Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simone Masini
L'attrito volvente è statico o dinamico? In una formula trovata su wikipedia la forza di attrito volvente è inversamente proporzionale al raggio della ruota che scorre sul mezzo. Come si spiega fisicamente che se la ruota aumenta di raggio la forza di attrito volvente oppone meno resistenza?

yessa1
Ciao ragazzi, ho questa equazione: $-e^(-y)=3/2arctg(x/2)-k$ devo esplicitare la y, il problema è che non potrei passare ai logaritmi essendo negativo l'esponenziale. Eppure la soluzione sarebbe: $y=-log(k-3/2arctg(x/2))$ k nei reali. Non capisco bene il motivo. Grazie dell'aiuto PS: o mglio potrei portare il segno meno al secondo membro e trovre per quali k quel secondo membro cambiato di segno sia maggiore di zero, e solo dopo applciare l'esponenziale ad entrambe i membri. Però il problema è che il ...
9
1 lug 2018, 13:02

Lawlietz
Salve, propongo un problema su urti tra corpi rigidi e punti materiali che, premetto, è un argomento che non è stato trattato, ragion per cui ho provato comunque a cimentarmi avendo guardato da solo la teoria ma non sono sicuro di aver fatto bene(anzi!). Testo: Una sbarra omogenea di massa $\M$ e lunghezza $\l$ può ruotare senza attrito attorno ad un perno (nella figura è posto in cima). Un corpo di massa $\m$ in moto con velocità di modulo ...

Antonio_80
Nella seconda pagina del seguente esempio svolto: ho il presentimento che ci sia un errore di stampa nella formula che il testo scrive come: $delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = r(1-cos theta) +l(sqrt(1-lambda^2 sen^2theta) - 1)$ Io penso che la formula corretta sia data dai seguenti passaggi: Se $bar(OB)_0 = r+l$ e se $bar(OB)= r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta)$ la differenza di cui parla il testo, deve essere la seguente: $delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = (r+l) - (r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ $delta = r+l - r cos theta - l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ $delta = r(1- cos theta) + l(1- sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ Per me è quella giusta! Adesso però mi chiedo, perchè ...

BRN1
Ciao a tutti, scusate se sto postando un po troppo, ma sono con l'acqua alla gola... Mi serve aiuto su questo esercizio: 1) Calcolo il polinomio caratteristico: $det(A- lambda I)=det((1,-1),(2,3))=(lambda+1)(lambda-5)$ allora il polinomio minimo sarà uno di questi: $m_1(labda)=(lambda+1)$ $m_2(lambda)=(lambda-5)$ $m_(lambda)=(lambda+1)(lambda-5)$ dato che $(A+I)!=0$ $(A-5I)!=0$ per esclusione, il polinomio minimo di $A$ dovrebbe essere $(lambda+1)(lambda-5)$, ma così non è: $(A+I)(A-5I)=((2,-1),(2,4))((-4,-1),(2,-2))=((-10,0),(0,-10))!=0$ Dove ...
4
1 lug 2018, 23:22

galles90
Buonasera, Sto studiando la teoria riguardando la formula di Taylor. Sul libro di teoria in un capitolo introduce la formula di Taylor e le sue prime proprietà, poi in un altro capitolo spiega la formula di Taylor con il resto di Peano, cioè : 1. (FORMULA DI TAYLOR) Sia $f(x)$ una funzione derivabile n volte in $x_0$. Risulta $a$ $f(x) = sum_{k=0} ^n (f^(k)(x_0))/(k!)(x-x_0)^k+R_n(x_0)$ $b$ $lim_(x to x_0) (R_n(x))/(x-x_0)^n=0$ 2. (FORMULA DI TAYLOR CON IL RESTO DI PEANO) Se $f$ è ...
3
16 giu 2018, 15:18

lollolollo1
ciao ragazzi, una domanda molto fast se ho una matrice associata ad un endomorfismo dalla base $A$ alla base $B$ e ne calcolo il kernel, i vettori che vengono fuori hanno coordinate rispetto alla base $A$ o alla base $B$ ? grazie

hubble1
Per estrarre gli autovalori e i corrispondenti autovettori da una matrice di correlazione R, l'equazione : |R - $ lambda $ I| porta all'equazione quadratica in $ lambda $ : $ (1-lambda)^2 - r^2 = 0 $ , che ha come soluzioni i valori $ lambda_1 = 1+ r $ e $ lambda_2 = 1 - r$ . Potreste spiegarmi il passaggio? Penso che la matrice di correlazione R equivale ad $ r^2 $ (non sono sicuro) mentre per la matrice identità I non saprei. grazie
3
2 lug 2018, 17:06

Blitz87
Salve ragazzi, ho dei seri dubbi sullo svolgimento di questo esercizio: "Consideriamo un'urna contenente tre palline blu, due rosse ed una verde. Effettuiamo N estrazioni con reimmissione e sia B la variabile aleatoria che conta quante volte è stata estratta una pallina blu, R analogamente per le rosse e V per le verdi. - Computare la distribuzione di B, R e V; - Sono variabili aleatorie indipendenti?; - Consideriamo il seguente gioco: su una singola estrazione se esce blu perdete 10 euro, se ...
0
2 lug 2018, 17:39

federicogiorgi
Ciao a tutti, Vorrei capire come si verifica che (0,0) è un punto di sella tramite dei limiti considerati sulle restrizioni agli assi. La funzione in due variabili in esame è la seguente: $ f(x,y)=2x^4-y^2-x^8 $ Grazie tante per l'aiuto!

leo197
Salve a tutti ho una domanda teorica sulle eq differenziali del secondo ordine, in alcuni casi nella soluzione particolare si mette una variabile moltiplicativa (dovuta alla risonanza? ma cosa vuol dire?) qual è il suo significato fisico? Esempio esplicativo y"+4y=x-cos(2x) si usa sovrapposizione, ma la soluzione particolare relativa a cos(2x) è y_p: t(C1sen(2t)+C2cos(2t)) Qual è il significato di quel t davanti?
6
29 giu 2018, 15:55

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato. Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.

luca691
Salve, per completare una dimostrazione avrei bisogno di provare quanto segue: sia $G={a_1,...a_n}$ un insieme finito in cui è definita una operazione binaria associativa tale che valgono le leggi di cancellazione destra e sinistra. Dette $sigma, tau \in S_n$ (gruppo simmetrico di grado $n$), $a_(sigma(1))...a_(sigma(n))=a_(tau(1))...a_(tau(n)) Rightarrow sigma=tau$.

SamueleDavì
Salve ragazzi a breve avrò un esame di statistica e mi sono imbattuto in questo che non riesco a risolvere, spero che qualcuno me lo possa spiegare visto che trovo difficoltà nel distinguere quando bisogna usare la regola di Bayes o la probabilità binomiale oppure quella condizionata. :\ Vi ringrazio in anticipo e buona domenica. 1) Tra gli studenti di un ateneo italiano, il 64% sono ragazze, quelli che sono iscritti ad un corso di laurea nella scuola politecnica sono il 71% e le ragazze che ...

lepre561
So che di solito bisogna presentare almeno un tentativo di risoluzione del problema ma purtroppo non riesco. riesco a risolvere solo il punto 2 ovvero la tensione $T=mgsintheta$ ma non so nemmeno se sia giusto Però facendo un' analisi del problema direi che le forze che agiscono sono 3 ovvero la forza peso della massa , la tensione della fune e il momento della puleggia. qualcuno che mi aiuti???

cri981
dato il sistema devo verificare cosa accade al variare di h. $ { ( hx+2y=1 ),( x+2y-3z=1 ),( 5x+2y+z=1 ),( -4x-2y+(h-4)z=-1 ):} $ i miei tentativi sono stati quello di provare ad applicare la riduzione di Gauss rendendo la matrice a scala però non sono riuscito ad arrivare in fondo a causa degli innumerevoli calcoli. ho provato a calcolare il determinante della matrice completa e incompleta ed anche in questo caso ottengo dei calcoli che per risolverli richiedono molto tempo. come devo risolvere questo esercizio in modo semplice e ...
6
2 lug 2018, 10:34

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Una persona media può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm quando salta direttamente da una posizione rannicchiata. Durante il salto stesso, il corpo della persona dalle ginocchia in genere sale di circa 50 cm. Per mantenere i calcoli semplici e tuttavia ottenere un risultato ragionevole, supponiamo che l'intero corpo si innalzi così tanto durante il salto. Scusate se non è molto chiaro ma era in ...

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Fai parte di un team di progettazione per l'esplorazione futura del pianeta Marte, dove g=3,7 m/s^2. Un esploratore deve uscire da un veicolo di rilevamento che viaggia orizzontalmente a 33 m/s quando si trova a 1200 m sopra la superficie e quindi cade liberamente per 20 s. Successivamente, un sistema di propulsione avanzato portatile deve esercitare una forza costante che ridurrà la velocità dell'esploratore a ...

Fra.Ago1
Per stimare il numero incognito di palline in un contenitore (N): step 1: estrai 100 palline dal contenitore e dipingile di rosso; step 2: inserisci le palline rosse nel contenitore e rimescola adeguatamente il contenuto del contenitore; step 3: estrai casualmente 100 palline dal contenitore e conta il numero di palline rosse; Sia X il numero di palline rosse estratte. Stima N come: a) 100*X b) 100/x^2 c) 100^2/X d) 100/2*X Il risultato esatto dovrebbe essere c), tuttavia non capisco come si ...
1
2 lug 2018, 12:14

galles90
Buongiorno, sto affrontanto per la prima volta la tecnica di risoluzione dei limiti con Taylor. Ho diversi punti che non mi sono chiari, i quali: suppongo che mi ritrovo nella situazione del tipo : 1. $o(x+x^2+...+x^(n-1)+o(x^n))$ posso ragionare cosi se $x to 0$ sono tutti infinitesimi allora la 1. per il principio di sostituzione degli infinitesimi dovrebbe diventare 2. $o(x+o(x))=o(x)$ Ci sono altri punti,ma vorrei chiarire prima questo. Cordiali saluti.
6
23 giu 2018, 12:41