Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, per l'esame orale di meccanica dei solidi ho bisogno di studiarmi la dimostrazione del teorema dell'allineamento per i seguenti casi :
-C1 e C2 punti propri
-C1 e C2 punti impropri
-C1 punto proprio e C2 punto improprio.
Ho provato a ragionare in termini di matrici ed ho quindi cercato di trovarmi le coordinate dei punti per metterle dentro un determinante da eguagliare a zero, ma la faccenda è troppo teorica e mi blocco... Un altro modo potrebbe essere dimostrare che ...
Ho un problema, non riesco a capire come determinare il raggio di convergenza. Mettiamo caso di avere la seguente serie
$ sum_(n = o) z^(n+1)/6^(2n) $
Non riesco a capire come applicare ad esempio il criterio del rapporto, come capisco quale e' a(k) per poi poterlo applicare?
Spero qualcuno possa aiutarmi, cordiali saluti.

Buonasera a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver rispettato tutte le regole del forum.
Sono una studentessa di Design e sono al mio primo approccio con il corso di Costruzioni Meccaniche, purtroppo sto facendo fatica nella risoluzione di un certo tipo di esercizi. In particolare, l'esercizio in allegato nella foto mi mette in difficoltà poichè vi sono talmente tante incognite e un solo dato noto che non riesco a ricavare nessun dato numerico dalle sommatorie di Fx/Fy/M delle ...
Buonasera a tutti, stavo risolvendo questo esercizio, ma non avendo le soluzioni non sono sicuro del mio operato.
Le richieste sono:
1) calcolare il valore efficace della corrente che percorre il ramo centrale;
2) calcolare il valore massimo della tensione vL1.
Domanda 1:
Innanzitutto, per risolvere il circuito, ho dovuto fare ricorso al principio di sovrapposizione; inoltre ho riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie.
Quando è attivo solo ...

Salve Ragazzi, Ho un nuovo problema, non riesco a capire dove sbaglio in questo esercizio,
Non essendoci alcuna impededenza sul ramo 2 Ho pensato che $ V_00' $ fosse proprio uguale a $ E_2 $
cosi ho calcolato le tensioni sulle impedenze $ V_10 V_20 $ come $ E_1-V_00' $ e $ E_2-V_00' $ e da esse mi sono ricavato $ I_1 $ e $ I_3 $ e ho ricavato l'altra corrente LKC al nodo 0' ora il wattometro dovrebbe segnare solo la ...

Buonasera, avrei dei problemi nella risoluzione di questi quesiti:
dato il seguente polinomio caratteristico $1+kL(s)=0 $ , $L(s)=1/((s^2+2s+2)*s)$ dire per quali valori di k il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato.
per la risoluzione di questo quesito ho calcolato la stabilità, ovvero il sistema è stabile per $-1/4<k<0 V k>5/4$ però non saprei come proseguire ...
il secondo quesito dice: data $L(s)=(s+z)/(s^2(s+3)(s+2))$ determinare il valore di z affinchè esista un ...

Devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze: non avendo carichi, ho solo il sistema uno da risolvere
Imposto quindi il sistema $ { ( (Ra)/sqrt(2) -2/sqrt(5)Rd=0 ),( (Ra)/sqrt(2) +1/sqrt(5)Rd +1=0 ),( Me+2l-(Ra)/sqrt(2)3l=0) :} $
trovando $ Ra=-2sqrt(2)/3; Rd=-sqrt(5)/3; Me=0 $ ; risolvendola con un calcolatore però, trovo una differenza in Me, che viene riportato come pari a 0,33.
Sbaglio qualcosa io nell'impostare il sistema?

Buonasera,dato il seguente circuito la richiestà è quella di calcolare $v_x$
Quello che ho fatto è di procedere scrivendo le LKC e LKT :
$ 0.05v_x+i_g+i=0$ LKC in A
$20i+v_x-12i_g+24=0$ LKT maglia grande
mi ritrovo quindi 3 incognite ( $i,i_g,v_x$) con due equazioni . Come faccio per calcolare $v_x$ ?
[fcd="circuito"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
LI 38 4 34 4 0
MC 24 4 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 37 4 42 4 0
LI 19 4 10 4 0
LI 10 4 10 15 0
LI 10 27 10 38 0
LI 10 38 41 38 0
LI ...

Buonasera, prendendo un qualsiasi circuito da risolvere con il teorema di Thevenin o il teorema di Norton, a seconda di dove è richiesto di calcolare la corrente o la tensione isolo il carico? Mi spiego meglio: se il carico in questione, ad esempio una resistenza singola, si trova all'interno del circuito, basta che la sostituisco con i morsetti per il circuito equivalente di Thevenin o Norton e poi risolvo tutto il resto? Non so se sono stata chiara..

Salve a tutti, in questo periodo sto studiando elettrotecnica e mi sto imbattendo in esercizi che mi stanno mettendo davvero in difficoltà.
Vorrei avere delle delucidazioni sul teorema di Thevenin e Norton, più precisamente i miei dubbi riguardano l'applicazione di tale teorema, mi spiego meglio, spesso in molti esercizi devo ricondurmi a circuiti RLC in serie o in parallelo, e per farlo devo "semplificare" alcune parti in modo da trovare una resistenza equivalente alla parte di circuito ...

Ho un dubbio per quando riguarda il calcolo delle singolarità di un manipolatore planare a 3 braccia.
Le configurazioni singolari si hanno quando il rango della matrice jacobiana si riduce ovvero quando elle colonne diventano linearmente dipendenti
ora nel manipolatore 3R lo jacobiano è una matrice 6X3 ma dato che siamo in R2 si prendono in considerazione solo le prime 2 righe dello jacobiano quindi si ha una matrice 2x3 c'è può avere rango massimo 2
per vedere se il rango si riduce ho ...

Buonasera, mi chiedevo, se due resistenze in serie fanno parte di una maglia cortocircuitata, il loro valore è nullo?

salve ragazzi, sono nuova del forum ed ho bisogno del vostro aiuto con urgenza. Ho già pubblicato questo post ma credo di aver sbagliato sezione,per cui la riposto qui sperando ci sia qualche anima mia che mi possa aiutare!!!Ho un problema con automatica,la parte che riguarda la risposta qualitativa.
il prof all'esame ha dato questa funzione W(s) = (s+2)^2 / 2s+s+1 dicendo che vi era un forzamento gradino = 3 ed un'ampiezza =-1
Ora io ho fatto tutti gli esercizi che lui aveva fatto al corso,ma ...

Salve a tutti, studiando per l'esame di Sdc, sono incappato in un paio di problemi nella rappresentazione dei diagrammi delle sollecitazioni:
- nel caso del diagramma dello sforzo normale, nel caso di travi verticali, non capisco come mai in alcuni casi il grafico "negativo" sia rappresentato a "destra" della trave, mente in altri casi a "sinistra"
-l'altro dubbio invece riguarda quello che la mia prof chiama "equilibrio ai nodi" nel caso di nodi incastro, che dovrebbe ...

Buonaserata, sono nuovo del forum. Sto studiando le travature reticolari e ho il seguente dubbio.
Prima di applicare il metodo dei nodi o delle sezioni di Ritter, devo verificare che la struttura sia isostatica esternamente e internamente.
Per l'isostaticità esterna, si deve verificare la condizione necessaria (conteggio dei vincoli e dei g di libertà esterni) e quella sufficiente (efficacia esterna dei vincoli, quindi analisi cinematica).
Per quanto riguarda l'isostaticità interna (ECCO IL ...

Buonasera, sto svolgendo un esercizio di una struttura con il metodo degli spostamenti, la struttura ha un asta inclinata e il carico orizzontale come di può vedere dall'allegato che ho inserito. La struttura è a 1 nodo mobile e andando a risolverla ho iniziato con lo schema "zero" iniziale in cui c'è il solo carico applicato e ho ricavato le reazioni $\ V$ e i momenti $\M$ relative all'asta $\CD$. Il problema mi sorge quando vado a calcolare la reazione ...

Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.

Buongiorno, ho bisogno di sapere la convenzione da utilizzare nello studio di un circuito, mi spiego meglio: è di consuetudine fare uso della convenzione degli utilizzatori ma mi trovo davanti ad un circuito nella quale c'è un generatore di corrente. Cosa devo utilizzare a questo punto? Convenzione dell'utilizzatore o convenzione del generatore per lo studio della tensione? Se c'è bisogno posso inviare una foto. Aspetto una risposta, grazie in anticipo.

Come trovo $alpha$ e $beta$ nella formula $(deltaL)/(deltax)=-beta/(alpha + betax)^2$ ?
La formula l'ho ricavata in questa pagina:https://it.mathworks.com/help/physmod/elec/ref/solenoid.html
Il solenoide che sto studiando è il seguente: https://www.amazon.it/baomain-Z05-DC-at ... B00WFYRYGW

Buonasera, sarà l'ora tarda ma dopo tanti esercizi mi sono fatto "fregare" dal più banale:
Non riesco a capire come mai facendo il metodo delle risultanti a destra e a sinistra i risultati dei momenti mi vengano diversi:
In un caso: $M(0)=2Fl$ e $M(l)= Fl$, mentre nell'altro: $M(0)= 0$ e $M(l)= Fl$.
Potete aiutarmi?