[ESERCIZI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI]
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.
Risposte
"brbolv":Avevo visto male la figura che sono da cellulare e quindi modifico il messaggio: potresti spiegarti meglio? Il tuo dubbio quale sarebbe?
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio. Mettendo una sconnessione nel punto C, devo calcolari x1 e lo faccio attraverso gli schemi notevoli. Una volta impostato che fi(x1 a sinistra)=fi(x1 a destra) i tratti da considerare sono sia AB (schema notevole in quel tratto) sia BC? Non so se mi sono spiegata bene, se c'è qualcuno che può darmi una mano sarebbe grandioso, ho un esame tra pochi giorni.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Il mio dubbio era sulla parte a sinistra. Come considerarla
il prof mi ha risposto così. Il Vb da dove esce fuori?
"brbolv":Ma X1 è l' incognita iperstatica dell'esercizio? Quale sarebbe il testo originale? Non si capisce molto dal tuo post
il prof mi ha risposto così. Il Vb da dove esce fuori?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
la traccia è questa
Adesso è tutto molto più chiaro. $V_B$ serve per calcolare la rotazione del tratto quando su $AB$ è applicata la forza $F$ lo vedi dalla composizione cinematica che per consentire tale abbassamento il tratto successivo $BC$ ruota intorno a $C$.
e nel calcolo di vb,
((x1\l)*l^3))\3EI da dove viene fuori? Vorrei capire in che modo devo ragionare
Grazie
((x1\l)*l^3))\3EI da dove viene fuori? Vorrei capire in che modo devo ragionare
Grazie
L' altro termine dell' abbassamento di $v_B$ viene ugualmente dalle reazioni che nascono per equilibrare la coppia "iperstatica" che chiamiamo $x_1$ trovi tale risultato tracciando il diagramma del momento e poi facendo la composizione cinematica, ancora una volta sul tratto $AB$ vi è una mensola con una forza all' estremità di intensità $x_1/l$