Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntoS14
SAlve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente come potrei risolvere questo problema relativo all'equilibrio chimico, precisamente alle costanti di equilibrio: vorrei capire come impostare il problema e procedere. ringrazio anticipatamente per quanti vorranno rispondere.
8
5 dic 2017, 11:43

Vicia
Ciao a tutti Nello studio (generale, nel senso del solo andamento senza preoccuparsi dell'aspetto analitico) del moto di fluido non newtoniano in un condotto, ho riscontrato dei dubbi nella frase: "il fluido avrà un moto "a pistone"" . Ma che cosa si intende per moto a pistone? Grazie in anticipo
2
10 dic 2017, 09:05

mrmoon
ciao a tutti, tra poco ho l'esame di teoria dei segnali e ripassando sono incappato in un dubbio a cui non avevo pensato. In un esercizio mi viene chiesto di disegnare il segnale nel dominio delle frequenze. Nel tempo ho x(t) = 2sen( (2pit)/6T) nelle frequenze ottengo ovviamente due impulsi di modulo j. Il mio dubbio è proprio come disegnare i due impulsi, nel senso quanto alti devono essere? Farli alti j non credo abbia senso. Qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo Alessandro
4
9 dic 2017, 10:35

marco.ceccarelli
Buonasera, sto studiando i sistemi iperstatici geometricamente assialsimmetrici o polarsimmetrici e caricati simmetricamente o antisimmetricamente. E' corretto scrivere quanto segue? SIMMETRIA ASSIALE: - se DATI SIMMETRICI, allora $N, M$ simmetrici e $T$ antisimmetrico; - se DATI ANTISIMMETRICI, allora $T$ simmetrico e $N, M$ antisimmetrici. SIMMETRIA POLARE: - se DATI SIMMETRICI, allora $N, T$ simmetrici e ...
5
14 ago 2015, 22:45

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire perché passando dalla struttura iniziale a sinistra, passa a destra applicando una coppia oraria per ottenere la coppia ho pensato di fare così: mi metto nel punto in cui disegna la coppia e guardo il carico esterno, ma ottengo un momento antiorario e non orario...cosa sbaglio ? cioè come passa da sinistra a destra ?
3
7 dic 2017, 17:57

brbolv
qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi da effettuare per calcolare il momento flettente in funzione della forza F? Il risultato é 4aF
3
5 dic 2017, 15:39

StefanoOne
Salve a tutti, ho trovato in rete questo esercizio che non riesco a risolvere per cui necessito di qualche indizio: avevo pensato di basarmi sul fatto che $\epsilon = \alpha * \Delta T$ fatto ciò mi ricordo che $N= \epsilon * E * A$ e sostituire $N= \alpha * \Delta T * E * A$ dopo di che andare ad applicare lo sforzo normale di dilatazione sulla biella : e poi svolgere l'esercizio come una normale isostatica con due forze concentrate applicate in B ed E Oppure sbaglio ? il ...
41
28 nov 2017, 23:35

filipp194
salve a tutti ho un esercizio di meccanica delle strutture che richiede di trovare il centro di rotazioni assoluti e relativi della struttura in esame qui sotto allegata..potete aiutarmi
5
28 dic 2016, 17:07

Riri28
Buonasera ragazzi, Io ho questo telaio ad un nodo spostabile che devo svolgere con il metodo dei vincoli ausiliari. Nello schema a nodi fissi, come trovo il momento di incastro perfetto da mettere sul nodo per svolgere Cross? Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento. Siccome $ CD = 5.80 $ e togliendo quei 3 m iniziali, avrei un momento di $ 30 * 2.80 = 84 $ che applicherei direttamente sul nodo dello ...
7
2 dic 2017, 20:25

Riri28
Ragazzi, ma quando il dominio MN si presenta così, cioè con il verso delle ascisse verso destra, il quadrante positivo è sempre compressione? o trazione? Perchè ho sempre letto la teoria e gli esercizi con il verso delle ascisse verso sinistra e quindi il quadrante a sinistra era trazione e quello a destra compressione. Ora con il segno invertito si inverte anche compressione e trazione? Vi ringrazio immensamente
4
1 dic 2017, 16:58

StefanoOne
Salve a tutti ho bisogno di una mano per capire lo svolgimento di questo esercizio : la formula che non mi è chiara è questa: $\Delta L = V_b * \sqrt2 /2$ non capisco come la ottiene
9
2 dic 2017, 02:30

antgiun
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl. Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?
6
27 nov 2017, 18:00

steven1705
Salve ragazzi, l'esercizio in questione è di Antenne, nella figura che riporto non so come impostare il quesito, se usare e come farlo la formula di Friis, spero mi possiate aiutare http://i67.tinypic.com/34od5ec.jpg
3
29 nov 2017, 15:58

StefanoOne
Salve a tutti ho bisogno di una mano con l'impostazione di tale esercizio : adesso consideriamo la reticolare associata e quindi mettiamo le cerniere in ogni nodo in modo da poter considerare 3 travi appoggiate appoggiate e risolvere il problema con gli schemi elementari: adesso facendo l'equilibrio al nodo B possiamo dire che $X_4$ è combinazione lineare di $X_2$, $X_3$ e ...
5
30 nov 2017, 20:47

luca.19941
Buonasera, devo sviluppare in Matlab una function che svolga tale problema: Si scriva una funzione capace di risolvere, mediante il metodo diretto, la seguente equazione differenziale: $(d^2T)/dx^2+hp*(Tambiente-T)=0$ la quale permette di ottenere la distribuzione della temperatura $T(x)$ lungo una barretta lunga $L$, posta in un fluido a temperatura $Tambiente$ e la cui estremità sinistra sia posta a temperatura $T(0)=Ta$, mentre per la condizioni di destra vale ...
1
29 nov 2017, 17:59

StefanoOne
Salve a tutti data una generica struttura iperstatica supposto di avere già calcolato il momento finale, se volessi calcolare lo spostamento nell'estremo di destra della struttura; applicando il PLV posso prendere una struttura isostatica associata pari ad esempio solo alla trave con incastro con forza unitaria nell'estremo ? dato che al sistema di forze fittizio è richiesto solo l'equilibrio...o sbaglio ? dopo di che andrei ad applicare la fomula $v = int_s (M^(f) * M/(EI)) dz$
19
21 nov 2017, 20:45

cyrus2
Salve, ho difficoltà a risolvere quest'esercizio. So che si deve applicare il principio di sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che attraversa R2(IR2=I'R2+I''R2). Ho problemi quando utilizzo solo il generatore di corrente, poichè non so come considerarlo, ovvero non riesco a capire tra quali rami si ripartisce la corrente del generatore j(t), e qual è il suo verso. Come trovo la corrente I''R2? I dati sono: j(t)=10 A, e(t)=200*1,414 *sin(10t), R2=10 ohm, R1=20 ...
11
25 nov 2017, 20:30

cyrus2
Salve , vorrei sapere se l'esercizio è corretto. I dati sono R1=40 ohm , R2=20 ohm, R3=10 ohm, C=25* 10^-6 , e(t)=20cos(1000t)*1(t), j2=10 A. Devo calcolare la corrente del condensatore. svolgimento: tau=Req * C dove Req= R1; vc(t)=vc(t)g+ vc(t)p, dove ic(t)g= A*e^-(t/tau), vc(t)p è la tensione in regime sinusoidale, per t>0 e si ottiene utilizzando solo il generatore e(t)=20cos(1000t): vc=E* (-jxc)/R1-jxc; per calcolare A : vc(0-)= vc(0+), dove Vc(0-) si ottiene ponendo e(t)=0 e si ...
38
23 nov 2017, 17:49

Matteo.gregori1
salve a tutti sto cercando di risolvere un problema di calcolo di momenti e tagli su una mensola , su questa mensola incastrata in A e libera in B sono applicati dei carichi, un carico distribuito con una legge $ sqrt[(1 - (4*x^2)/b^2)] $ uno costante q e uno concentrato di valore F applicato a m , le forze concentrate vanno da 0 ad l , ora la mia domanda è posso svolgere i calcoli per le forze distribuite usando la formula $ (dV)/dx= $ V(x)=-V(l)-q(l-x) $ $ e quindi fare l'integrale ...
6
23 nov 2017, 18:10

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto nella risoluzione di questo esercizio: Sia $G(s)$ funzione di trasferimento di un processo a tempo continuo lineare, tempo-invariante e SISO: $G(s)=\frac{10s+2}{s^3+s^2+2s-1}$ si determini per quali valori del parametro $K$ il sistema con retroazione unitaria negativa e K variabile risulta BIBO stabile: $W(s)=\frac{KG(s)}{1+KG(s)}$ Io ho pensato di usare il criterio di Routh con K variabile per il denominatore della $W(s)$ che in questo modo ...
2
24 nov 2017, 08:59