Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questa struttura ho degradato la cerniera in A a carrello per avere il sistema principale; nella risoluzione del sistema zero, dopo aver trovato queste razioni vincolari
e che la forza normale è 105 sul pilastro di sinistra, -70 sulla trave, -105 sul pilastro di destra e la forza di taglio è 105 sulla trave e -140 sul pilastro di sinistra, come faccio a trovare le forze agenti sulle travi oblique che si trovano a metà della trave orizzontale? Io avevo ...
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un vecchio esame di elettrotecnica in cui uno degli esercizi riguarda il circuito da risolvere nel dominio del tempo che vi allego.
per $ t>=0 $ il circuito è il seguente
Le leggi di Kirchhoff dovrebbero essere (omettendo le dipendenze temporali)
$ { ( i(t) = C_1*(dv_(c1))/dt+C_2*(dv_(c2))/dt ),( -v_(c1)+2R*i+v_(c2)=0):} $
Non so se siano giuste le equazioni, ma a prescindere non riesco ad andare avanti per risolverlo, come devo fare?
Grazie

http://i66.tinypic.com/11b4xux.jpg
Salve a tutti, è da un po' che non prendo in mano esercizi del genere e ho un dubbio sul come svolgere l'esercizio. Dopo aver determinato le reazioni vincolari esterne facilmente voglio cercare gli sforzi normali nei nodi. Con il carico distribuito so come comportarmi ovvero lo divido in tre parti concentrandolo nei nodi H I L ( gli sforzi concentrati valgono rispettivamente 75kN 150kN e 75 kN). per quanto riguarda invece la forza di 200 kN su LG come dovrei considerarla? ...

Salve a tutti, ho un serio problema con questo quesito! Non riesco ad arrivare alla fine.
Ad una certa temperatura, il gas AB, posto in un recipiente del volume di 1,0L risulta dissociato per il 20% in moli nei gas A e B, secondo l'equazione
$AB$ $harr$ $A + B$
Mantenendo costante il valore della temperatura, si porta il volume del recipiente a 2,0L. Si calcoli la percentuale di dissociazione (in moli per litro) del gas AB nei gas A e B nelle nuove ...

Salve ragazzi, mi stavo imbattendo in questo esercizio.
Non so da dove partire per le C.E. del sistema sottosmorzato. Potreste darmi una mano?

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio sull'esercizio in figura. La richiesta è di risolvere la struttura staticamente indeterminata scrivendo le condizioni di congruenza in modo diretto e usando il metodo della catena cinematica.
Ciò che vorrei capire è se il mio tentativo di rimozione dei vincoli è corretto o se, altrimenti, c'è un altro modo.
Grazie in anticipo

Buongiorno avrei dei dubbi riguardanti la risoluzione di questi esercizi :
1) Devo antitrasformare questa risposta $Y(S)=(S+1)/(S(S^2+4S+5)^2)$ ... arrivo ad ottenere $1/(5S)+(1-S)/(5*[(s+2)^2+1]^2)-1/(5[(s+2)^2+1]$ ora il primo termine è$ 5*1(t)$ e l'ultimo $1/5*sin(t)*e^(-2t)*1(t)$ però non riesco ad antitraformare il secondo avendo il quadrato al denominatore ...
2)
Dato questo schema a blocchi vorrei sapere come comportarmi con l'ultimo ramo...io avrei pensato nel portare l'ultimo ramo a destra (e quindi ...
Salve,
in un esercizio si chiede di calcolare la funzione di autocorrelazione del processo:
$X(t)=A(t)cos(2piF_0t)$
dove $F_0$ è una variabile aleatoria uniforme in $(-f_0,f_0)$ e A(t) è un processo SSL con autocorrelazione $R_a(tau)$.
Il risultato che mi viene è:
$R_X(t,t-tau)=1/2R_a(tau)[sinc(2f_otau)+sinc(2f_o(2t-tau)]$
Onestamente è quel secondo termine in parentesi che mi crea qualche dubbio. Cioè, è normale che l'autocorrelazione dipenda anche dalla somma degli istanti, non dovrebbe farlo solo dal ritardo ...

buongiorno, ho molta confusione su ancoraggi e lunghezze di sovrapposizione delle barre di armatura.
A lezioni i miei prof parlavano di lunghezza di ancoraggio facendo riferiemento a quanto una barra deve essere allungata oltre al tratto dov'è efficace (indicativamente da dove il momento si annulla?).
L'eurocodice però distingue tra lunghezza di ancoraggio e sovrapposizione...e non riesco a capire bene la differenza. Mi sembra quasi che la lunghezza di ancoraggio si tratta della lunghezza di ...

Nella struttura iperstatica in figura (da risolvere con il metodo delle forze) ho scelto di rimuovere la biella HG; nella risoluzione del sistema zero trovo questo sistema:
Qualcuno può dirmi se è giusto? non sono convinto per l'assenza di forze veriticali, e su FrameDesign non so come gestire le cerniere interne quindi non riesco a controllare lì

Buongiorno, vorrei che controllaste lo svolgimento di questo esercizio per capire se è corretto o meno :
dato ilsistema del secondo ordine : $G(s) = (408)/(s^2+8s+204) $ .
Mi viene chiesto di disegnare l'uscita all'ingresso $u(t)=2*1(t)$
Ora.. facendo dei calcoli mi sono calcolato $wn=sqrt(204)=14,28 , sigma=4/sqrt(204)=0.28 , k=2$. Ho dei dubbi sul calcolo della massima sovraelongazione percentuale che ho calcolato facendo $100*e^((-0.28pi)/sqrt(1-(0.28)^2))= 40$ ( ma ho dei dubbi su questo risultato). Fatti questi calcoli però ora vorrei capire come ...

$ B=Z_0senh(gamma L) $Ciao a tutti. Non riesco a capire un passaggio nella rappresentazione delle linee come doppio bipolo. Il doppio bipolo è simmetrico e reciproco. Le costanti ausiliarie sono $ A=cosh(gamma L)$, $B=Z_0senh(gamma L)$ ,$C=1/Z_0senh(gammaL)$. Poi abbiamo usato la rappresentazione a pigreco del doppio bipolo ed è risultato che $Z_m=(Zsenh(gamma L))/(gamma L)$ e $ Y_L=(Ytanh((gamma L)/2))/((gamma L)/2)$ che passaggi sono stati fatti?

Sapete dirmi la funzione di trasferimento nello stato che utilità pratica ha? Parlo di quella che si calcola utilizzando le matrici come $(sI_n-A)^(-1)B$. Nel mio testo (Bolzern) non viene approfondito ma so che ha qualche utilità nel calcolo dell'evoluzione libera e su internet non trovo nessuna dispensa con esempi esplicativi sull'argomento. Sapete aiutarmi?
Buonasera,
data la funzione di trasferimento $L=K(s+1)/(s^2(s+2)),K>0$ di un sistema ad anello aperto, vorrei studiare la stabilità del relativo sistema chiuso a retroazione unitaria negativa con il criterio di stabilità asintotica di Nyquist. Il diagramma di Nyquist è il seguente.
Wolfram Alpha non indica il verso di percorrenza della linea blu, ma avendo fatto il diagramma pure a mano direi che è orario. Il problema è che, se fosse appunto orario, per il criterio di Nyquist il ...

Salve ho deciso di riprendere gli studi dopo tanti anni ... e per realizzare il mio sogno devo affrontare l'esame di Scienze delle costruzuini a breve.
Ho da risolvere alcuni esercizi e vorrei se possibile un aiuto per non fare errori che potrebbero vanificare i miei sforzi.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

Ciao a tutti, potreste aiutarmi sullo svolgimento di un tipo di esercizio? Si tratta di progettare un regolatore avendo la fdt dell'impianto. Premetto che non ho idea da dove partire. l'esercizio dice
"Dato il sistema
\(\displaystyle G(s)= (s-100)/s(s+0,5) \)
progettare un regolatore in retroazione unitaria tale che la funzione di anello abbia taglio in 1 rad/s con margine di fase di 60 gradi.
Ve ne sarei molto grata

Ciao a tutti
Volevo chiedere un'informazione per quanto riguarda i valori estremanti che il coefficiente di Poisson può assumere.
Per $\nu=1/2$ siamo in presenza di un materiale incomprimibile. Ma per $\nu=-1$ di quale materiale stiamo trattando? Che significato fisico diamo a questo valore? Grazie in anticipo

Ciao a tutti
Volevo chiedervi n chiarimento per quanto riguarda i cerchi di Mohr. Tutto lo studio per l'analisi dello stato di tensione mi è del tutto chiaro, anche la rappresentazione delle tensioni nel Piano Mohr, ho dei dubbi per quanto riguarda il POLO DELLE TRACCE. Come lo individuo? C'è una relazione trovare i punti ? Avete qualche pdf/sito dove posso trovare una spiegazione esaustiva?
Grazie in anticipo

Buon pomeriggio a tutti
Ho dei dubbi teorici per quanto riguarda lo stato di tensione cilindrico e piano.
1)Dubbio stato piano: la domanda è : " tutti i piani che supportano le tensioni normali sono paralleli al piano scarico?" Se si,perchè? Se no, perchè?
2)Dubbio stato cilindrico:Questo stato si presenta quando due tensioni principali sono uguali tra di loro e una diversa. Non capisco come si fa a giungere alla conclusione che lo stato è uno stato cilindrico. So che la direzione principale ...

Buongiorno, avrei un dubbio circa il riconoscimento dell'ordine di un sistema ... considero questi due casi:
1 caso-
Un sistema lineare tempo invariante forzato con un ingresso a rampa unitaria u(t) =t · 1(t) a partire da condizione iniziali tutte nulle, produce il seguente segnale di uscita:$ y(t) = (3/2t + 2e^(−t) − 1/4e^(−2t) − 7/4) · 1(t)$
determinare la funzione di trasferimento specificando l'ordine del sistema e il tipo.
La G(s) che mi sono calcolato è : $3/2 + (2s^(2))/(s+1) - (s^(2))/(4*(s+2))-7*s/4$, quindi da dove dovrei capire l'ordine e il ...