[Scienza delle Costruzioni] segni diagrammi sollecitazioni

jojonove
Salve a tutti, studiando per l'esame di Sdc, sono incappato in un paio di problemi nella rappresentazione dei diagrammi delle sollecitazioni:
- nel caso del diagramma dello sforzo normale, nel caso di travi verticali, non capisco come mai in alcuni casi il grafico "negativo" sia rappresentato a "destra" della trave, mente in altri casi a "sinistra"



-l'altro dubbio invece riguarda quello che la mia prof chiama "equilibrio ai nodi" nel caso di nodi incastro, che dovrebbe essere la continuità ad esempio del momento flettente; non se tale principio va applicato anche a taglio e sf. normale, e come applicarlo correttamente al momento flettente




Vi ringrazio in anticipo :D

Risposte
donald_zeka
Taglio e sforzo normale li puoi diagrammare da che parte ti pare, infatti il diagramma di N e T presenta il segno, anche per il momento si potrebbe mettere il segno e disegnarlo da che parte ci pare, ma per qualche strano motivo gli ingeggggnieri usano la convenzione di disegnarlo dalla parte delle fibre tese o qualcosa del genere.

No, l'equilibrio ai nodi non si applica a T ed N, solo al momento flettente, per applicarlo devi solo ruotare il momento flettente presente sul nodo, per esempio nel nodo a 90 gradi sul disegno del momento, si ha un valore 1000 di M, che nel nodo viene ruotato di 90 gradi prima e dopo il nodo, mentre nel nodo in cui c'è il valore 3200, viene ancora ruotato, si capisce meglio facendo esercizi e prendendoci la mano

jojonove
Quindi in conclusione, in un nodo, che ha angolo interno \(\displaystyle \alpha \) , il momento ruoterà di \(\displaystyle \alpha \) sulla seconda trave?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.