Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, devo risolvere la seguente struttura :
La struttura è 2 volte iperstatica.
Per renderla isostatica, declasso l'incastro a destra rendendolo una cerniera esterna e aggiungo una coppia incognita $X_2$ di verso arbitrario in prossimità della cerniera esterna stessa.
Poi inserisco una cerniera interna in prossimità del carrello in $B$.
Ora, una delle due equazioni di congruenza è che la rotazione in $D$ $\phi_D$ deve essere ...

Salve a tutti, sono nuovo e necessiterei di un aiuto nella rappresentazione del seguente segnale (banalissimo lo so, ma mi sto impallando )
$x(t)=rect(t/T - 1/2) $
dove, ovviamente, con $rect$ intendo la finestra rettangolare.
Il segnale sopra scritto puo' essere scritto anche come segue, giusto?
$x(t)=rect(t/T - 1/2) = rect((2t-T)/(2T))$
Dovrebbe essere una finestra rettangolare con durata pari a $Delta_X=2T$ e traslata di $T$ verso destra, giusto? Come lo rappresento graficamente? E' ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con il calcolo dell'energia di questo segnale:
$ s_1(t) = 2cos(2pif_ot)rect((t-T/2)/T) $
dove: $ f_o=100/T $ con $ T=1*10^(-6)s $
la definizione di energia è questa:
$ E=int_(-oo)^(+oo) |s_1(t)|^2 dt $
ora se applico ciò al mio segnale che cosa accade?
- Gli estremi di integrazione quali sono nel mio caso? - infinito e + infinito?
- il 2 davanti al coseno va fuori dall'integrale e diventa un 4. Così facendo la funzione coseno e rect hanno altezza unitaria
uguale ad 1.. giusto? ...

Ciao a tutti, sto affrontando un esercizio su un arco a tre cerniere caricato sulla sinistra. Sicuramente sarà molto banale, purtroppo non ho trovato materiale sullo svolgimento di queste semicirconferenze. Ho allegato la foto in cui ho provato a svolgerlo anche se presumo che sia errato visto l'andamento del grafico, se qualcuno è disposto a vederlo e darmi delle spiegazioni lo ringrazio in anticipo.

Ciao a tutti, ho il seguente problema:
"Si consideri uno scaldabagno istantaneo a potenza $P=2,0kW$, conoscendo la temperatura di ingresso dell'acqua $T_1=10°C$ e la temperatura di utilizzo $T_2=50°C$, calcolare la portata massica dell'acqua".
Io avevo pensato di individuarla dalla relazione $Q=mc_p(\DeltaT)$ (non so come mettere il puntino sopra, m è la portata massica). Sfruttando il primo principio della termodinamica trovando il calore come $Q=\DeltaU-W=(c_v-R)(\DeltaT)$
Mi risulta ...

Ciao a tutti, sono nuova della sezione.
Ho un po' di problemi con i circuiti fatti tramite transistor (studio fisica e abbiamo avuto un breve laboratorio di elettronica). Essenzialmente non ho un esercizio ne nulla di che, solamente un problema 'concettuale'
Qui sotto metterò la foto di due circuiti (common emitter e poi un common emitter con emitter follower): non ho capito bene che genere di Vout vedo nel common emitter e come mai dopo dovrei metterci un emitter follower (ho capito che ...

Buongiorno a tutti
Quando siamo in presenza di convezione naturale e devo individuare il coefficiente di scambio termico ho dei problemi nell'individuare le relazioni. Faccio riferimento ad un problema in cui ho un tubo di un dato diametro e un dato spessore entro il quale scorre una corrente d'acqua ad una data velocità, conosco la temperatura media dell'acqua. So che all'esterno il tubo è a contatto con l'aria esterna ad una data T. A me interessa trovare il coefficiente ...

Ciao a tutti, mi è stato chiesto, in fase di stesura di una relazione di laboratorio, di evidenziare l'effetto della ricottura sul bandeggio della microstruttura.
Mi spiego meglio.... per verificare il grado di severità della struttura a bande di un acciaio è necessario ricuocere l'acciaio e poi eseguire l'attacco chimico. La domanda è: perchè è necessario effettuare la ricottura sull'acciaio? perchè sul campione non ricotto il bandeggio non è cosi evidente?
Io ho pensato che tutto ciò sia ...

Salve a tutti, chiedo aiuto a voi di questo forum perché mi sono bloccato con un esercizio di idraulica, in pratica mi viene chiesto di calcolare la portata Q lungo una tubazione a L (quindi con angolo tra le due sezioni di 90°), conoscendo la pressione nel tratto in entrata pari a 300kPa e nel tratto in uscita 270kPa, con diametri diversi 0.6m e 0.3m rispettivamente, ovviamente scorre acqua quindi \gamma = 9806 N/m^3. Il problema è che fin'ora ho sempre usato Bernoulli per trovare la portata, ...


"Un compressore volumetrico alternativo a singolo effetto lavora sotto un rapporto di compressione pari a nove. Calcolare il rendimento meccanico del compressore e la portata smaltita dal compressore in l/s. Si assuma che il diagramma indicato coincida con quello reversibile di riferimento. Sono noti i seguenti dati: $ P_a=9,654 $ $ MW $ , $ T_(asp)=15°C $ , $ p_(asp)=1 $ bar, $ beta_max=40,2327 $ , $ V_n=19,23 $ $ cm^3 $ , $ k=1,4 $ , ...

Mi è stato assegnato un circuito che riporto negli allegati.
Conosco i valori di Vi, di tutte le resistenze e delle due tensioni di Zener. I diodi sono considerati ideali e si deve trascurare la tensione di accensione dei diodi.
Sono riuscito a calcolare Va, ma poi non capisco il ragionamento che mi permette di calcolare Vo. Il ragionamento fatto dal mio libro è:
Per prima cosa suppone spenti i diodi Dz1 e Dz2 e calcola V0 come partitore di tensione tra R4 e R5. (Non si dovrebbe considerare ...

Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano a ragionare su questo esercizio? Non so proprio da dove partire...
Un’unità di accumulo di energia sotto forma di calore è costituita da un grande canale rettangolare, ben isolato sulle superfici esterne, in cui si alternano piastre per l’accumulo termico e canali in cui scorre un gas. Ciascuna piastra di alluminio (λ = 290 W/(m K), c = 950 J/(kg K), ρ = 2700 kg/m³) ha un rapporto volume/superficie di scambio pari a 0,05 m. Le piastre sono inizialmente ...

Buonasera,
Su Wikipedia stavo guardando lo svolgimento di un esercizio di un circuito RC con generatore di tensione sinusoidale ma non mi trovo.... questa è la pagina
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Circuito_RC
Applicando la legge di Kirchhoff per le tensioni trovo che:
$V_0 \sin(wt) = R * i(t) +v_c (t)$
Adesso passo nel dominio dei fasori e mi trovo
$jw\vec(V_c) + 1/\tau \vec(V_c)= 1/(sqrt(2) *\tau) V_0 $
dove $\tau=RC$
Mentre su Wikipedia non compare $\sqrt(2)$....sbaglio io ?
Salve a tutti,
Domanda rapida ma come si calcola la fase iniziale nel diagramma di Bode?
Ho imparato a tracciare sia i digrammi di Bode che i polari però non ho ben capito come si calcola la fase iniziale e ogni tanto sbaglio i disegni proprio per questo.
Facciamo un esempio :
Presa una generica funzione di trasferimento W(s) questa avrà i suoi termini costante,monomio, binomio e trinomio io so che il contributo per la fase del termine costante è 0 o -π,per il termine monomio è π/2,per il ...
Buonasera a tutti, sono uno studente di ingegneria edile al PoliMi, e spero di trovare consigli o una soluzione al tema di esame di tecnica delle costruzioni allegato. (ho dovuto ridimensionare la foto, il valore in sinistra è la costante elastica della molla K) il problema riguarda la parte di sinistra,in quanto ho pensato che l'intera parte sinistra rispetto al nodo fosse un'intera appendice isostatica, ma mi sono reso conto di non riuscire a risolvere l'appendice stessa in termini di azioni ...



Ciao a tutti, per l'esame orale di meccanica dei solidi ho bisogno di studiarmi la dimostrazione del teorema dell'allineamento per i seguenti casi :
-C1 e C2 punti propri
-C1 e C2 punti impropri
-C1 punto proprio e C2 punto improprio.
Ho provato a ragionare in termini di matrici ed ho quindi cercato di trovarmi le coordinate dei punti per metterle dentro un determinante da eguagliare a zero, ma la faccenda è troppo teorica e mi blocco... Un altro modo potrebbe essere dimostrare che ...