Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
disne
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: analisi della risposta in frequenza di un sistema del primo ordine, devo, quindi, calcolare la V2 in relazione alla V1 e creare il diagramma di Bode. L'ingresso è composto da un segnale sinosoidale. I passaggi da compiere sono: - semplificare il circuito (in allegato) con il Teorema di Thévenin in modo da trovare una Zequivalente ed una Eequivalente; - calcolare la funzione di trasferimento; - calcolare la V2 (ai capi del condensatore 2) con ...
1
31 gen 2018, 08:09

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo circuito: Devo calcolare la tensione fra i morsetti A-B. Io ho cominciato applicando il teorema della sovrapposizione degli effetti, ovvero facendo agire i generatori uno alla volta. Quindi prima ho fatto agire solo il generatore di corrente (quello in alto a sinistra) trovando una tensione fra i morsetti pari a 300 v (con il segno + nel morsetto più basso in quanto quel generatore spinge la corrente verso il ...
3
30 gen 2018, 09:37

mikoile
Buonasera ho un dubbio sul seguente esercizio: dato il seguente circuito calcolare $v_1$,$v_2$ se applico il partitore di corrente mi escono i risultati giusti ovvero: v1=7,5V v2=1,5V però se trasformo il generatore facendolo diventare di tensione in questo modo (non badate ai numeri ma solo al disegno) ottengo un generatore da 12V per cui facendo il partitore di tensione ottengo v1=$12*3/8$=4,5V e v2 ...
2
28 gen 2018, 16:35

fabio.mandalari
Buongiorno, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere questo esercizio In particolare non capisco come fronteggiare la quarta richiesta. Il mio ragionamento è questo: essendo il circuito dotato di un solo generatore in continua allora il condensatore è rappresentabile mediante circuito aperto. Così facendo si trova la corrente erogata dal generatore di tensione (i = 2A). Volendo calcolare la corrente che circola nel condensatore l'unica idea che mi viene è di applicare ...
10
29 gen 2018, 13:03

Bucacence
Salve ragazzi, vi propongo un esercizio che mi ha suscitato molti dubbi... La consegna è di risolvere la struttura in figura mediante il PLV e determinare lo spostamento verticale del punto C. Ragionando sulla suddetta struttura ho ricavato delle supposizioni ... contrastanti diciamo. Essa è formata da 3 corpi (che ho evidenziato con diversi colori), per cui si direbbe che ha 9 gradi di libertà. I vincoli sono tutti interni ed il computo dei gradi di vincolo risulta pari ad 8. Di conseguenza ...
2
29 gen 2018, 09:51

fede97d
Salve a tutti, Domanda rapida : Se mi viene chiesto di calcolare la risposta forzata e,se esiste,a regime permanente di una certa funzione di trasferimento W(t) dato un certo ingresso u(t) prima tramite Laplace passo da W(t) a W(s) e da u(t) a u(s),moltiplico il mio ingresso per la funzione di trasferimento, si fanno un po' di calcoli e si giunge alla fine alla nostra risposta forzata tornando da s a t. Ora cosa devo fare per la risposta a regime permanente e perché mi viene detto "se esiste"?
4
25 gen 2018, 17:51

fede97d
Salve a tutti, Ho un dubbio sull'utilizzo del criterio di Routh : Dato un polinomio caratteristico mi viene chiesto di verificare se la stabilità del sistema è asintotica o semplice con il medesimo criterio. Inizialmente devo verificare la CS (condizione sufficiente) che il segno di tutti gli elementi del polinomio sia lo stesso perché se cosi non fosse allora avrei una stabilità semplice (correggetemi se sbaglio). Assumiamo che i segni siano tutti uguali e vado quindi ad applicare il teorema ...
2
26 gen 2018, 13:39

raissa95
Buongiorno, ragazzi ho la seguente G(s) dell'impianto: $G(s)=(1-s)/(s^3)$ e la richiesta è: progettare un regolatore tale che in retroazione unitaria abbia massima banda passante con margine di fase di 45°. Io ho ragionato nel seguente modo, con molti dubbi che vi spiego quali sono: Innanzitutto ho disegnato il diagramma di Bode delle ampiezze e delle fasi (richiesto dal problema) e ho notato che la pulsazione di taglio corrisponde a un angolo di circa -315° per cui il mio Margine di fase ...
1
28 gen 2018, 08:56

Beps1
Salve a tutti ragazzi, Ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio, dalla conoscenza di v(t) passando al dominio dei fasori ho utilizzato la regola del partitore di corrente per calcolare la differenza di potenziale fra i punti A e B una volta trovata tale differenza pensavo di riapplicarla per trovare $ V_12 $ ma non mi trovo quindi ho sbagliato qualcosa nel ragionamento ma cosa? un altra strada che mi era venuta in mente era quella di trasformare il triangolo fatto ...
2
28 gen 2018, 15:16

Beps1
Salve a tutti, Non ho ben capito come si calcola l'impedenza che realizza la condizione di adattamento, qualcuno può spiegarmelo usando questa rete come esempio? Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta. Edit: Correzione Etichetta
14
24 gen 2018, 17:38

Vicia
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio per la risoluzione di questo problema: " Cinque moli di biossido di carbonio gassoso (cp = 37.11 J/K mol), inizialmente alla temperatura di 25 ◦C e alla pressione di 1 bar, vengono compresse adiabaticamente sotto l’azione di una pressione costante pari a 5 bar. Quanto vale la temperatura finale del gas assumendo che esso si comporti come un gas ideale?" Io avevo pensato di considerare la trasformazione a volume costante e trovare il valore della ...
2
23 gen 2018, 14:54

FeFeZ1
Ciao a tutti, non riesco a capire il risultato del circuito che ho messo in allegato: Il risultato è : Vu= (R1+R2)/R1.....perchè? come mai non compare anche R3 nel risultato? Grazie!
3
26 gen 2018, 15:39

brbolv
Salve a tutti. Vorrei capire qual è il procedimento da seguire per svolgere questo esercizio attraverso il plv. Trasformo la struttura da iperstatica ad isostatica, faccio i due sistemi, il fittizio e il sistema 0. Ora, il passo successivo è quello di calcolarmi le reazioni vincolari, giusto? In questo caso lo faccio per tratti (calcolo prima le reazioni vincolari nel tratto AB e poi nel tratto BE). Quindi avrò, nel caso del sistema fittizio: AB xa=0 1+ya=0 ma+1l=0 BC 1+yc+yd=0 2yc+2l=0 e lo ...
2
26 gen 2018, 11:26

FeFeZ1
Ciao a tutti, sto riscontrando difficoltà nella risoluzione dei due esercizi che ho messo in allegato. Nel 4.3 ho scritto la kvl ma non so come impostare la kcl.. Nel 4.8 utilizzo thevenin, ma non riesco a togliere i2 come incognita... Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
6
27 dic 2017, 15:10

FeFeZ1
Ciao a tutti ho un dubbio a riguardo dell' esercizio che ho messo in allegato Dunque una volta capito che sulla resistenza posta in alto non circola corrente ( e che quindi può considerarsi un circuito aperto) dovrei calcolare l'equivalente thevenin a sinistra delle resistenze R2 e Ru, e una volta fatto ciò con un partitore di tensione troverei la tensione incognita su Ru. Il mio problema è che non riesco a fare i calcoli corretti, per quanto riguarda Req e Veq dell equivalente thevenin, ...
4
26 gen 2018, 14:39

FeFeZ1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente circuito che metto in allegato. Veq deve venire 18v, mentre Req deve venire 30ohm. Qualcuno mi può spiegare i processi risolutivi di questo circuito? (so che devo fare thevenin ma non so bene su cosa farlo) Grazie
5
29 dic 2017, 16:08

ballardinitommaso
Perchè non si può considerare R2 in parallelo a C nel circuito in figura considerando l'amplificatore ideale? Come calcolereste il guadagno ideale?
4
24 gen 2018, 17:56

mikoile
Buonasera, dato un sistema lineare tempo invariante retto da questa E.D : $(d^2y)/dt^2 + 2dy/dt+ 2y=u(t)$dove u(t)=t*1(t) mi viene chiesto di determinare l'uscita del sistema all'ingresso u(t) a partire dalle condizioni iniziali $y(0)=1 ,y'(0)=0$ Procedo in questo modo: la risposta totale $y(t)=y_l(t)+y_f (t) $ ovvero la somma della risposta libera più quella forzata.Quindi antitrasformando ottengo $Y_l(s)=(s+2)/(s^2+2s+2) $ dove ho fatto la trasformata della ED andando a sostituire le condizioni iniziali e ponendo ...
4
23 gen 2018, 18:06

banole
Salve potreste risolverli questo esercizio in allegato e in alternativa nel link, sul trasformatore?spiegando i vari passaggi..grazie mille https://imgur.com/a/p4bSR
3
25 gen 2018, 21:20

jesuismoi
Salve a tutti, scrivo qui perchè ho difficoltà nel disegno del momento flettente. Non ho problemi nel caso di travi semplici, ma appena il numero di travi aumenta, inizio a sbagliare. Mi servirebbe una mano nel tracciare i diagrammi dei momenti flettenti di queste strutture, solamente in modo qualitativo. Vi dico il mio procedimento: -individuo le reazioni dei vincoli presenti -traccio il diagramma del taglio -traccio il diagramma del momento flettente basandomi su quello del taglio (taglio ...
9
23 gen 2018, 20:26