{c,d\} \) possiamo trovare due interi \(\displaystyle u,v \) t.c. \[\displaystyle (a^2+b^2)(c^2+d^2)=u^2+v^2 \] E' un esercizio del Bak-Newman con asterisco, quindi non ha neppure un ...
Salve gente, sto cercando di affrontare il terrificante esame di Fisica I (con l'auspicio di riuscire con buon profitto per mantenere la mia media, che è tutto sommato abbastanza alto) e ho da poco concluso l'affronto della parte teorica, ritrovandomi pertanto a dover affrontare la parte pratica. La prima e' in realtà tutto sommato semplice e non mi ha dato particolari difficoltà, ma altrettanto non riesco con la parte pratica. Finché si rimane sui moti rettilinei mi trovo bene, riuscendo a ...

Come faccio a mostrare che questa funzione non è continua nei punti $y_0 =-x_0 \ne 0$ ?
\(\displaystyle f(x,y)=
\begin{cases}
(y-x) \sin \bigl( \frac{1}{x^2 -y^2} \bigr) & (x,y)\neq(0,0) \\
0 & (x,y)=(0,0)
\end{cases} \)

Salve a tutti,
sono uno studente che vorrebbe superare il test per entrare a Medicina. Come di regola, sto studiando/ripetendo tutte le materie (Logica, Matematica, Fisica, Chimica, Biologia).
Arrivato a Fisica (una materia che "divulgamente" amo) ho alcuni problemi a comprendere "l'applicazione reale" delle formule. Con ciò vorrei dire le teorie fisiche di solito sono nate da osservazioni (la famosa mela di Newton, i moti delle stelle, etc.)... ma cosa significa "concretamente" che, ad es. ...

Sto studiano la serie di Fourier, e svolgendo i vari passaggi per dimostrare come ottenere i coefficienti si arriva a dover risolvere un integrale complesso che purtroppo non riesco a risolvere.
In pratica è quello della potenza mutua in cui se k=n fa 1 e se k è diverso da n fa 0. Ma non riesco a risolverlo.
[size=150]$1/(2pi) int_(0)^(2pi) e^(2jpi(k-n)ft)dt $[/size]
Se pongo k diverso da n come fa a fare 0 questo integrale?

Buongiorno vorrei chiedere aiuto con il seguente esercizio:
Una molla ideale di costante elastica k= 482 N/m, inizialmente compressa di una quantità
d = 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa v1 = 75 g inizialmente
ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa
V2 = 110 g, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota h = 28 cm dal livello del piano,
è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente
anelastico contro ...

Ciao a tutti! Devo fare questo esercizio con Thevenin e Norton ma non so bene come procedere... allora io so che per Thevenin per calcolare Rth devo disattivare i generatori indipendenti, quindi nel mio caso ho un generatore di corrente che mi diventa un circuito aperto e un generatore di tensione che trasformo in corto circuito. Quindi mi restano le due resistenze e il generatore pilotato, e visto che ho una resistenza (pilotatile in corrente) in parallelo con il generatore che è pilotato in ...
Ho questo problema: un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0.10 s. il disco ha un raggio di 16cm e una massa di 160 g. dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare 3.14 rad/s.
- calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse
-qual 'è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco?
- quale sarebbe stata la forza se il il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anzichè sul bordo esterno ? ...

Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio ma non so come ragionare...
Una scuola elementare offre corsi di tre lingue: spagnolo,francese e tedesco. Ognuno di questi corsi è
aperto a ciascuno dei 100 studenti della scuola. Nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti,26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco.12 studenti frequentano sia il corso di spagnolo che di francese,4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che tedesco. Inoltre ci sono due studenti che frequentano ...

Buongiorno, studiando le serie di Fourier ho letto che ogni funzione periodica limitata e a quadrato integrabile nel suo periodo ammette una serie di fourier che converge quadraticamente ad essa.
Ma una funzione limitata in un intervallo limitato (quale il periodo) non é automaticamente a quadrato integrabile? In caso contrario mi potreste fare qualche esempio?

Buongiorno, ho alcune perplessità sullo svolgimento del seguente esercizio, di cui riporto testo e mio svolgimento.
Esercizio
Sia \( f \in L^1 ([0,2]) \), sia \(\psi : [0,1] \to [0,1] \) una funzione e sia \( F : [0,1] \to \mathbb{R} \) definita da
\[ F(t) = \int_0^1 f(x+ \psi(t))dx \quad \quad \text{per ogni } t \in [0,1] \]
Si dimostri che
(a) se $\psi$ è continua allora $F$ è continua;
(b) se \( \psi \in C^1([0,1])\) e $\psi'>0$ per ogni ...

Un sottomarino si trova a 120 m di profondità (densità dell’acqua di mare 1030 kg/m3) e il suo portellone ha forma circolare di raggio 40 cm. Quale forza sarebbe necessaria per aprirlo? [6,1 × 105 N]
QUESTO ESERCIZO E' BANALE ma "ispira" un interrogativo.
Perché non va considerata la pressione atmosferica?
Potrei capire che a grandi profondità, oltre il chilometro, essa diverrebbe poco rilevante... ma in questo caso NO!!
Eppure i libri in queste situazioni non considerano mai la pressione ...