Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SamueleDavì
In un circuito sono presenti 8 condensatori. Ognuno ha la probabilità dell'1% di funzionare. A) calcolare la probabilità che tutti funzionino correttamente B) calcolare la probabilità che almeno due funzionino correttamente. n= 8 p = 0,1 A) per risolvere il primo quesito ho utilizzato il coefficiente binomiale: P(X≥8) = $((8),(8))$ $(0,1)^8$ $(1-0,1)^0$ $1*1x10^-8*1$ = $1x10^-8$ B) per risolvere il secondo quesito: P(X≥2) = ...

saretta:)115
Dopo aver fatto un po' di chiarezza sulla teoria mi stavo cimentando in un primo esercizio ma noto già un problema. Il professore ha detto che in caso il termine noto della completa sia $g(x)=e^(\lambda x)$ allora la soluzione particolare da aggiungere a quella omogenea che ho già trovato deve cercarsi (coo metodo della somiglianza in tale caso) $z=e^(Mx)$, e se non funzionasse passare a $z=xe^(Mx)$ A fronte delle tante regolette sul libro e che ho trovato online mi sembra un metodo ...

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo questo esercizio: Nessun problema durante la risoluzione, ma avrei bisogno di un chiarimento riguardo il segno $-$ della soluzione. Scrivo quali sono stati i passaggi seguiti per arrivare ad avere $108V$: _Calcolo l'impedenza del circuito: $Z_C=1/(\omegaC)=53,05V$, perciò $V_0=Z_CI_0=111,405V$; _Poichè vale la relazione $v(t)=V_0sen(\omegat)$ si ottiene che $i(t)=\omegaCV_0cos(\omegat)$, dove $\omega=2\pif=377Hz$; _Dalla relazione della ...

alextimes
Salve a tutti, sto riscontrando delle difficoltà a digerire la dimostrazione del teorema di Binet (determinante del prodotto = prodotto dei determinanti), come da titolo, vi faccio vedere: Siano A e B due matrici quadrate di dimensione n definite su un campo... \(\displaystyle |AB|= \sum_{i_1 \ldots i_n} \epsilon_{i_1 \ldots i_n} \sum_{k1}a_{1 k_1}b_{k_1 i_1} \ldots \sum_{k_n}a_{nk_n} b_{k_n i_n} = \) \(\displaystyle =\sum_{k_1 \ldots k_n} a_{1 k_1} \ldots a_{nk_n} \sum_{i_1 \ldots i_n} ...
7
25 giu 2018, 18:24

Axv9
Buongiorno. Devo calcolare la funzione Q(x), ovvero l'integrale di una variabile gaussiana, ma non mi viene fornita la tabella. Mi viene invece fornita la seguente indicazione: $ frac{x}{1+x^2} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} < Q(x) < frac{1}{x} frac{e^{-frac{1}{x^2}}}{root{}{2\pi}} \forall x>0 $ Quindi dovrei stimarne il valore, dato x. Mi spiegate come dovrei fare? Vi ringrazio.
2
2 lug 2018, 10:28

qwertyce1
Calcolare, se esiste, il seguente limite: $lim_(n->+infty) sin(n) int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$ L'oggetto di cui studiare il limite è una successione di funzioni costituita dal prodotto della successione numerica $sin(n)$ e della successione di funzioni $ int_{1}^{2} sin(nx)/e^(x^2) dx$, pertanto se il limite ricercato dovesse esistere allora sarà uguale al prodotto dei limiti di queste due successioni. Il limite $lim_(n->+infty) sin(n)$ non esiste, ed essendo il seno periodico e limitato, si ha che il limite ricercato esiste se e solo se ...
7
26 giu 2018, 11:57

frabi1
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi perchè vale questo lemma: Se f è sommabile su R, se la sua derivata è sommabile su R allora f tende a zero all'infinito. Penso che derivi direttamente dal teorema fondamentale del calcolo ma riesco solo a dimostrare la limitatezza di f.
7
1 lug 2018, 16:22

nicola9804
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo integrale: $\int arctan(x^3) dx$ . Ho provato a procedere per parti prendendo come funzione da integrare g'(x) = 1 ma nella formula di integrazione per parti trovo l ' integrale: $\int (3x^3)/(1+x^6) dx$ e non riesco ad andare avanti. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

cacciatogianluca
Salve, preparando per l'ennesima volta l'esame di Fisica ho provato a risolvere degli esercizi di appelli precedenti incontrando delle difficoltà, in particolare in questi due: 1)Una pompa spinge dell'acqua ad una velocità di 0,6 m/s attraverso un tubo orizzontale dal diametro di 4 cm con una pressione di 3 atm. Qual è la Potenza della Pompa? Ho proceduto con il calcolo della Sezione, risultante 0,001256 m^2. quindi sapendo che la Pressione è uguale a P=F/S, ho calcolato F=S*p risultante 381 ...

hoffman1
Ciao ragazzi, ho dato questo titolo non perchè voglio aiuto in esercizi ma lo capirete tra 1 secondo . Se qualcuno si ricorda di me dovrei fare il passaggio a Chimica al secondo anno passando da Scienze Geologiche . Non sono mai stato una cima a matematica perchè l'esame di analisi 1 l'ho passato con le dovute difficoltà . In questi giorni ho avuto la possibilità di vedere le slide del secondo anno di chimica specialmente quelle dell' esame '' chimica-fisica 1 '' . Qui ci sono i problemi , so ...

oleg.fresi
Dove posso trovare gli algoritmi che usano le funzioni del math.h?
4
1 lug 2018, 14:17

Appinmate
Buongiorno! Scusate ma ho un dubbio (probabilmente banale) per quanto riguarda lo studio di funzioni integrali. Se io avessi una funzione:$ F(x) = \int_1^x frac{e^t}{e^t-1} dt $. So che il dominio di questa funzione è ]0;+infinito[ perchè in 0 l'integrale diverge. Se però in 0 l'integrale convergesse, il dominio sarebbe tutta la retta reale? Ringrazio anticipatamente.
5
26 giu 2018, 20:59

nick_10
Ciao a tutti! Ho il seguente: a)Dimostrare che per ogni $R>0$ esiste una costante $K$ tale che $arctan(xy)-x^2+3y^4<=K(x^2+y^2)^2$ per ogni coppia di numeri reali $(x,y)$ tali che $x^2+y^2>=R^2$ b)Indicata con $K(R)$ la migliore costante per cui vale la disuguaglianza precedente, calcolare i seguenti limiti $lim_(R to 0^+) K(R)$ e $lim_(R to +infty) K(R)$ Allora io ho iniziato così. Il primo punto in soldoni è equivalente a: $(arctan(xy)-x^2+3y^4)/((x^2+y^2)^2)<=K$ (che deve valere per le stesse ...
2
26 giu 2018, 23:58

Mike9490
Salve a tutti, come da titolo ho qualche problema per lo studio dinamico di un sistema "complesso". Ecco il link dello schema (http://it.tinypic.com/r/2dlrql0/9). Come potete notare ho numerato i singoli corpi rigidi (numeri in rosso) per comodità. Nota la massa (M)=30kg del corpo 5 e la sua accelerazione $a_M$ (vedi link sopra). Tutte le altre masse sono trascurabili e tutti gli attriti sono trascurabili. L'obiettivo è quello di determinare la reazione vincolare in D. Ho quindi calcolato le forze ...

Nekra49
Buonasera, sono uno studente universitario, e ho bisogno di un piccolo aiuto sulle classi di equivalenza. In genere non ho problemi a trovarli, infatti l'esempio che segue non ho problemi a risolverlo.. Data la relazione \(\displaystyle xRy \Leftrightarrow\ (∃ k∈Z ∣ x=y+9k) ∀ x, y ∈ Z \) Per trovare una classe di equivalenza \(\displaystyle [j]\Re \) la si trova facendo \(\displaystyle j + 9k \). Quindi la classe di equivalenza di \(\displaystyle [1] = 1, 10, -8, 19, -17, 28, -26... \) Nel ...

AnalisiZero
Ciao, Il libro spiega da un punto di vista energetico come mai l'energia cinetica rotazionale aumenta quando si avvicinano due pesi al corpo mentre si ruota su una sedia. Dice che è la forza di tensione nelle braccia che fa lavoro quando si avvicinano i pesi. Cioè è una forza centripeta per il moto dei pesi. Però non dovrebbe esistere una forza di reazione dei pesi sul braccio, che subisce lo stesso spostamento, ma essendo opposta fa lavoro opposto? Quindi il lavoro totale sul sistema ...

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento sulla formula $L_z=I_zw$ So che è il modulo della componente del momento angolare lungo l'asse di rotazione di un corpo rigido. Però rispetto a quale punto deve essere calcolato il momento angolare perché valga questa formula?

Shebveudicirkenenw
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo esercizio? 1. Si consideri il sottospazio U ⊂ R^4 definito da x−y + 3z−t = 0. Dopo aver verificato che u1 = (1 0 0 1)^T e u2 = (0 2 0 −2)^T sono vettori linearmente indipendenti ed appartenenti ad U, trovare u3 ∈ U tale che {u1,u2,u3} sia una base di U. Ho già verificato che u1 e u2 appartengono ad U, mediante sostituzione. Sono linearmente indipendenti poichè non esiste alcuno scalare che moltiplicato per uno di loro dia come soluzione ...

NicolaTassi
Salve, sto riscontrando problemi con lo svolgimento di questo esercizio... qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano? Una massa m=2kg è attaccata con 2 fili inestensibili e privi di massa e di lunghezza l=1.5m a 2 punti di un’asta verticale di sezione trascurabile a distanza reciproca d=1.5m. L’intero sistema ruota con velocità angolare costante pari a 120 giri/min attorno all’asta. Trovare la forza che ciascuna fune esercita sulla massa e la velocità angolare minima in corrispondenza della ...
2
30 giu 2018, 09:32

Mgloria
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di geometria...mi chiede di scrivere l'equazione cartesiana per un piano contenente una retta. Allora ho posto la retta in forma parametrica e mi vengono i valori : x= 4+t , y= -1 , z= -4-t . Pensavo di dover prendere la formula generica di un piano e inserire le coordinate del vettore direzione della retta, ma non sono troppo convinta, perché credo quello sia solo il modo per trovare un piano ortogonale ad una retta. Non so proprio come fare... ...
6
30 giu 2018, 19:17