Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Iris941
Salve a tutti, vorrei un chiarimento riguardo il diagramma di irradiazione dell'antenna a spira ossia : Ossia il diagramma va come $cos(\theta)$, ma il mio dubbio che viene adesso è se l'antenna a spira è disposta perpendicolare al "piano del monitor" e quindi la stiamo guardando dall'alto. Vi ringrazio a priori.
15
3 mag 2018, 22:25

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: il disegno che segue è ancora in fase di eseguzione, quindi vedrete ancora linee fini di costruzione e che non rispettano gli standard definitivi, non appena avrò chiarito alcuni dubbi, posterò il disegno con gli standard delle linee .... Ho ritenuto opportuno che per rendere chiara la geometria del particolare in questione, bastino le seguenti viste, con fattore di scala 1:2, in quanto il disegno non mi entrerebbe nel foglio: Vorrei chiedervi ...
12
24 apr 2018, 22:29

vittoria972
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Il disco del sistema rappresentato in figura è posto in un piano, è omogeneo di raggio 2r e i contrappesi A e B hanno uguale massa m. Il disco rotola senza strisciare lungo l’asse orizzontale ed A e B sono collegato al disco da due fili intestensibilie di massa trascurabile che passano su due pioli lisci C e D posti rispettivamente a r e 3r e si avvolgono su un profilo circolare di raggio r solidale con il disco e ad esso ...
1
4 mag 2018, 11:21

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore aiuto con la risoluzione di questo esercizio! Per la domanda che mi interessa certi dati potrebbero essere superflui Un'antenna nello spazio trasmette a distanza $10^5 km$ usando BPSK. Potenza trasmessa $40dBm$ (deciBel milli), canale a banda stretta attorno $f_0 = 1GHz$. Guadagni delle antenne ricevitore e trasmettitore rispettivamente $20$ e $40 dB$. La temperatura di rumore effettiva all'ingresso del ...
2
30 apr 2018, 16:46

Ryuzaki1
Buona sera a tutti, nel caso di un sistema trifase come avviene la circolazione di corrente?
7
16 apr 2018, 22:08

BigDummy
Salve ragazzi , non mi torna l'equivalente di Norton del circuito numero 9: https://imgur.com/a/BT1HD26 Annullo il resistore da $3 Omega$ , visto che ha differenza di potenziale nullo. Lo schema che ne risulta è il seguente: https://imgur.com/a/qTx6d8W Svolgo la KVL alla maglia CDC: $i_z=2i_x$ Svolgo la KCL al nodo C: $i_1=i_z+i_x rarr i_1=3i_x$ Svolgo la KCL al nodo F(=A) : $i_n+i_1=2i_x rarr i_n=-i_x$ Dopo di che impongo $v_(AB)=2Ri_1+2Ri_x+E=0 rarr i_x=-E/(8R)$ e quindi $i_n = E/(8R)$. Tuttavia è sbagliato perchè la corrente di corto ...
6
1 mag 2018, 18:16

Miranda20
Buonasera, nell'immagine allegata non riesco proprio a capire come la funzione diventi così in f4(t) = 1(t)-2*1(t-1)+1(t-4) ??? Per favore qualcuno mi aiuti a risolvere questo dilemma grazie mille
4
2 mag 2018, 19:59

giusgran
Buongiorno a tutti, Apro un nuovo argomento circa un dubbio sorto svolgendo esercizi sulla trasmissione del moto mediante flessibili. Ho letto su una dispensa "non ufficiale" che la somma degli angoli di avvolgimento delle pulegge di una trasmissione non supera $360°$. Però, svolgendo alcuni esercizi è emerso dai miei calcoli che ciò non è sempre verificato. Ho provato a cercare nella teoria ma non c'è scritto nulla di esplicito a riguardo. Ora, vorrei capire se questa deduzione è ...
2
24 apr 2018, 11:59

desterix95
Buonasera, avrei una domanda sull'applicazione del primo principio della termodinamica. Supponiamo di avere un tubo, all'interno del quale scorre un fluido a temperatura maggiore di quella delle pareti interne; segue che il fluido cede una certa potenza termica per convezione forzata alla tubazione. Se volessi calcolare la temperatura di uscita del fluido, applico il primo principio. Il mio dubbio è: quale sistema o volume di controllo considero? Perchè se considero il tubo tra ingresso ed ...
2
22 apr 2018, 19:27

BigDummy
Ciao ragazzi, non capisco come va svolto l'esercizio 6: https://imgur.com/a/BT1HD26 Partiamo dal calcolo di $R_(eq)$. Dal momento che è presente un generatore dipendente allora inserisco un generatore indipendente di corrente $i_0$ tra i morsetti A e B($i_0$ va da B ad A).Spengo i due generatori indipendenti. Dopo di che so che: $Ri_x=3Ri_z rarr i_x=3i_z$ Poi, come vado avanti? II risultato è $-3/2R Omega$
12
29 apr 2018, 16:55

BigDummy
Ciao ragazzi, potete darmi una mano nel capire come va "affrontato" l'amplificatore operazionale ideale?Perchè non l'ho capito. Devo fare l'esercizio n.4: Questa è la soluzione: Come va trasformato il circuito con un amplificatore? Grazie!
10
26 apr 2018, 17:26

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho un dubbio.. in un esercizio mi è capitato di fare la trasformata di Fourier di $ sinct $, cioè $ (sinpit)/(pit) $. La sua trasformata è $ rect(omega/(2pi)) $, mi è però capitato $ (sin(2pit))/(pit) $ e ho trovato che la sua trasformata è $ rect(omega/(4pi)) $. Come ottengo questo risultato?
3
28 apr 2018, 15:49

silverlight888
Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione. Allora sono alle prese con il seguente esercizio: Date le seguenti reazioni simultanee che avvengono in fase gassosa a pressione atmosferica: 1) $CH4+H2O <==> CO + 3H2$ 2) $CO + H2O <==> CO2 + H2$ Date le espressioni delle costanti di equilibrio per le due reazioni $K1$ e $K2$ (non ve le scrivo, pero sappiate che contengono la temperatura come variabile), conoscendo le concentrazioni iniziali di $CH4$ e ...
7
24 apr 2018, 17:18

BigDummy
Salve ragazzi, potreste spiegarmi perché la tensione $V_(AB)$ in questo circuito è uguale a $15V$? Certamente deriva da 11+4 , però volevo sapere perché per esempio si sommano oppure non si sottraggono oppure perché la tensione è 15V e non -15V. Mi rendo conto che forse può essere una domanda più che banale ma sono ancora alle prime armi diciamo. E poi Grazie!
3
27 apr 2018, 17:08

fra_62
Ciao a tutti. Sto studiando per l'esame di Meccanica Applicata alle Macchine (Ingegneria Meccanica) ed ho qualche problema nel capire come tracciare i triangoli di velocità durante l'analisi di velocità. Posto un esercizio come esempio: Si conoscono tutte le lunghezze e la velocità angolare del corpo 3, pari a 1 rad/s antioraria. Chiede di calcolare la velocità dei punti A,B,C e quella angolare del corpo 2. $ l_(OA)=600mm $ $ l_(AB)=l_(BC)=l_(BD)=300mm $ Come primo passo, partendo da O, io ...
10
26 apr 2018, 17:38

BigDummy
Ciao ragazzi , mi servirebbe una mano sul secondo esercizio(ESERCIZIO 6): Quando non ci sono generatori di corrente non ho problemi , però non ho capito come mi devo comportare quando ci sono generatori di tensione. Ho letto che si usa il metodo del superanello, però non so se posso applicarlo perchè comunque è dato un albero che devo rispettare. Per esempio in questo esercizio ho che il generatore indipendente di corrente appartiene sia alla maglia fondamentale 1 e sia alla 2..però non so ...
9
26 apr 2018, 12:36

ggg111222
salve ragazzi mi sono appena inscritto... e non so se questa sia la sezione giusta, comunque sto sviluppando un progettino ke riguarda una dinamo verticale praticamente ho un magnete di 2800G, che va in su, e in giù( in un tubo di pvc), la corsa ke fa il magnete è di 3 cm , e questo magnete fa 2800 corse al minuto ...... il mio dubbio è : quante spire di rame devo fare intorno al tubo per ottenere un po di corrente elettrica? so ke ovviamente sul magnete si crea una forza contraria per ...
1
26 apr 2018, 08:59

BigDummy
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano sul primo esercizio Vi lascio anche la soluzione: Non ho capito l'ultma riga e l'ultima colonna del sistema risolvente, probabilmente perchè non ho capito come ci si comporta quando ci sono generatori di tensione controllati. Infatti la penultima riga credo di averla capita, ovvero si sostituisce al generatore indipendente di tensione un generatore indipendente di corrente incognita $I_y$, dopo di che aggiungo il vincolo $E=E_B−0$e ...
19
24 apr 2018, 12:24

unicorno4
Ciao a tutti! Devo fare questo esercizio con Thevenin e Norton ma non so bene come procedere... allora io so che per Thevenin per calcolare Rth devo disattivare i generatori indipendenti, quindi nel mio caso ho un generatore di corrente che mi diventa un circuito aperto e un generatore di tensione che trasformo in corto circuito. Quindi mi restano le due resistenze e il generatore pilotato, e visto che ho una resistenza (pilotatile in corrente) in parallelo con il generatore che è pilotato in ...
2
25 apr 2018, 16:37

flamingsn3Ak3r
Salve ho una domanda da porvi, spero di essere nella sezione giusta. Dato un Motore endotermico con le seguenti caratteristiche: Cilindrata: 3000cc N°Cilindri: 6 Alimentazione: Diesel Pressione Turbo: 2,6 bar relativi - 3,6 bar assoluti di picco AFR: 12,8 fissi - Lambda: 0,870 RPM Max: 5000 N.M Max: 900 volevo sapere come posso trovare quanti milligrammi di carburante devo iniettare per poter ottenere ai vari giri di rotazione la coppia desiderata Es. a 2000 rpm voglio una coppia ...
17
9 apr 2018, 16:54