Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi servirebbe una mano in quanto non riesco a capire la distinzione "pratica" tra energia potenziale e potenziale; ho provato a leggere anche su Wikipedia ma non ho ben capito la differenza
Vi ringrazio a priori.

Ciao a tutti, sono un 'nuovo' utente di questo forum ma vi seguo indirettamente da molti anni.
Voglio condividere con voi un mio problema, magari stupido ma che al momento non riesce a vedere luce..
Il problema si basa su un 'banalissimo' circuito RC serie .
Consideriamo un circuito RC serie a stato zero (capacità scarica) su cui si preleva l'uscita sulla capacità, il segnale d'ingesso è un gradino unitario che in t=0 commuta.
L'equazione ai capi della capacità sarà descritta in definitiva ...

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di scienza delle costruzioni.
Se ho una trave a sezione circolare incastrata ad un'estremità e sollecitata da una forza che giace sul piano della sezione estrema libera, come faccio a sapere quale sia lo stato di tensione nel punto A?
Ho pensato si potesse calcolare tramite la formula trinomia di Navier ma non sono sicuro sia giusto. Potete darmi qualche aiuto?

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente risolvere il primo punto di questo, ovvero quello in cui mi chiede di derivare il valore dell'energia specifica, il resto lo svolgerò io e poi magari vi chiederò se è corretto.

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere questo transitorio:
Le richieste sono:
1) tensione ai capi di C per $t=0^(-)$;
2) tensione ai capi di C per $t=\infty$.
Il mio ragionamento (probabilmente sbagliato) è questo e l'ho applicato per rispondere ad entrambe le domande:
nella maglia di sinistra non circola corrente semplicemente perchè in corrente continua il condensatore è un circuito aperto (l'unico generatore presente non è PAS), ...

Ciao a tutti! Ho un altro problema di elettrotecnica
Ho questo circuito e devo determinare la tensione ai capi del condensatore a regime. Devo applicare la KVL per trovarla? Il mio dubbio riguarda anche la resistenza da 8 ohm: visto che è in serie con il condensatore e, quando quest'ultimo è a regime bisogna considerarlo come un circuito aperto, non devo tenere conto di quella resistenza, o no?

Buonasera, mi chiedevo, se volessi trasformare questa funzione in funzione del coseno (scusate il gioco di parole), cosa devo fare precisamente? Non mi è chiaro il processo di aggiungere o togliere la fase.

Buongiorno, avrei problemi nalla risoluzione di questo esercizio nel quale mi viene chiesto di dire se esistono valori di k per i quali il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato . ( in anello chiuso)
La traccia da la seguente $L(s)= ((s+2)(s^2+2s+2))/((s^2+1)^2)$
per cui mi sono calcolato il denominatore $1+kL(s)=0 $ottenendo $s^4+ks^3+s^2(2+4k)+6ks+4k+1=0$ però ora non saprei cosa imporre.
Attendo risposte

Salve a tutti,
Sono un nuovo utente e spero di non sbagliare alcunché nella creazione di questo nuovo argomento.
Si tratta di un esercizio inerente allo studio cinematico di un meccanismo articolato di cui allego la foto della traccia.
Ho provato a ricavare il valore della prima richiesta ma ovviamente non coincide con quello esatto. Ma, nonostante i miei sforzi, non riesco a capire dove sia l'errore che commetto e per questo chiedo una mano a voi che avete magari più ...
Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo quesito della suddetta materia: il docente ha chiesto di elaborare uno "studio" cinematico di una fune invece della trave e illustrarne le differenze. Ammetto le mie lacune e sono qui proprio per chiedere aiuto, anche solo delle linee guida per affrontare questo quesito, perché io non ho neanche idea da dove partire. Grazie

Salve a tutti.
Data una linea di trasmissione (generatore e sua resistenza, e carico resistivo), una volta individuata la circonferenza |$rho$| sulla carta di Smith delle impedenze, i due punti in cui questa interseca l'asse reale sono un massimo (a destra) e un minimo (a sinistra). Come trovo gli altri?
Un'altra cosa che non mi è chiara: quando mi si chiede di calcolare, per esempio, il coefficiente di riflessione in una precisa parte della linea di trasmissione, come si procede?

Ciao a tutti, non mi è ben chiara la differenza fra i circuiti di primo ordine e quelli di ordine superiore al primo...come li riconosco? Grazie!!

Buonasera ragazzi, ho bisogno di un chiarimento riguardo alla messa a terra che si effettua al secondario dei trasformatori di misura.
I miei dubbi sono:
1)La messa a terra è necessaria solo per un motivo di sicurezza oppure anche per evitare accoppiamenti di qualche genere fra i conduttori dell'amperometrica e della voltmetrica?
2) la messa a terra del secondario deve essere effettuata dal lato del contrassegno del terminale oppure dall'altro? Oppure è indifferente?
3) invio uno schema di ...

Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino. Ho una colonna di distillazione per separare una miscela di metanolo etanolo. Ho gia effettuato un primo dimensionamento con dei dati che avevo a disposizione, senza problemi sono riuscito a determinare i traffici in colonna e il numero di stadi teorici. Ora mi si chiede di determinare se la colonna puo funzionare nel caso vari la composizione dell'alimentazione e il suo stato termodinamico. In particolare passo da un alimentazione con lo ...

Ciao a tutti, non riesco a capire coem risolvere il seguente esercizio.
Innanzitutto ho pensato di usare la rappresenzazione norton e ho scritto le equazioni costitutive del doppio bipolo e mi son trovato i termini sulla prima diagonale (1 e 2/3) ma non riesco a capire come trovare gli altri due termini sull altra diagonale...idee?
Grazie mille!

Salve ragazzi. Scusatemi come si calcola l'area di un profilato d'acciaio di questo tipo?
Ho un'asta AB di una trave reticolare costituita da due profilati angolari accoppiati e un bullone me le collega ad un "fazzoletto" posto tra le due L.
Nel mio testo credo manca un dato, perchè non mi è stato dato il valore del raggio. So che L per entrambi i lati è pari a $ 120 mm$ e lo spessore è di $10 mm$
Poi sul lato verticale ho un foro lasciato dal bullone ...

Ciao a tutti , sto riscontrando dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio.
Per quel che ho studiato so che per trovare la Req, devo inserire un generatore (as esempio di corrente) fra i morsetti A e B, che genera una corrente i. La mia Req sarà quindi V/I (ovvero il rapporto fra la corrente generata dal generatore e la tensione ai suoi capi). Il problema e che non riesco a scrivere delle equazioni che mi permettano di arrivare al risultato corretto. Qualcuno ...
Il problema in se' mi sembra banale,ma non ho capito come devo comportarmi con le resistenze e l'induttanza. Cioe' la resistenza che io inserisco nella formula dell'andamento della corrente nel processo di scarica tiene conto anche della resistenza che si genera nell'induttanza? O di essa se ne e' gia' tenuto conto nel termine $ tau $ ?