Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede97d
Salve a tutti, Ho un dubbio,data F(s)= 40 (s-0.5)/((s+1)(s+4)) qualcuno può darmi una spiegazione di cosa intende il libro quando dice : "la fase varia da −π a−3/2π, a causa della presenza dello zero a fase non minima e dei due poli."? Il fatto che la fase vari di -3/2π mi è chiaro. Il fatto è che io la fase la farei partire da 0 non da -π,K è positivo e non ci sono termini monomio. Ho controllato anche con un tool per fare diagrammi di Bode ed è giusto come dice il ...
1
1 lug 2018, 09:22

Roxy981
Salve ragazzi, ho un problema non ho la più pallida idea di come trovare a quale numero equivale questo $((1+sqrt(3i))/(1-sqrt(3i)))^10$
9
30 giu 2018, 20:07

smaug1
Ragazzi vorrei solo sapere se posso applicare la legge della conservazione dell'enegia meccanica (EDIT) in questo problema e perchè posso farlo? Però come mi trovo le posizioni del centro di massa dell'asta e del disco? Grazie

AnalisiZero
Ciao, Il libro fa vedere come calcolare il momento angolare di questo sistema: E trova che il momento angolare delle due masse calcolato rispetto all'asse di rotazione della puleggia è: $I_1=m_1vR$ e $I_2=m_2vR$ Ma quando si calcola il momento angolare non si calcola per particella puntiforme? Perché decide che la velocità è applicata al punto di contatto delle masse con la corda? è come se considerasse le due masse puntiformi posizionate nel punto di contatto ...

Antonio_80
Nel seguente esercizio svolto: ho solo il dubbio sul fatto che l'accelerazione $vec(a)_(PT) = - omega^2 R vec(i)$, abbia lo stesso versore $vec(i)$ dell'accelerazione $vec(a)_R$, ed in effetti, il testo scrive nella formula finale del calcolo del modulo dell'accelerazione assoluta, $sqrt((a_R - omega^2 R)^2 + ...)$, dove ovviamente, nella formula dell' accelerazione assoluta scrive $(a_R - omega^2 R)vec(i)$ Come si può giustificare il fatto che entrambe le ...

steppox
Salve ragazzi! Più che un aiuto spero di dovervi chiedere solo una conferma. Mi sto esercitando sui polinomi e vorrei sapere se ho svolto bene il seguente esercizio: Determinare l’insieme T dei primi p tali che il polinomio $fp = x^3 − x^2 + bar(2)x +bar(1) ∈ Zp[x]$ ammetta $−bar(2)$ come radice. Per ogni p ∈ T, scrivere fp come prodotto di polinomi monici irriducibili in Zp[x]. Innanzitutto ho calcolato $f(-bar(2))$: $f(-bar(2))=-bar(8)-bar(4)-bar(4)+bar(1)=-bar(15)$ quello che mi serve adesso è trovare per quali primi p si ...

elisa8765
Domande di logica Miglior risposta
1) tra il 2005 e il 2006 l'azienda alimentare EatFine ha avuto un incremento del fatturato pari al 5%. Sapendo che tra il 2006 e il 2007 si è registrato un ulteriore aumento del 10%, a quanto corrisponde l'incremento percentuale del fatturato dell'azienda tra il 2005 e il 2007? la risposta è 15,5% 2)l'espressione 10^9+10^8+10^8+10^9 è uguale a? la risposta è due miliardi duecentomilioni gradirei vedere i calcoli che fate per arrivare alle soluzioni, grazie in anticipo
1
30 giu 2018, 21:01

qwertyce1
Metto in corsivo il testo dell'esercizio: Calcolare la serie di Fourier associata al prolungamento periodico della funzione definita come ${(-2 if -pi<=x<0),(2 if 0<=x<pi):}$ fatto: $f(x)= -4/pi sum_{k=1}^{+infty} ((-1)^k-1) sin(k x)/k$ studiarne la convergenza, scrivere l'identità di Parseval e sfruttare i risultati ottenuti per calcolare la somma delle seguenti serie numeriche: $sum_{k=0}^{+infty} 1/(2k+1)^2$ $sum_{k=0}^{+infty} (-1)^k/(2k+1)$ per la prima serie è stato facile, questa è l'identità di Parseval: $int_{-pi}^{+pi} |f(x)|^2 dx = pi (a_0^2/2 + sum_{k=1}^{+infty} (a_k^2 + b_k^2) ) $ $int_{-pi}^{+pi} |f(x)|^2 dx= 2 int_0^pi 4 dx = 8 pi$ dato che l'unico ...
1
30 giu 2018, 17:02

andreaciceri96
Considerata l'equazione differenziale a coefficienti costanti non omogenea: $$ y^{(n)} + a_1 y^{(n-1)} + \dots + a_n y= f(x) $$ Sulle dispense ho un teorema che mi dice che se $f(x)=q(x) e^{\lambda x}$, con $q \in RR[x]$ e $\lambda \in RR$, e $\mu$ e' la molteplicita' del polinomio caratteristico associato all'equazione (se $\lambda$ non e' radice $\mu=0$), allora esiste $r \in RR[x]$ con $\deg (r) = \deg (q)$ tale che ...

Mario751
Buonasera a tutti, Su internet stavo cercando qualcosa che mi spiegasse la relazione che esiste tra la Forza e l'energia. Sono un neofita della materia ma ad intuito mi pare logico che per esercitare una qualsiasi forza un essere umano abbia bisogno di energia come "materia prima". In rete ho trovato questa spiegazione che però collega energia forza e lavoro. Ve la riporto tra virgolette: "La forza è una grandezza vettoriale ed è quindi dotata oltre che di un modulo, anche di direzione e ...

lollolollo1
$B = {v1 = (1, −1, 0), v2 = (1, 1, 0), v3 = (0, 0, −1)} ∈ K3$ Se $T : K3 -> K3$ ´e la trasformazione lineare tale che $T(v1) = v3, T(v2) =<br /> v2 e T(v3) = −v1$, calcolare $T(x, y, z)$. per $T(x, y, z)$ intende la matrice associata all'endomorfismo? grazie!

giovx24
sono ancora qui, ho quest'esercizio d'esame, Sia $g:R^3 -> R^3$ il generico endomorfismo tale che: $g(1,1,0) = (2,2,0)$ $g(0,1,0) = (0,0,0)$ $g$ ha un autospazio di dimensione 2 determinare g. io ho ragionato così il vettore che completa la base è $(0,0,1)$, e deve appartenere o all'autospazio relativo all'autovalore 2 oppure a quello relativo all'autovalore 0 quindi ho 2 casi: $f(0,0,1) = (0,0,0)$ oppure: $f(0,0,1) = (0,0,2)$ quindi il generico vettore immagine è ...
22
28 giu 2018, 20:09

SalvatCpo
Scusate per l'eccessiva lunghezza del programma che scrivo sotto, ma non c'è da preoccuparsi perché l'errore che il compilatore segnala è uno solo, quindi dovrebbe essere facile aiutarmi. E' una simulazione dell'esame di informatica che dovrò dare a breve. L'errore del compilatore è: [Error] expected unqualified-id before 'char' e anche [Error] expected ')' before ',' token, entrambi riferiti ad ogni volta che scrivo void caricaistogramma. Secondo me il problema è nella dimensione dim. Gli ...
5
30 giu 2018, 12:18

SalvatCpo
// Definisci il tipo Classe come array di tipo Alunno, definito a sua volta come struttura contenente due sottostrutture: // anagrafica, composta da nome e cognome, e valutazione, composta da un vettore delle medie in 100simi dei 5 // anni di scuola superiore e poi una variabile // intera che esprime il voto da 60 a 101 del diploma. Scrivi una funzione che stampa il cognome degli alunni che hanno una // media dei 5 anni superiore a 90/100 e un voto di diploma superiore a 90. La dimensione ...
1
30 giu 2018, 09:47

SalvatCpo
// Scrivi una funzione che prende come argomento una struct (cognome, stipendio) e la modifica dimezzando lo stipendio. struct dipendente{ char cognome[20]; int stipendio; } a; void funzione (dipendente *a); int main() { dipendente b; scanf ("%s", &b.cognome); scanf ("%s", &b.stipendio); funzione (&b); printf ("%d\n", b.stipendio); system ("PAUSE"); return 0; } void funzione (dipendente *a) { a->stipendio=a->stipendio/2; } Mi stampa un numero strano con tante cifre. Come mai non ...
3
29 giu 2018, 16:45

Appinmate
Buongiorno ho difficoltà a trovare i punti critici e a capire cosa sono della seguente funzione : $f(x,y)=y^2-3x^2y+2x^4$ Ho trovato come punto critico $P=(0,0)$ ma quando devo vedere che criticità è non so bene come comportarmi. Non so se è un massimo, un minimo o una sella. Ho provato a vedere come si comporta lungo le direzioni degli assi e delle bisettrici, ma non penso sia sufficiente per concludere di che tipo di punto si tratti. Per fare queso ho calcolato la derivata. Ma per capire se ...
6
30 giu 2018, 10:20

hubble1
Buongiorno, nell'analisi delle componenti principali l'obiettivo è spiegare le relazioni tra le n variabili originarie tramite un minor numero di variabili tra loro non correlate. A questo risultato si arriva attraverso la determinazione delle cosiddette componenti principali. La prima componente principale equivale a determinare il miglior asse sul quale la distanza tra tutte le coppie di punti proiettati sia massima, cioè ad minimizzarne la distorsione. Di seguito vi riporto la funzione ...
2
30 giu 2018, 12:10

cri981
assegnati due punti (3,1,0) (2,1,1) e dato un piano $pi$ ortogonale ad r e passante per il punto (1,1,1) devo trovare l'equazione del piano. pensavo di procedere in questo modo: prima devo trovare l'equazione della retta passante per 2 punti: $ (x-x_1)/(x_2-x_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)=(z-z_1)/(z_2-z_1) $ $ (x-3)/(2-3)=(y-1)/(1-1)=(z-0)/(1-0) $ $ (x-3)/(-1)=(y-1)=z $ impongo il sistema: $ { ( (x-3)/-1=(y-1) ),( (x-3)/-1=z ):} $ ottengo le equazioni della retta $ { ( x+y-4=0 ),( x+z-3=0 ):} $ adesso come faccio ad andare avanti? Grazie a tutti coloro che contribuiranno ad ...
4
28 giu 2018, 17:39

TS778LB
In generale un sistema di riferimento solidale con un corpo rigido è un sistema che ruota e trasla insieme al corpo! Studiando il Teorema di Koenig si introducono due sistemi di riferimento: uno inerziale e l'altro baricentrale. Quello baricentrale deve avere la caratteristica di mantenere invariato l'orientamento dei suoi assi rispetto agli assi di quello inerziale. Se il corpo trasla il sistema baricentrale trasla solidalmente col corpo se invece il corpo ruota il sistema baricentrale non ...

TS778LB
Quando l'intensità di una forza attiva $ \vecf_{a $ raggiunge un valore $ \vecf_{max $ il vincolo non è più in gradi di opporsi. Valgono le seguenti relazioni: $ \vecf_{a t tri t o}= -\vecf_a $ fino a che $ f_{a t tri t o}\lef_{max}=\mu_sN $ Quindi si ha equilibrio fino a quando $ \frac{f_{a t tri t o}}{N}\le\mu_s $! Poi più avanti ho ritrovato la seguente frase: il vincolo è in grado di esplicare solo reazioni tangenziali il cui modulo $ f $ soddisfi la relazione $ \frac{f}{N}<\mu_S $ . Non capisco quindi se ci vuole un ...