Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao.
Propongo ancor un esercizio di termodinamica in vista dell'esame a breve. Sono al secondo anno di Ing. Chimica.
Non riesco a capire come arrivare alla soluzione. Mi aiutate?
Una mole di $CaCO_3$ (volume: $35 \ cm^3$, trascurabile rispetto a quello del recipiente) viene chiusa in un cilindro indeformabile da 100 L nel quale è fatto successivamente il vuoto pneumatico. A che temperatura dovrò portare il cilindro perché il carbonato si converta completamente in ...

Ciao a tutti.
Sono al secondo anno di Ingegneria Chimica e devo sostenere l'esame di Termodinamica a breve; ho eseguito molti esercizi ma alcuni sono piuttosto complessi ed è per questo che vorrei proporli qui sul sito con la speranza che possiate aiutarmi a capire come impostare la loro risoluzione.
Questo è il primo.
Ricavare l'espressione per valutare la variazione di entalpia molare fra due stati $(P_1, T_1)$ e $(P_2, T_2)$ con un gas non ideale con $C_p molare$ costante ...
Salve,
Ho un dubbio riguardo i diagrammi delle accelerazioni dei moti relativi, dato che possono venire in maniera diversa a seconda delle lunghezze dei vari vettori. Dunque quando tali lunghezze non sono date dal testo dell'esercizio come devo fare? In particolare con i versi delle accelerazioni angolari che ne risultano? Si può dire ad esempio che se il verso di una accelerazione angolare risulta opposto a quello di una velocità angolare (l'elemento decelera) allora anche tutti gli altri ...

Buongiorno, apro questa nuova discussione perché mi ritrovo un po' confusa in merito all'argomento Delta di Dirac.
Essendo stata assente alla lezione in cui è stato spiegato ho cercato su internet per chiarire alcuni piccoli dubbi, però mi sono ritrovata spaesata quando non sono riuscita a trovare una vera e propria presentazione dell'argomento e soprattutto avere letto che ingegneri e matematici si scontrano sul suo utilizzo, non chiarendomi quindi il modo in cui io, studiando ingegneria, ...

Salve, qualcuno potrebbe dirmi come si ricava la potenza fornita dai generatori nel teorema di poynting?
So che si ottiene dall'integrale volumetrico della densità di potenza:
$ P_0=-int int int_(V) ul(j)_0\cdot ul(e) dV $
però vorrei sapere come si ricava questa densità di potenza. Si utilizza la forza di Lorentz?
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulla linea elastica con il metodo delle funzioni generalizzate. Volevo sapere se esiste un formulario dove sono tabellate le condizioni al contorno perchè a volte mi confondo sulla scelta, sbagliando. Grazie a chi risponderà

Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come si ricava la continuità dei campi alla superficie di discontinuità tra due mezzi?
E nel caso in cui uno dei due mezzi sia un conduttore magnetico perfetto?

Un esercizio mi chiede di derivare e discutere l'equazione di continuità della corrente??
Io so che l'equazione di continuità della corrente è $ vec(grad ) \cdot vec(j) +(partial rho )/(partial t)=0 $, essa esprime il principio di conservazione della carica elettrica . Quindi cosa dovrei fare?
[xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo, grazie.[/xdom]

Un quesito mi chiede di scrivere la relazione costitutiva tra induzione magnetica e campo magnetico in presenza di un mezzo lineare, continuo, anisotropo, omogeneo nel tempo, spazialmente e temporalmente dispersivo.
Non saprei da dove iniziare.....mi potreste dare una mano?
Avrei un pò di dubbi riguardante questo argomento sulle relazioni costitutive. Tipo, a cosa servono?, sapreste indicarmi un buon libro oppure delle dispense online??....grazie in anticipo.

Buongiorno,
Sto analizzando un po' di esercizi che comprendono l'individuazione di reazioni vincolari attraverso il PLV ma avrei dei problemi ad individuare i centri assoluti delle strutture, e di conseguenza a tracciare il PLV
Posto un esercizio di esempio:
In questo caso è richiesta la reazione vincolare del pendolo P1 ma sto avendo difficoltà a individuare i centri poichè:
Innanzitutto essendo il grado di libertà n=0 procedo allo svincolamento del pendolo introducendo ...

Salve, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.
Trovare media statistica e funzione di autocorrelazione del segnale aleatorio:
$X(t) = A(t) cos(2πf_0t) + B(t) sin(2πf_0t)$
dove $A(t)$ e $B(t)$ sono processi aleatori congiuntamente SSL.
Determinare le condizioni sui processi $A(t)$ e $B(t)$ che garantiscono la stazionarietà in senso lato del processo X(t).
So che due processi sono congiuntamente SSL se sono singolarmente SSL e la funzione di mutua correlazione dipende ...

Buongiorno,
ho un quesito da porvi in merito a forza e/o coppie concentrate in incastri.
(se non si vede l'immagine https://imgur.com/a/qQqldVq)
Suppongo quindi di avere una struttura isosatica come quella in figura con una coppia concentrata in B e una forza F in C.
Dall'analisi statica trovo subito le reazioni vincolari nell'incastro A, ma se volessi per esempio studiare l'equilibrio della trave BC come devo procedere nell'incastro B?
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le ...

Salve a tutti, un esercizio mi chiede di derivare l'espressione della profondità di penetrazione in un mezzo con perdite per non saprei come fare. So che la profondità di penetrazione è definita come $ d=1/alpha $ dove alpha è la parte immaginaria della costante di propagazione dell'onda.
Potreste darmi una mano?

Ciao a tutti ho un dubbio sulla funzione di trasferimento.
In un esercizio in regime variabile mi era chiesto di trovare funzione di trasferimento con ingresso e uscita dati.
Io l'ho trovata ma sostituendo nella S della funzione di trasferimento la S=radice dell'equazione omogenea, il denominatore di $ W(S) $ si annullava, quindi la $ W(S) $ divergeva.
Cosa posso dire allora sulla funzione di trasferimento?
Esempio numerico per chiarire:
$ W(S)=1/(R_3+sL_3) $, con radice ...

Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio e ho dei dubbi sulla sua risoluzione:
Per iniziare ho trovato il fasore della J
$ dot(J)=10+j10 $
Ora grazie alla potenza attiva dissipata nel resistore trovo la $ I_(R3eff) $
$ I_(R3eff)=sqrt(P_(R3)/R_3) $
Noto che $ |dot(J)| $ e $ I_(R3eff) $ hanno lo stesso valore, ossia $ 10/sqrt(2) $
quindi deduco che abbiamo una risonanza perciò:
$ X_(C3)=-X_(L3) $, ottenuta $ X_(C3) $ calcolo $ C_3 $.
Dato che ...


Ciao a tutti, per rendere più chiara la mia esposizione allego un immagine. Nella prima parte è riportata una tabella di un foglio excel, elaborato da un professore universitario, dove devo inserire i valori di cop al variare della T della sorgente fredda, cioè la T esterna. Nella seconda parte riporto la schermata dei calcoli eseguiti da edilclima di una qualsiasi pompa di calore. Quali sono i valori che dovrei inserire nel foglio excel ? come devo interpretare le temperature del pozzo caldo ...

Salve, vorrei delucidazioni riguardo le formule sul vettore polarizzazione e induzione elettrica.So che P=Epsilon0*(k-1)E e che D=Epsilon0*k*E ma non capisco a quale campo elettrico si riferiscono.
Ad esempio nel caso di questo esercizio:
(Si consideri una lamina di dielettrico di spessore s=0.5 cm e costante dielettrica relativa k=7 posta fra le armature di un conduttore piano. Le armature hanno superficie A=100 cm2 e distano d=1 cm. Senza dielettrico è applicata una ddp V=100V tra le ...