Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve potreste risolverli questo esercizio in allegato e in alternativa nel link, sul trasformatore?spiegando i vari passaggi..grazie mille https://imgur.com/a/p4bSR
Salve a tutti, scrivo qui perchè ho difficoltà nel disegno del momento flettente. Non ho problemi nel caso di travi semplici, ma appena il numero di travi aumenta, inizio a sbagliare. Mi servirebbe una mano nel tracciare i diagrammi dei momenti flettenti di queste strutture, solamente in modo qualitativo.
Vi dico il mio procedimento:
-individuo le reazioni dei vincoli presenti
-traccio il diagramma del taglio
-traccio il diagramma del momento flettente basandomi su quello del taglio (taglio ...

Una corrente di gas in condizioni standard (G = 1.5 kg m-3) pura al 94% nei composti di interesse deve essere portata al 99.5% per assorbimento con un solvente (MW 128) in una colonna che opera con portata di solvente pari a 1.3 volte il minimo. Il solvente esausto è rigenerato al 99% in una colonna di distillazione, che opera con un rapporto di riflusso pari a 1.2 volte il minimo e recupera il 99% di solvente. Il solvente, proveniente dal fondo colonna, viene raffreddato fino a 70 C° in uno ...

Sto risolvendo questa struttura, ma non so bene come trattare il pattino interno al centro; per trovare le reazioni vincolari, ho diviso la struttura in due tronchi, trovando come risultato del primo tronco (quello a destra)
Adesso per il secondo tronco (quello di sinistra) devo ribaltare le reazioni ottenute (come se fosse una cerniera interna)? e se si, non avrei un salto del momento, visto che cambia segno?

Salve ragazzi/e!
Siccome avevo delle lacune riguardo ai cerchi di Mohr, oltre che leggermi la toeria dal libro di scienza di Alfano ho visto questo video. https://www.youtube.com/watch?v=UlXiI2k-noA. Qualche dubbio l'ho chiarito, tipo che a cosa serve, la dimostrazione sul perchè è un cerchio e di conseguenza come si calcola il centro e il raggio.
Però io questi cerchi di Mohr li sto recuperando perchè mi sono serviti per esercizi di tecnica dove mi calcolo le $ sigma $ e le $ tau $ e devo poi ...
Buonasera.
Sto avendo problemi nella risoluzione di esercizi riguardanti l'analisi di un circuito, e in particolare della tensione ai capi di uno specifico componente, in tutto l'asse temporale.
Per esempio, considero il seguente circuito:[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 35 25 0 0 170
MC 25 35 0 0 120
MC 50 35 0 0 ihram.res
MC 70 40 1 0 ihram.res
MC 15 40 1 0 ihram.res
MC 40 40 0 0 490
LI 15 60 15 55 0
LI 15 60 40 60 0
LI 40 60 70 60 0
LI 70 60 70 55 0
LI 70 35 70 40 0
LI 70 35 65 35 0
LI 50 35 35 ...

Sto risolvendo questa struttura; essendo una volta iperstatica ho degradato la cerniera in A ad un carrello. Risolvendo il sistema zero ho trovato $ H_D=0 $ , $ H_H=-H_I=Y_I=-Y_H= 3/2ql $ , $ Y_A=-ql $ .
Su frame design però questa struttura mi viene data come instabile, quindi non riesco a verificare il risultato che ho trovato. Consigli?


Ciao a tutti!
Non so se sono nel posto sbagliato, ma ho cercato qua e là nel forum e non ho trovato nessuna sezione riguardo al disegno tecnico, per cui ho pensato di scrivere qui.
Sto affrontando i primi esercizi riguardanti quotata e proiezioni, e trovo difficoltà nello svolgere questo esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi? L'esercizio richiede tre viste del disegno (anteriore, da dx, e dall'alto) e la quotatura, sapendo che ogni spigolo vale 10 mm
Grazie mille!!!!!

Salve a tutti,
circa il circuito in figura ho calcolto prima l'equivalente Thevenin sulle resistenze e sul generatore indipendente (seconda figura) ed i risultati sono stati $v_(eq) = 0.067 V$ e $R_(eq)=1666.67A$.
Ricollegando ho applicato la KVL alla maglia più esterna usando un generatore di corrente di supporto, ma la resistenza equivalente è sbagliata.
Dal momento che ho solo questa di resistenza non riesco a capire come altro fare per ...
Ciao a tutti ho problemi nello svolgimento di un esercizio. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale ma vorrei qualche consiglio su come procedere per determinare il punto di applicazione della risultante di queste due forze. La forza risultante dovrebbe avere modulo pari alla somma dei moduli di F1 e F2. Il mio problema è nella determinazione del punto di applicazione della risultante.

Salve ragazzi, ho questo esercizio dove devo trovare v1 e il libro mi da come soluzione quell'equazione in foto.
Non capisco però secondo quale criterio prende i segni dei potenziali.
Il primo termine non dovrebbe essere (30-v1)/3?
Se qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona gliene sarei molto grato!!

Buongiorno a tutti, ho questo esercizio in cui ho un dubbio
L'esercizio chiede di essere risolto nel dominio del tempo per trovare la tensione $ v_(AB)(t) $ per $ t>0 $ , sapendo che all'istante $ t=0 $ l'interruttore si apre.
Per $ t>0 $ il circuito è un RC con un generatore di tensione, e scegliendo come verso di percorrenza della corrente quello che va dal + di $ v(t) $ verso C, la tensione $ v_(AB)(t) $ dovrebbe ...

Buongiorno!
Sto preparando l'esame di tecnica delle costruzioni, mi è stato assegnato un esercizio che non riesco a capire, il cui testo dice :
"Determinare il massimo momento flettente positivo sopportabile da una trave in c.a. (R'ck 250, acciaio FeB44k) di sezione rettangolare H=35cm B=150cm, ordita con 15 diametro 20 in doppia armatura"
I dati di cui ho certezza sono le sigma ammissibili del c.a. e dell'acciaio, l'area dei tondini e la dimensione della trave. So che con questi dati ...

Al secondo anno di ingegneria mi trovo alcuni esami dove, oltre chiaramente a dover saper risolvere bene gli esercizi, mi trovo a dover imparare una mole infinita di teoria. Per quanto mi sforzi di capire tutto e abbia iniziato a studiare dall'inizio dei corsi, sono comunque arrivato prima degli esami un po' per aria. Gli esercizi so farli, della teoria ho imparato il "giusto", probabilmente passerò gli esami, però onestamente in 3 mesi di corso non so cos'altro avrei potuto fare.
in ...
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questa struttura?
Ho calcolato reazioni a terra e le azioni interne del tratto BD, ve le scrivo così vedete se sono giuste.
REAZIONI (v=verticale h=orizzontale)
$vA=10kN$
$hA=-5kN$
$hB=5kN$
Azioni interne:
Da B a C:
$N=-hB$
$T=qx$
$M= (qx^2)/2$
Da C a D:
$N=ql$
$T=-hB$
$M= -hBx' - (ql^2)/2$
Non riesco a capire come far risultare solamente l'azione normale ...

Salve, volevo una conferma: è corretto come calcolo la rotazione in B?
Ho scomposto il sistema i figura in due sistema equivalenti. La rotazione in B l'ho calcolata come la rotazione in C del primo sistema (dovuta al carico distribuito) + la rotazione in B del secondo sistema (in cui ho sostituito la reazione al carrello).
http://i59.tinypic.com/2rhrcde.jpg
Grazie

salve, avrei bisogno di aiuto per la risoluzione della struttura riportata in figura. Il procedimento che io ho attuato è il seguente: ho calcolato la labilità e l'iperstaticità della struttura che mi risultano essere rispettivamente uguali ad 1 e 3. Successivamente ho tracciato lo schema equivalente rimuovendo 3 vincoli, cioè i due pendoli ed il carrello con la molla. A questo punto ho fatto l'equilibrio delle forze sulla struttura per ...

Buongiorno, come esercizio ho trovato questo circuito trifase in cui ho due terne di generatori:
La richiesta è solo di calcolare le correnti di linea.
Ho proceduto in questo modo, ma non so se va bene:
1) Ho disegnato i versi delle correnti erogate dai generatori (in rosso quelle erogate dai generatori "a", in verde quelle erogate dai generatori "b", in nero la somma delle due correnti che va verso il carico)
2) Ho scritto l'equazione delle correnti come I1 = I1' + ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio in cui al segnale $f(t) = 400rect(400t)$ viene applicato il filtro passa basso ideale con frequenza di taglio $v_c = 800 Hz$, ottenendo il segnale $g(t)$;
Devo ottenere gli spettri di $f(t)$, $g(t)$.
Lo spettro di $f(t)$ è $F(\nu)=sinc(\nu/400)$.
Lo spettro di $g(t)$ è $G(\nu)=sinc(\nu/800)$ oppure $G(\nu)=sinc(\nu/1600)$ dato che il limite di banda è $+-800$?
Sapete dirmi cosa è corretto?
Grazie a tutti!!!