Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dome88
Salve a tutti sto studiano per l'esami di reti e internet e sono un po' fermo sull'argomento, in pratica sto cercando di capire i passaggi per il calcolo della capacità di canale tramite la formula di shannon con un dato rapporto segnale rumore : B log2(1+S/N) Ad esempio, traggo da una spiegazione da un noto sito, non so se posso postare il link direttamente, comunque mi dice: Supponiamo invece che sul nostro canale si abbia un rapporto segnale rumore SN = 36 dB. Abbiamo dunque ...
6
6 apr 2018, 00:37

Adaras
Ciao a tutti! Ho un dubbio, purtroppo piuttosto generico, sul come trovare il centro di rotazione di un corpo. Per rendere la domanda più consistente, porgo un esempio: nell'immagine allegata, imbarazzantemente creata con Paint, ho due corpi rigidi connessi da una cerniera in C, uno dei quali fissato con una cerniera in A ed entrambi supportati da un carrello in B e D. La soluzione è che i centri di rotazione dei due corpi siano rispettivamente in B e D, ma volevo capire quale fosse il ...
16
23 mar 2018, 18:46

Frank983
Qualcuno potrebbe spiegarmi come determinare la matrice delle conduttanze di nodo in un circuito? Grazie.
5
1 apr 2018, 18:08

unicorno4
Ciao ho un esercizio che non so bene come risolvere.. qualcuno potrebbe darmi uno spunto? Allora, devo calcolare l'integrale $ int_(-oo)^(oo)sinc (3t) cos^2(200pit)e^(j4pit) dt $ Io non so se devo fare le trasformate di Fourier e poi una convoluzione, oppure faccio le trasformate e le moltiplico tra loro.. cioè non ho ben capito come risolvere esercizi di questo tipo, anche perché se poi devo fare una convoluzione mi viene una convoluzione tra un rect e degli impulsi (dato che la trasformata di un coseno è una somma di ...
1
3 apr 2018, 16:32

Antonio_80
Ho il seguente quesito che ho risolto: Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene? Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene
5
27 mar 2018, 21:09

Antonio_80
Mi viene posta la seguente domanda, alla quale mi viene spontaneo rispondere in questo modo: Domanda: Si spieghi, anche ricorrendo ad un esempio pratico la differenza tra metodo di rappresentazione Europeo e Americano. Risposta: Considerando che il metodo Europeo è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che l'oggetto è disposto tra Osservatore e Piano di Proiezione. Mentre considerando che il metodo Americano è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che il Piano ...
4
2 apr 2018, 09:54

unicorno4
Ciao a tutti! Ho un esercizio di telecomunicazioni B da risolvere. Devo trovare spettro di ampiezza e fase del segnale $x(t)=tr(2t+2) e^(-j4 pi t)$. Per lo spettro di ampiezza ho fatto la trasformata di Fourier che mi viene $1/2 sinc ^2 (f/2+1) e^(j2 pi (f+2))$ e poi il suo modulo, quindi mi torna $1/2 sinc ^2 (f/2+1) $. Ma per lo spettro di fase come devo fare? qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
4
29 mar 2018, 17:30

unicorno4
Ciao! Ho un esercizio in cui devo sviluppare in serie di Fourier un segnale rappresentato graficamente. Il segnale penso di averlo scritto bene, e cioè è $ 2 rect(t/2)-rect((t+2)/2)-rect((t-2)/2)$ oppure penso di poterlo scrivere anche come $3rect(t/2)-rect(t/6)$, che forse è meglio. Adesso uso la formula $1/T int_(-T/2)^(T/2) s(t) e^(-j(2pi)/Tnt) dt $ . Da qui però non sono molto sicura dei passaggi. Io ho che T è 6 perché va da -3 a 3. Quindi $1/6 int_(-3)^(3) (3rect(t/2)-rect(t/6))e^(-j(2pi)/6nt) dt $ = $1/6 (int_(-1)^(1) 3e^(-j(2pi)/6nt) dt-int_(-3)^(3)e^(-j(2pi)/6nt) dt ) $ = $1/2 ((e^(-j2pi/6n)-e^(j2pi/6n))/(-j2pi/6n))-1/6((e^(-j2pi/6n3)-e^(j2pi/6n3))/(-j2pi/6n))$= $1/(1/3pi n) sin(1/3pi n) -1/(pi n) sin pi n$= $sinc (1/3n) -sinc (n)$ Qualcuno ...
1
31 mar 2018, 17:22

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio: Mi sono imbattuto in un esercizio dove $ sum_( k= 0\ldotsn) u(n)=n+1 $ e non riesco a capire pechè la sommatoria di questo gradino mi dia questo risultato... Qualcuno potrebbe spiegarmi grazie?
4
31 mar 2018, 13:07

unicorno4
Ciao a tutti, devo sviluppare in serie di Fourier il segnale $ s(t)=rect(t+1/2)-rect(t-1/2)+1 $, periodicizzato a partire dall'intervallo [-1,1]. Uso la formula dei coefficienti di Fourier e ho $ mu n=1/T int_(-T/2)^(T/2) (rect(t+1/2)-rect(t-1/2) + 1) e^((-j(2 pi )/T nt) dt $ . T essendo tra -1 e 1 vale 2, poi posso spezzare l'integrale nella somma di tre integrali e cambiare estremi in base agli estremi dei miei rect, perciò ottengo $ 1/2 (int_(-1)^(0) e^(-j pi n t) dt -int_(0)^(1) e^(-jpint) dt $ e poi c'è l'altro pezzo, quello dell'1, che mi rimane un esponenziale, ma non so che estremi mettere a questo integrale.. ...
2
31 mar 2018, 03:21

drobbi98.ed
Buonasera. Sto svolgendo lo studio di funzioni e mi sorge un dubbio: PUO' UNA FUNZIONE DERIVABILE NON AVERE MASSIMI E MINIMI? Nello studio per trovare massimi e minimi ho trovato la derivata e posta uguale a zero e poi maggior e uguale di zero dovrei trovare massimi e minimi e descrescenza e crescenza, giusto? l'esercizio era: f(x)= (2x-1)/x-3 la derivata è -5/(x-3)^2 Ma posta maggiore e uguale di zero non ho soluzioni.
3
29 mar 2018, 19:02

giusgran
Ciao a tutti, Sto avendo dei problemi ad interpretare correttamente un esercizio dell'equilibrio statico.. in realtà l'ho svolto tutto pur essendo consapevole di seguire una strada errata.. infatti non riesco a tradurre in equazioni ciò che la teoria suggerisce.. Il problema è il seguente : Io l' ho svolto ipotizzando che la carrucola sia ideale e senza attrito nel perno ma, in realtà, credo vada considerato il caso reale con dissipazione.. la mia difficoltà sta però ...
7
21 mar 2018, 11:10

l.pacini89
Salve, scusate di nuovo se a distanza di poche ore vi disturbo ancora, ma sto uscendo pazzo. Purtroppo ho in mano delle dispense e esercizi svolti che non mi aiutano per nulla a risolvere gli esercizi assegnati. Applico le formule e non arrivo a nulla. Raccolgo tutto in un unico post per non aprirne troppi in una volta. Si abbia uno scambiatore di calore a tubi concentrici. Nel tubo interno entra 1 kg/s di acqua (fluido freddo) a 20°C ed esce a 80°C e 1 bar, mentre in quello esterno 2 kg/s di ...
2
26 mar 2018, 22:28

BigDummy
Ciao ragazzi,potreste spiegarmi questo esercizio sul th di Thevenin?esercizio 4.8 (La corrente da 2A va verso l alto, mentre per il gen.di tensione il polo positivo è sopra quello negativo) La resistenza equivalente l'ho già calcolata ,mentre non riesco a ricavare la tensione. Ho provato a fare un analisi nodale ,considerando che nei resistitori da 6 e 4 ohm passa la stessa corrente ,visto che la tensione $v_(ab)$ é a vuoto.Poi ho espresso le correnti in termini delle tensioni ...
1
26 mar 2018, 19:47

genny92c
salve, avrei un paio di domande riguardo tale argomento. Innanzitutto ho incontrato difficoltà nella linearizzazione di tale sistema \(\ y''+y'+y+y^2=(1/pi)sen(pi* u) \) nell'intorno dei punti di equilibrio per cui u_segnato=0 oppure 1 in genere nelle mie linearizzazioni sono solito impostare \(\ y=x_1 \) e \(\ y'=x_2 \) e di conseguenza \(\ x'_1=x_2 \), esplicitare le due equazioni di \(\ x_1' \) e \(\ x'_2 \), porle uguale a zero e risolvere, ma in questo esercizio la presenza d y^2 mi ...
1
24 mar 2018, 11:57

Antonio_80
Ciao Amici, ho risposto al seguente quesito, ma mi farebbe piacere confrontarmi con qualcuno che ne sa più di me in merito! Comincio con la prima tolleranza a sinistra, quella riferita al diametro $phi = 60+-2$. -) La proprietà geometrica che viene controllata è la Rettilineità. -) L'elemento geometrico a cui la tolleranza viene applicata è l'asse di simmetria. -) La zona di tolleranza è riferita ad una circonferenza di diametro $phi = 0.1$ Tolleranza a destra, quella ...
2
24 mar 2018, 21:57

emmerre1
Salve a tutti, come molti ho un pò di difficoltà con le convenzioni sui circuiti e vorrei dei chiarimenti. Ho già letto alcuni post e non ho trovato dispense o libri che approfondissero con degli esempi la questione. In particolare ho difficoltà ad individuare il segno delle correnti e a capire come gestire le riduzioni serie parallelo. Qui di seguito riporto un circuito come esempio.[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 60 30 0 0 470 MC 80 40 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 95 40 1 0 ...
1
17 mar 2018, 18:27

mirko.saggioro
Ciao a tutti, avrei questo problema: Per il seguente segnale: x(t)=$ { (1, -1<t<2) ,<br /> (0, t<=-1 vv t>=2):} $ si traccino i grafici della parte pari e della parte dispari. Io ho pensato di risolverlo con la formula per trovare parte pari e parte dispari,ossia $ f(x)=fp(x)+fd(x)$ ,ove $fp(x):=(f(x)+f(−x))/2 $ è pari e $fd(x):=(f(x)−f(−x))/2$ è dispari , solo che non riesco a capire come usarla Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi?
4
23 mar 2018, 17:39

Antonio_80
Avrei cortesemente bisogno di chiarire un dubbio in merito al seguente quesito, e spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi: Questa è la mia soluzione, ma adesso la commento per rendere più chiaro quello che ho voluto dire: Per quanto riguarda la seconda domanda che è Stabilire, inoltre, il tipo e i parametri caratteristici dell'accoppiamento, le spiegazioni si trovano al seguente link, cioè i tipi di accoppiamenti: https://www.google.it/search?client=ubu ... QlaTfm9YQo precisamente in ...
8
22 mar 2018, 10:41

elpocholoco-votailprof
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sull'ordine delle fasi attive di un motore. Ad esempio studiando un motore 4 cilindri 2 tempi si ha che le fasi sono sfasate tra loro di 180°. Quindi ho nel cilindro 1 la fase di Accensione, nel cilindro 2 la fase di Scarico, nel cilindro 3 la fase di Espansione e nel cilindro 4 la fase di Compressione. Non mi è chiaro il perché, se riuscite a farmi capire... ve ne sarei grato!
1
10 mar 2018, 15:34