Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xyaoming
Salve a tutti, sono Angelo! Allora, il mio problema è che faccio confusione su una cosa. In elettrotecnica ho trattato grandezze elettriche in ingresso ad un sistema LTI (statico o dinamico) definite su tutto l'asse reale. In risposta a questo ingresso il sistema fornisce un'uscita che dipende istante per istante dall'ingresso del sitema. Il problema viene ora. Sapendo che ogni sistema LTI può accettare in ingresso una grandezza nulla prima di zero o definita su tutto R, come faccio ad essere ...
3
7 mar 2018, 16:57

Mauro Gatti
Buongiorno a tutti, vorrei calcolare il Centro di taglio per una generica sezione non simmetrica. Applicando Jourawski, devo calcolare S* e il momento di Inerzia dell'intera sezione rispetto l'asse neutro della sezione.... e qui viene il dubbio: qual è l'asse neutro? o meglio, l'asse neutro è dato dall'annullamento della formula: omega = N/A + ( Mx/Ix )*y - ( My/Iy )*x dove x e y sono assi centrali di inerzi ma quindi l'asse neutro varia in base alle caratteristiche di sollecitazioni ...
0
13 mar 2018, 10:01

Care95
Buongiorno a tutti, stavo cercando di risolvere i vecchi esami scritti di Tecnica delle Costruzioni del mio corso e in questo particolare esercizio mi trovo in difficoltà in quanto nell'appendice isostatica da risolvere prima di applicare il Metodo degli spostamenti è presente una molla rotazionale interna. Da quanto ho capito la parte da 'eliminare' è quella a destra della linea rossa tratteggiata, ma non riesco a capire quali azioni dovrei sostituire alla parte eliminata. Ringrazio in ...
0
11 mar 2018, 15:09

ludorighi
[elettrotecnica] Metodo dei Potenziali di Nodo Buonasera Chiedo gentilmente un aiuto per i due circuiti che ho allegato. In particolare non riesco a capire perché nel primo circuito il nodo numero 1 viene collocato tra le due resistenze R4 ed R6 E nel secondo, il nodo 3 viene inserito tra il generatore di corrente e la resistenza R1.
0
10 mar 2018, 20:54

LukeV98
Doveri trovare la resistenza equivalente di questo circuito: Per visualizzare meglio il circuito l'ho ri-disegnato. Concludo che R1 e R2 sono in parallelo tra loro e la loro resistenza risultante è a sua volta in parallelo con R3. E' corretto il mio ragionamento?
4
9 mar 2018, 13:54

giovrossi
Ciao ragazzi mi sono ritrovato in questa situazione Mi viene richiesto un margine di fase di almeno 40 gradi con una frequenza di taglio = 10 rad / sec Tuttavia come è possibile notare dal diagramma di Bode delle ampiezze la pendenza sulla pulsazione di taglio richiesta è di +20db/dec . Prima di sintetizzare il controllore devo in qualche modo ottenere una pendenza negativa sulla pulsazione di taglio richiesta (10rad/sec) . Per fare ciò posso aggiungere zeri nell'origine ...
2
7 mar 2018, 18:31

FinixFighter
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio (di cui ho caricato una foto) ma non riesco a completarlo. Praticamente io ho trovato Vgs2=Vin-Vdd=-2.8V Da qui vedo che Vgs2
1
8 mar 2018, 12:47

mirko.saggioro
Salve a tutti! Sto approcciando a questa nuova materia e ai relativi problemi. A lezione mi è stato posto questo quesito: Scrivere il segnale rect come combinazione di segnali gradino unitario translati nel tempo. Qualcuno può aiutarmi gentilmente?
2
7 mar 2018, 12:03

giovrossi
Salve a tutti, non riesco a capire come come contare i giri al finito con il criterio di nyquist . ad esempio ho il seguente diagramma di Bode. Bisogna studiare la stabilità al variare di k. Come scritto nel testo per \(\displaystyle k = 1 \) il diagramma di Nyquist passa per il punto critico. quindi il sistema non è stabile. Per la stabilità con Nyquist uso la seguente formula : \(\displaystyle Z = \frac{\nu}{2} + Npd + 2 \frac{Nf}{4} \) dove \(\displaystyle Nf \) è ...
1
6 mar 2018, 02:25

viper19920
Salve, come da titolo, perchè in suddetto grafico viene posta la carica positiva a sinistra e non a destra ??? https://pbs.twimg.com/media/DXl99N9WAAA ... name=large Grazie
4
6 mar 2018, 09:59

Iris941
Salve a tutti, nello studio dell'impedenza di radiazione di un dipolo a $\lambda/2$, ho capito che la parte reattiva dell'impedenza deve essere nulla in quanto tutta la potenza fornita dall'antenna deve essere irradiata all'esterno, pertanto mediante delle equazioni si arriva ad avere che in corrispondenza del punto di reattanza nulla la resistenza deve essere 73 $\ohm$ e qui il mio libro mi porta questi due grafici: ma su questi grafici non riesco a ...
3
6 mar 2018, 03:01

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente circuito. Noti i valori dei componenti, e delle tensioni relative ai due generatori, mi viene chiesto di studiare il comportamento della corrente nel condensatore. Premetto che per t
5
28 feb 2018, 15:07

franc.u1
Buongiorno, avrei un problema con gli ultimi due punti di questo problema: Senza stare a far vedere tutti i conti si trova velocemente da $T*\vec{n} = \vec{p}$ che: $\bar{\sigma}=-\bar{p}$ e che $\bar{\tau}=0$ Inoltre non essendoci carichi distribuiti $\vec{b}$ anche $\nabla*T + \vec{b}=\vec{0}$ è verificata e quindi il campo è staticamente ammissibile. Dato che: $\epsilon_{ij}=(1+\nu)/E\sigma_{ij} - (\nu)/(E)Tr(T)\delta_{ij}$ si trova che $\epsilon_{ij}=-\bar{p}(1-2\nu)/E\delta_{ij}$, ed essendo tutti costanti verificano tutte le equazioni di ...
1
23 feb 2018, 12:58

micheleandriulli
ragazzi mi aiutate con questo problema di idrostatica ? Come faccio a calcolare il PCI relativo al fluido y1?? Il serbatoio in pressione contenente fluido di peso specifico γ1 è separato dal serbatoio a pelo libero contenente il fluido di peso specifico γ2 per mezzo di un portello piano incernierato in A, che può ruotare unicamente in verso antiorario. Si calcoli il peso specifico da assegnare alla valvola conica V tale da garantire il sollevamento della stessa nel caso in cui la pressione ...
1
28 feb 2018, 19:18

Iris941
Salve a tutti, Ho un dubbio riguardo le soluzioni delle equazioni di Hallen scritte definendo una geometria sferica e ponendo la nostra antenna elementare nell'origine in direzione z quello che non riesco a capire è se data un antenna di prova disposta a $\theta=0$, se questa antenna è ortogonale a z a $\theta=0$ allora il campo elettrico è nullo mentre se l'antenna di prova è parallela a z a $\theta=0$ allora ci sarà un campo elettrico Cioè ...
2
1 mar 2018, 22:31

Gigio66
Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare cosa si intende per trovare i poli di un circuito? Ad esempio come trovo i poli del circuito nell'esercizio seguente? Qual è il metodo da applicare per risolvere esercizi del genere? Grazie!
7
19 feb 2018, 19:09

giusgran
Buongiorno a tutti, Ritorno, ahimè, a riproporvi un quesito simile a quello di un mio post precedente. Questa volta, il problema riguarda solo lo studio dinamico di un meccanismo articolato di cui allego la traccia. Per completezza, vi mostro i miei risultati con i relativi ragionamenti sia per la cinematica che per la dinamica. Spero vogliate perdonare la mia difficoltà nel trascrivere tutto in codice per ovviare alla quale allego delle foto. Trovo difficoltà nello ...
5
21 feb 2018, 13:34

15giuseppe15
Salve, volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi in maniera semplice, magari con un esempio, perchè in una funzione di trasferimento, dal punto di vista fisico, il numero di zeri non può essere maggiore del numero dei poli.
1
22 feb 2018, 17:45

Gigio66
Raga qualcuno mi potrebbe spiegare il seguente quesito? Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione V(x,y,z) = Kx^2 Il campo elettrico nell’origine degli assi coordinati è: NULLO Perchè è nullo? Qual è il ragionamento che sta dietro a questa risposta? Grazie!
11
22 feb 2018, 16:26

valerio71
Quando mi trovo ad applicare le leggi di Kirchoff, Ohm ecc anche in esempi iniziali, mi sfugge come capire i segni delle variazioni di tensione nel passaggio della corrente su una resistenza. Scelgo un verso arbitrario per la corrente, so che nei "generatori" il segno dipende se passo da $+$ a $-$ o viceversa, ma per le resistenze? Si parla di resistenza percorsa nello stesso verso della corrente per avere caduta di tensione, ma quale verso? Io scelgo orario e ...
1
23 feb 2018, 22:42